Logo OEIGE
Ospedale Evangelico Internazionale
Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto
fondato in Genova nel 1857 da Chiese Evangeliche
Sede di Castelletto: Corso Solferino, 1A - Genova
Presidio di Voltri: Piazzale Gianasso, 4 - Genova Voltri
Chiama il Centralino Unico
Mercoledì, 24 Marzo 2021 16:56

Pandemia da nuovo Coronavirus - informazioni utili

Le modalità per l'accesso in sicurezza alle strutture e ai servizi dell'Ente

Informazioni per l'utenza per accedere all'Ospedale Evangelico Internazionale

A seguito dell’attuale situazione pandemica, COVID 19 correlata, si sono rese necessarie alcune modifiche all’accesso presso gli Ospedali, sia per effettuare visite o prestazioni programmate ed in urgenza, nonché per necessità di raggiungere i propri cari ricoverati o accompagnarli presso gli Ambulatori specialistici.
È necessario rispettare l’obbligo di:

  • Indossare la mascherina chirurgica per tutto il tempo di permanenza nella struttura
  • Utilizzare il gel idroalcolico per la frizione delle mani
  • Rispettare le norme igieniche della struttura
  • Mantenere la distanza di sicurezza con tutti i professionisti e altri utenti/degenti
I percorsi in ospedale sono finalizzati ad evitare assembramenti e garantire il distanziamento sociale, secondo indicazioni da parte del personale proposto ed apposita segnaletica.
L’accesso in Ospedale è consentito solo con la mascherina ed esclusivamente ai pazienti e non agli accompagnatori, eccetto per i pazienti non autonomi (non autosufficienti persone fragili o persone con difficoltà linguistiche).

Non è permesso l’accesso in Ospedale ed agli Ambulatori in caso di sintomi influenzali, respiratori, febbre.
Presso il Pronto Soccorso del Presidio di Voltri, è necessario effettuare triage specifico, secondo percorso previsto per la tipologia di accesso e caso sanitario rilevato.
Viene effettuata l’esecuzione dei tamponi a tutti i Pazienti che devono essere ricoverati, sia presso la Sede di Castelletto che presso il Presidio di Voltri, secondo iter procedurale correlato.
Ad ogni ingresso ospedaliero è presente un checkpoint per la misurazione della temperatura mediante termoscanner e l’igienizzazione delle mani.
Le sale di attesa sono predisposte per un adeguato distanziamento e capienza, con sedute contrassegnate.
I ricoveri programmati, come anche le prestazioni ambulatoriali, vengono effettuate secondo iter a prevenzione e contenimento contagio: si raccomanda di attenersi alle indicazioni orarie previste, con scarso anticipo temporale sull’appuntamento, al fine di corretto distanziamento flussi Utenza.

Indicazioni sull'uso di mascherine per accedere in ospedale

All’interno dell’Ospedale non è ammesso l’utilizzo di mascherine cosiddette comunitarie
Per accedere alla Struttura ospedaliera è obbligatorio indossare una mascherina chirurgica o di classe superiore; il Personale sanitario, potrà in casi specifici, provvedere a consegnare nonché dare precise indicazioni, sull’utilizzo di mascherina anche di differente tipologia, in correlazione alla prestazione sanitaria prevista per l’Utente (mascherina chirurgica; di tipo FFP2).
A chiunque è fatto obbligo di INDOSSARE CORRETTAMENTE la MASCHERINA in modo da COPRIRE NASO E BOCCA.
  • Devono indossarla: Dipendenti, Utenti, Visitatori e ogni altro frequentatore a qualsiasi titolo.
  • La mascherina deve essere pulita e non deteriorata. - Il Personale presente ai checkpoint fornirà un dispositivo di protezione idoneo che potrà essere indossato sopra la propria mascherina (se non monouso) o in sostituzione della propria (se sporca o deteriorata), in particolare nei casi l’Utente abbia una mascherina diversa da quelle ammesse e/o sia sporca e non integra. 

Visite ai parenti e congiunti ricoverati

Ingresso visitatori / visite ai degenti - aggiornamento febbraio 2023

A tutela della salute dei Pazienti e dei Professionisti dell'Ospedale, le visite da parte di Parenti e Congiunti alle persone ricoverate nei reparti di degenza, sia ordinaria sia in Day Surgery, sono regolate a seconda del quadro epidemiologico corrente fino al perdurare della pandemia COVID 19 correlata
I familiari vengono informati quotidianamente sullo stato di salute dei pazienti dall’équipe medica presente in reparto, fornendo parimenti informazioni sullo stato di salute e su eventuali necessità del paziente.
Il Responsabile Medico della Struttura di ricovero del proprio congiunto, potrà valutare situazioni specifiche, nel rispetto delle norme comportamentali finalizzate al contenimento del contagio correlato all'emergenza Covid-19, con precisa informativa agli interessati sull’applicazione delle norme vigenti di igiene: distanziamento, utilizzo dispositivi di protezione/mascherina, che deve coprire naso e bocca, igienizzazione mani.

Accesso agli ambulatori

L’attività ambulatoriale viene svolta regolarmente, secondo protocolli di contenimento e prevenzione contagio nuovo coronavirus.
Di norma non è consentito l’accesso di Accompagnatori di Pazienti, per visite ambulatoriali/ricoveri.
Eventuali accessi di Accompagnatori, saranno possibili unicamente per motivate esigenze correlate a persone non autosufficienti, persone fragili o persone con difficoltà linguistiche, su valutazione dello Specialista Medico di riferimento per il Paziente.
Per evitare assembramenti ed al fine di corretto distanziamento flussi Utenza, invitiamo a rispettare i tempi di convocazione indicati in fase di prenotazione e nel promemoria appuntamento, pertanto in prossimità dell’orario dell’appuntamento e con scarso anticipo temporale, per le visite e prestazioni sanitarie ambulatoriali programmate.
Si rammenta che in presenza di sintomi influenzali o problemi respiratori non è indicato lasciare il proprio domicilio, ma è bene contattare il proprio medico di Medicina Generale e non recarsi all’appuntamento e, se possibile, mettersi preventivamente in contatto telefonico con la Struttura ambulatoriale.
Consulta la pagina degli ambulatori
In tal caso, a seguito di segnalazione ricevuta dal Paziente, si provvederà ad annullare l’appuntamento con eventuale riprogrammazione.
Qualora a causa di motivazioni correlate alla situazione pandemica, il Suo appuntamento subisse delle variazioni, sarà cura contattarla con tempistica congrua.

Accesso al CUP

L'accesso all'Ufficio CUP, Sede di Castelletto e Presidio di Voltri, si conforma alle vigenti misure di sicurezza (obbligo di mascherina, entrata con accessi controllati, utilizzo gel igienizzante, distanziamento).
Consulta la pagina per orari e sedi CUP
L'Utente dovrà obbligatoriamente indossare la mascherina (a coprire naso e bocca) e mantenere il distanziamento, sia in fase di presenza in sala di attesa, sia all’interno del locale con Operatore CUP.
L'Utente dovrà attenersi alle indicazioni impartite dal Personale presente al checkpoint, impiegato nella gestione dei flussi in entrata ed uscita dal Nosocomio, che provvederà a informare su:
  • Indossare correttamente la mascherina, con verifica tipologia (non è ammesso l’accesso indossando mascherine cosiddette di comunità)
  • Rilevazione temperatura;
  • Igienizzazione frequente mani;
  • Indicazioni sul percorso interno e postazione in sala di attesa
È possibile prenotare, oltreché in presenza presso il Servizio CUP, anche con le seguenti modalità:
  • numero verde regionale 800098543;
  • farmacie
  • MMG, nei casi previsti

Di seguito è possibile scaricare i "moduli di consenso vaccinazione - Pfizer" da compilare e presentare al momento dell'accettazione il giorno della vaccinazione". Si ricorda di portare con sé un documento di identità