L'attività della Chirurgia Generale del Presidio di Voltri ha lo scopo di garantire la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie di interesse chirurgico.
L'attività chirurgica viene svolta sia in regime d'urgenza (24h/24h) che di elezione (ricoveri programmati).
L'organizzazione è orientata al "bisogno" di salute degli Utenti, garantendo l'erogazione delle prestazioni chirurgiche sia in regime di degenza (ricovero urgente e programmato, ordinario o Day Surgery) sia a livello ambulatoriale poli-specialistico. Gli interventi chirurgici vengono effettuati sia con tecnica laparoscopica che tradizionale, privilegiando quando possibile quella laparoscopica per le caratteristiche di minore invasività.
L'impegno del Personale sanitario del Reparto di Chirurgia Generale, è il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni e dei Servizi forniti ai Cittadini, con presa in carico globale dal punto di vista clinico e assistenziale.
Per i Pazienti affetti da neoplasie maligne dell’apparato digerente è previsto un DMT (disease medical team) che provvede ad inserire il Paziente in un percorso pluridisciplinare con lo scopo di garantire la cura migliore come raccomandato dall’Azienda Ligure Sanitaria (Alisa) e dalle linee guida nazionali ed internazionali.
Ampio spazio viene dedicato al trattamento delle patologie benigne e/o funzionali (calcolosi della colecisti, appendicite acuta, malattia diverticolare complicata , ecc. ) e alla patologia della parete addominale (ernie e laparoceli). Anche per queste patologie il trattamento chirurgico prevede preferibilmente l’approccio laparoscopico mini invasivo.
Parte dell'attività è dedicata alla cure delle patologie proctologiche (emorroidi, fistole, prolassi rettali, ecc.)
Dove si trova: la Degenza di Chirurgia Generale è situata al piano secondo del Presidio Voltri - lato Nord - ascensore 4 scala A oltre l'ingresso principale dell'Ospedale
Vai alle pagine di dettaglio per le informazioni su- Pre-ricovero, ricovero, dimissioni e cartella clinica
- Orari di visita
- Altre informazioni utili sui servizi
Ambulatori specialistici
Fanno riferimento alla Struttura Chirurgia Generale gli Ambulatori Specialistici: Proctologia e Chirurgia Vascolare
Ambulatorio di Proctologia
Presidio di Voltri
Tel.010/55.22.9874
L’Ambulatorio di Proctologia è dedicato alle patologie nell'ambito della specialità di Chirurgia Colo-rettale e proctologica
Presso l’Ambulatorio vengono effettuate le seguenti prestazioni:
- Visite specialistiche
- Medicazioni
- Anorettoscopie
- Legatura elastica di emorroidi
Dove si trova:
Presidio di Voltri: I locali dell’Ambulatorio di Proctologia si trova al I piano del Presidio di Voltri – ascensore A – lato Levante
Sede di Castelletto: piano 1 – ascensore B (Galleria di Corso Solferino) - ascensori B, C, D (Salita Sup. San Rocchino)
Ambulatorio di Chirurgia Vascolare
Presidio di Voltri
Responsabile Infermieristico: Laura Coppo
Tel.010/55.22.9847
L’attività dell’Ambulatorio è volto a garantire la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie di interesse vascolare.
Presso l’ Ambulatorio vengono effettuate le seguenti prestazioni:
- Visite specialistiche
- Diagnostica strumentale
- Medicazioni
- Bendaggi
- Interventi di flebologia ambulatoriali
Dove si trova:
Presidio di Voltri: I locali dell’Ambulatorio di chirurgia vascolare si trova al I piano del Presidio di Voltri – ascensore A – lato Levante
Sede di Castelletto: piano 1 – ascensore B (Galleria di Corso Solferino) - ascensori B, C, D (Salita Sup. San Rocchino)
Ambulatorio di Chirurgia Generale – Interventi chirurgici ambulatoriali
Presidio di Voltri
Responsabile Infermieristico: Laura Coppo
Tel.010/55.22.9847
L’ Ambulatorio è dedicato prevalentemente alle visite specialiste e medicazioni.
Presso l’ Ambulatorio vengono effettuati interventi ambulatoriali di chirurgia minore ed interventi di asportazione neoformazioni di cute e sottocute (cisti, lipomi, nevi cutanei).
Dove si trova:
Presidio di Voltri: I locali dell’Ambulatorio di chirurgia generale si trova al piano 1 del Presidio di Voltri – ascensore A – lato Levante
Sede di Castelletto: piano 1 – ascensore B (Galleria di Corso Solferino) - ascensori B, C, D (Salita Sup. San Rocchino)