Logo OEIGE
Ospedale Evangelico Internazionale
Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto
fondato in Genova nel 1857 da Chiese Evangeliche
Sede di Castelletto: Corso Solferino, 1A - Genova
Presidio di Voltri: Piazzale Gianasso, 4 - Genova Voltri
Chiama il Centralino Unico
simonetti

simonetti

Giovedì, 09 Marzo 2017 15:55

Progetto Finestra rosa

Violenza: argomento di complessa attualità, di difficile percezione proprio per l’alta percentuale di accadimento in contesto relazionale di affetti intra ed extra famigliari, tuttavia di vicinanza affettiva; violenza subdola, in quanto sempre più spesso nel contesto di relazioni amicali, di affetti stretti, intimi ma malati, coinvolgenti con crescente frequenza anche soggetti minori, talvolta gli stessi che assistono o subiscono la violenza.

L’attenzione alla tematica da parte dell’Ospedale Evangelico Internazionale è sempre alta, con forte la volontà di intenti; persegue la base ed il fondamento storico dell’Ente, inteso come spirito d’Accoglienza correlato all’attività erogata in sanità, finalizzandosi alla possibile prevenzione alla violenza a donne, a bambini, a vittime fragili.
Il Progetto Finestra Rosa si colloca in tale ambito e prosegue ad oggi con stabile organizzazione, grazie al finanziamento iniziato ed ottenuto in seguito ad adesione dell’Ente O.E.I. alla campagna Otto per Mille “Ferite a volte uccise” Chiesa Valdese – 2013, a sostegno di progetti contro la discriminazione, la violenza sulle Donne, il femminicidio.
Finestra Rosa, nato nel 2013, si orienta ad accrescere il contrasto alla violenza alle donne, ai soggetti fragili come anche al maltrattamento inter-personale pertanto all’interno anche delle relazioni affettive nel contesto delle famiglie o delle relazioni di amicizia creduta tale; si caratterizza ed opera con l’intento di offrire possibilità di supporto clinico-sanitario, in caso di necessità, ma inteso ed allargato anche all’attività di Ascolto Psicologico, con attivazione gratuita di sostegno alla vittima.
Il contesto del Progetto, collaudato negli anni, è l’area Metropolitana della città di Genova, nelle zone territoriali ove sono situate le Strutture ospedaliere dell’Ospedale Evangelico Internazionale, la storica Sede di Castelletto ed il Presidio di Voltri.

L’offerta gratuita di Ascolto Psicologico come anche la richiesta, può essere attivata secondo differenti modalità, in quanto possono usufruirne Persone interessate e che siano nella condizione di essere o già Pazienti, anche presso uno degli Ambulatori specialistici O.E.I., oppure essere in situazione di ricovero ospedaliero per motivi differenti dal maltrattamento; non ultimo, in caso di accesso al Pronto Soccorso (Struttura aperta 24 ore su 24 presso il Presidio di Voltri) per diagnosi e cure sanitarie, anche di altro tipo, non necessariamente correlate ad episodio contestuale di violenza, anche come supporto ad episodio di precedente periodo o che la vittima stia affrontando, senza il corretto e doveroso supporto da parte dei Servizi di tutela: finalità decodificare, captare i segnali di richiesta di aiuto, per supportare verso il percorso alla via d’uscita dalla violenza, soprattutto nei casi nei quali la richiesta di aiuto non sia manifesta, sia nascosta pur tuttavia in una sorta di richiesta non detta, celata.
L’Operatore sanitario può essere di ausilio alla vittima, sia in caso percepisca segnali riconducibili a disagio correlabile o correlato a vissuto di violenza o maltrattamento, sia che la Stessa vittima palesi chiaramente la richiesta di sostegno: ruolo di forte “ponte” di collegamento verso la figura della Psicologa, verso il percorso alla via d’uscita al dramma interiore e fisico, di Chi subisce violenza ed abuso.
Chi dovesse rifiutare supporto nell’immediatezza riceve, opportuna informativa per gli eventuali “ricontatti”, con possibilità di programmare incontri di colloquio psicologico di supporto, con “ponte” da parte degli Operatori sanitari coinvolti nel processo di accoglienza e sostegno sanitario.

Sono stati predisposti piccoli opuscoli informativi, posti in libera offerta nelle sale di attesa e luoghi comuni ospedalieri, per essere consultati anche in momento successivo, allorquando si potrebbe trovare maggiore forza per richiedere aiuto, tradotti in differenti lingue oltreché italiano, in spagnolo, inglese, francese, albanese, con informativa diretta e semplice, come piccola brochure fronte/retro, da “portare via” e tenere custodita facilmente. (vedi approfondimenti per scaricare brochure)
Se siete interessati accedete alle informazioni sulle attività In-Formative dell’Ospedale Evangelico Internazionale, Eventi, Meeting e Corsi di formazione specifici per operatori sanitari allargati alle figure professionali esterne di supporto al contrasto alla violenza, correlati all’attività posta in essere da Finestra Rosa od Incontri aperti alla cittadinanza, eventi – corsi di formazione (vedi approfondimenti)

A partire dall’anno 2017 e continuando negli anni, l’implementazione estesa del Progetto, ha permesso di indirizzare all’Accoglienza con maggiore “apertura”), espandendo la tematica anche alla componente multiculturale, con l’obiettivo di condividere informazioni e collaborazioni di intenti in argomento a contrasto alla violenza, con i Consolati delle comunità maggiormente rappresentate nell’area metropolitana genovese, in sinergia di azioni anche informative rivolte alle popolazioni di riferimento territoriale.

L’Ospedale Evangelico Internazionale, ha sottoscritto il Protocollo regionale in rete contro la violenza (anni 2014-2015-2018), nonché adesione al Tavolo Amaltea Dipartimento Politiche Sociali - Comune di Genova e partecipa al Tavolo di Coordinamento A.Li.Sa. - Regione Liguria, in tema di prevenzione e contrasto alla violenza nei confronti di donne, minori e persone vulnerabili.
Il Progetto Finestra Rosa è inserito nelle attività evidenziate da Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (riassegnazione biennio 2020-2021 di due Bollini Rosa)

La violenza sulle donne è un problema purtroppo di quotidiana attualità, anche nell'attuale emergenza sanitaria correlata alla pandemia da Coronavirus

Contatti e app utili

  • Numero rosa  15 22: antiviolenza e anti stalking che fornisce assistenza e supporto 24 ore su 24
  • App  1522: disponibile su IOS e Android, che consente alle donne di chattare con le operatrici e chiedere aiuto e informazioni in sicurezza, senza correre il rischio ulteriore di essere ascoltate dai loro aggressori
  • App “Youpol”: realizzata dalla Polizia di Stato per segnalare episodi di spaccio e bullismo, l’App è stata estesa anche ai reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche

Ulteriori approfondimenti

Giovedì, 09 Marzo 2017 15:37

free wifi

L’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova, nella Sede di Castelletto come nel Presidio di Voltri, offre la possibilità di accedere alla Free WiFi. E’ a disposizione dei Pazienti gratuitamente la connessione wireless per accedere alla navigazione internet.

Per accedere alla Free WiFi occorre eseguire i seguenti passaggi

  • Collegarsi alla rete "Ospiti" scegliendola fra le icone delle reti wireless
  • Attendere che appaia la parola "connesso"
  • Aprendo il browser viene proposta una pagina con il logo dell'Ospedale in cui mettere utente e password
  • Inserire nome utente: evangelico password: evangelico
  • Una volta inseriti utente e password potrete navigare
Giovedì, 09 Marzo 2017 10:47

Statuto

Statuto
Lunedì, 06 Marzo 2017 09:48

posta elettronica OEI

posta elettronica OEI
Lunedì, 06 Marzo 2017 09:47

intranet OEI

intranet OEI
Lunedì, 06 Marzo 2017 09:47

contatti

contatti
Lunedì, 06 Marzo 2017 09:46

help

La homepage del sito dell’Ospedale Evangelico Internazionale è divisa in tre macro aree più una barra degli strumenti nella parte superiore.
In quest’ultimo si trova il link per il canale social YouTube, la pagina Help, dove vi trovate in questo momento, che serve ad orientarsi meglio sul sito. Su Link, si trova un elenco dei più importanti enti, istituzioni sanitarie, società mediche della regione Liguria. “Contatti” permette un’interazione immediata in caso di suggerimenti e/o reclami grazie all’utilizzo di un form.

La colonna di sinistra presenta le ultime novità e notizie in ambito sanitario.

Nella barra orizzontale centrale, oltre alla home, la sezione “servizi” mostra le varie strutture e reparti, disponibili nelle sedi di Castelletto e Voltri; i servizi ambulatoriali e il punto prelievi, con indicazioni stradali, disponibilità oraria e recapiti telefonici. Sempre in questa sezione troviamo anche la pagina “emergenza” con indicazioni sul pronto soccorso.

La sezione “informazioni”  contiene tutto ciò che è utile al cittadino sul piano pratico: dalle indicazioni stradali su come raggiungere le due sedi a Castelletto e Voltri, agli orari di apertura e recapiti dell’ufficio relazioni con il pubblico, di CUP, ritiro referti. La pagina riguardante il ricovero e le dimissioni da indicazioni a pazienti e parenti dei pazienti che devono subire interventi come comportarsi prima e dopo.

La sezione “area operatori” riguarda una serie ti attività come corsi di formazione, bandi di concorso, normativa di privacy del personale medico e una bibliografia dei più importanti siti e raccolte di risorse mediche online.

La sezione “Ente Evangelico”  presenta la storia dell’Ospedale Evangelico Internazionale e i direttori dei vari reparti.

L’area centrale, oltre a una sezione a scorrimento che contiene gli ultimi eventi, presenta, nella parte inferiore anche una serie di icone che segnalano progetti, associazioni, iniziative e il numero di emergenza 112.

Nella colonna di destra si trovano dei banner con indicazioni immediate e servizi online per i cittadini.

Il sito è visualizzabile con i più comuni browser a disposizione nella loro versione più recente (IE dalla 11 in poi, Firefox, Chrome, Safari, ecc.) ed è responsive per la consultazione da supporti mobile.

Per la tutto ciò che riguarda la Privacy e le Cookie policy si rimanda alla pagina di riferimento del sito.

Giovedì, 26 Gennaio 2017 16:56

Educazione alimentare

Nell'ambito delle giornate informative dedicate alla salute e alla sicurezza del paziente, sabato 25 marzo, l'Ospedale Evangelico Internazionale organizza un incontro, aperto alla cittadinanza dedicato all'informazione e alla prevenzione delle patologie derivanti dal sovrappeso.

Gli specialisti saranno a disposizione dei cittadini per consulti gratuiti e visite, per suggerire approfondimenti diagnostici o terapie fisiche
oppure per orientare verso eventuali trattamenti. Ogni scelta sarà poi condivisa e valutata con il medico curante che riceverà una relazione relativa alla visita medica effettuata.

L'incontro con gli specialisti si svolgerà nella sede di Castelletto, Salita Sup. S. Rocchino, 31/a, a Genova, nell'ambulatorio di dietologia (stanza n. 17) dalle ore 10 alle ore 13.

Lunedì, 09 Gennaio 2017 16:33

SIERR update 2017

Convegno Nazionale della Società di Embriologia, Roma 17 Marzo 2017
Giovedì, 26 Gennaio 2017 15:12

Normativa e privacy

Informative

Privacy in breve

L'Ospedale Evangelico Internazionale  permea la propria attività alla disciplina dettata dal Regolamento CE n. 679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, entrato in vigore il 25 maggio 2018,  relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento) e dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Testo Unico Codice Privacy), come novellato dal “Decreto di Raccordo” D. Lgs 101/2018.
Ai sensi delle prescrizioni di cui ai sopracitati Regolamento e Codice Privacy novellato, i trattamenti effettuati dall'Ente saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza (articolo 5 Regolamento UE 2016/679). La normativa comunitaria ridisegna la disciplina in materia di privacy basandola sul principio di responsabilizzazione o accountability, che impone agli enti una gestione aziendale responsabile che tenga conto dei rischi connessi all’attività svolta e che sia idonea a garantire la piena conformità del trattamento dei dati personali ai principi sanciti dal Regolamento e dalla legislazione nazionale.
Conformemente a quanto prescritto dal Regolamento (Art. 37-38) e come estrinsecazione ed attuazione del principio di accountability l'OEI ha provveduto alla nomina del Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD o DPO, acronimo inglese Data Protection Officer) con susseguente notifica al Garante per la Protezione dei Dati Personali. Tale figura ha un ruolo di garanzia sulla corretta interpretazione ed applicazione della disciplina privacy  in ambito aziendale e nella realtà organizzativa presso cui opera. Tra i sui compiti rientra la sorveglianza e controllo su osservanza del Regolamento, nonché delle altre disposizioni europee o di diritto interno in materia di protezione dati e sulle attribuzioni di responsabilità nonché una pregnante attività di sensibilizzazione, formazione e attività di controllo. Il RPD è a disposizione per qualunque informazione inerente il trattamento dei dati personali svolto dall'Ente ed è contattabile tramite email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il regolamento conferma che ogni trattamento deve trovare fondamento in un’idonea base giuridica; i fondamenti di liceità del trattamento sono indicati all’art. 6 del regolamento e coincidono, in linea di massima, con quelli previsti dal Codice privacy (consenso, adempimento obblighi contrattuali, interessi vitali della persona interessata o di terzi, obblighi di legge cui è soggetto il titolare, interesse pubblico o esercizio di pubblici poteri, interesse legittimo prevalente del titolare o di terzi cui i dati vengono comunicati).

Particolare attenzione viene, altresì, riservata dall’OEI alla tutela dei diritti dell’interessato. All’interessato sono riconosciuti numerosi diritti. Il termine per la risposta all’interessato è, per tutti i diritti (compreso il diritto di accesso), 1 mese, estendibile fino a 3 mesi in casi di particolare complessità.

La tutela dei diritti si esplicita in comportamenti e in misure tecniche e organizzative eventualmente necessarie per favorire l´esercizio dei diritti e il riscontro alle richieste presentate dagli interessati:
Prima di procedere al trattamento effettuare un’attenta valutazione sui diritti ad esso collegati, quali devono essere garantiti e le relative procedure connesse.

  • Informare gli interessati in modo chiaro tramite l’informativaindicando chiaramente come è possibile esercitarli, non dovranno esserci rimandi ad articoli ma descritta la modalità con cui gli interessati possono farli valere.
  • Agevolare le richieste migliorando le procedure legate all’identificazione dell’interessato anche in presenza di un responsabile del trattamentoo facendosi supportare dal responsabile protezione dati se presente.
  • Comunicare l’avvenuto esercizio rispettando la tempistica prevista di 30 giorni con la possibilità di prorogare per altri due mesi motivandone il ritardo.
  • Evadere le richieste solo nei casi in cui è possibile valutando i dati in suo possesso.

Attribuire spese solamente in caso di richieste ripetute o infondate e nel caso comportino un eccessivo costo da parte sua.

Sinteticamente i diritti sono:

Diritto di accesso (art. 15)

L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e a determinate informazioni

Diritto di rettifica (art 16)

L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

Diritto di cancellazione (art 17)

L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se ne sussistono i motivi. 

Diritto di limitazione del trattamento (art. 18)

L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorrono le ipotesi.

Diritto alla portabilità (art. 20)

L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti.

L’OEI ha provveduto ad individuare i diversi ruoli in punto privacy all’interno della propria organizzazione e nei rapporti con fornitori e soggetti terzi. Sono stati stipulati dei contratti di responsabilità esterna del trattamento dati ex art. 28 del GDPR e sono state fornite istruzioni agli autorizzati al trattamento dati ex art. 29 del GDPR Regolamento UE 2016/679.

Dati relativi alla salute

La riservatezza deve essere garantita in particolar modo per i cittadini che entrano in contatto con strutture sanitarie o studi medici, e quindi per i dati relativi alla salute a loro afferenti. I dati relativi alla salute sono quelli "attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute" (art. 4 GDPR). Sono ricompresi nella più vasta categoria dei dati soggetti a trattamento speciale (art. 9 GDPR), in quanto in grado di rivelare dettagli molto intimi della persona, e per questo vi è una tutela rafforzata, di tali dati.

Il Regolamento Europeo, come confermato dal Decreto di Raccordo n. 101/2018 che ha modificato il Testo Unico 196/2003, stabilisce un generale divieto di trattamenti dei dati relativi alla salute, divieto che non si applica se sono utilizzati esclusivamente per finalità connesse alla salute (finalità di cura), per la supervisione del Sistema Sanitario Nazionale (finalità di governo) e per la ricerca nel pubblico interesse. L’articolo 9, par. 2, lett h), specifica l'esenzione relativamente al trattamento dei dati per “finalità di medicina preventiva o di medicina del lavoro, valutazione della capacità lavorativa del dipendente, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri o conformemente al contratto con un professionista della sanità”. Una volta che il cittadino ha deciso di sottoporsi ad una cura non occorre il consenso al trattamento dei suoi dati a fini di cura e diagnosi.
I dati però possono essere trattati per le finalità di cui al 9.2.h se "sono trattati da o sotto la responsabilità di un professionista soggetto al segreto professionale conformemente al diritto dell'Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti o da altra persona anch'essa soggetta all'obbligo di segretezza conformemente al diritto dell'Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti" (art. 9.3).

Istruzioni impartite a tutti gli autorizzati / incaricati dal titolare/responsabile al trattamento dati

Articolo 29 del Regolamento UE 2016/679 

La principale novità introdotta dal Regolamento Europeo GDPR 2016/679 è stata quella di basare il tema della tutela dei dati personali attraverso un approccio di valutazione del rischio, in luogo del precedente approccio basato su adempimenti, e sul principio di responsabilizzazione, (“accountability”) per adottare le misure più opportune e comprovare il conseguimento degli obiettivi nel rispetto dei principi che presiedono il trattamento (lecito) dei dati personali; 

L’implementazione del nuovo “sistema privacy” delineato dal GDPR Regolamento UE 2016/679 implica la necessità di generare nell’organizzazione la piena consapevolezza del rischi inerenti ai trattamenti dei dati e le responsabilità connesse, nonché l’affermazione di una cultura della protezione dei dati quale parte integrante dell’intero asset informativo di un’organizzazione, con particolare attenzione ai dati sanitari (ivi compresi i dati biometrici e genetici).

All’uopo l’OEI ha individuato al proprio interno i dipendenti “autorizzati” e “delegati” al trattamento dati ex art. 29 del GDPR, non solo fornendo agli stessi istruzioni operative, informazioni e formazione, ma sensibilizzando una nuova cultura di tutela delle persone con rispetto al trattamento dati personali che deve sempre plasmarsi alla realtà operativa ed organizzativa in cui sono chiamati ad operare.

Alcune istruzioni pratiche sono: 

Nel caso di trattamenti dei dati personali mediante l’accesso ad archivi cartacei o senza l’ausilio di strumenti elettronici/informatici: 

Il trattamento dei dati senza strumenti elettronici, coinvolge i dati contenuti in tutti i supporti cartacei o simili che, comunque, non richiedano l’uso di elaboratori elettronici. Ove esistano copie o riproduzioni di documenti che contengono dati personali, le medesime devono essere protette con le stesse misure di sicurezza applicate agli originali. La gestione degli archivi cartacei si ascrive alla competenza del Delegato del trattamento. Lo stesso individua le tipologie dei documenti contenenti i dati sensibili e giudiziari dei dipendenti autorizzati ai relativi trattamenti. Il Delegato assicura che la documentazione venga custodita in armadi o in locali dotati di serratura, le cui chiavi dovranno essere conservate in modo appropriato. In caso di accesso da parte di soggetti non legittimati alla consultazione dei dati sensibili e giudiziari, il Delegato deve garantire la protezione degli stessi. I documenti contenenti dati personali sono custoditi in modo da non essere accessibili alle persone non designate del trattamento, mediante localizzazione presso spazi con accesso riservato (es. armadi, cassetti e locali chiusi a chiave). I documenti contenenti dati personali prelevati dagli archivi per l’attività quotidiana, sono ivi collocati al termine della giornata.

I documenti contenenti dati personali non devono rimanere incustoditi su scrivanie o tavoli di lavoro. 

Fatta salva ogni disciplina di legge o regolamento informatico, nel caso di trattamenti dei dati personali con strumenti elettronici o comunque automatizzati: 

  • Evitare di lasciare incustodito e accessibile lo strumento elettronico durante una sessione di trattamento;
  • Proteggere la stazione di lavoro attraverso cui si accede a sessioni di trattamento di informazioni riservate, utilizzando key locks o screensaver (da attivare su richiesta o dopo un tempo prestabilito di inattività), nel caso in cui ci si assenti temporaneamente dall’ufficio;
  • Al termine della sessione di lavoro sui server centrali, effettuare la procedura di disconessione (log off/ log out);
  • Al termine della sessione sulla stazione di lavoro, effettuare la procedura di arresto del sistema ed attendere che sia terminata prima di lasciare l’ufficio;
  • I Delegati del trattamento dei dati hanno il compito di istruire gli incaricati del trattamento sull’uso delle passwords, sulle caratteristiche che esse debbono avere e sulle modalità per la loro modifica in autonomia come da normativa vigente in materia di privacy;
  • Se è necessario l’accesso di altre persone al suo PC, il designato non può rendere note le sue credenziali di accesso in caso di assenza, ma è tenuto a predisporre un’altra modalità di accesso ai dati;
  • Ogni novanta giorni ovvero quando si renda necessario ai fini della sicurezza, ciascun utente è tenuto a modificare la propria password che dovrà essere di almeno 8 caratteri alfanumerici caratterizzati da criteri complessi (almeno una maiuscola ed un carattere speciale) e possibilmente non dovrà contenere riferimenti facilmente riconducibili all’utente medesimo. La password dovrà essere custodita accuratamente dall’utente e ovviamente non dovrà essere divulgata;
  • Il SIA su istanza del Delegato può sospendere le credenziali per l’accesso ai dati dei Autorizzati al trattamento, nel caso di mancato utilizzo (per oltre sei mesi);
  • Il SIA su istanza del Delegato avrà inoltre il compito di revocare tutte le credenziali di autenticazione non utilizzate in caso di perdita della qualità che consentiva al Designato l’accesso ai dati personali. 

Elenco delle principali definizioni discendenti dal regolamento europeo gdpr 2016/679  e normativa nazionale (tu 196/2003 come novellato dal d.lgs 101/2018): 

Archivio: qualsiasi insieme strutturato di Dati Personali accessibili secondo criteri determinati, indipendentemente dal fatto che tale insieme sia centralizzato, decentralizzato o ripartito in modo funzionale o geografico.

Aree Sensibili: sono quei luoghi fisici o della Rete in cui vengono Trattati Dati Particolari e/o Dati Giudiziari relativi a persone fisiche; e/o luoghi in cui vengono gestiti e consultati documenti riservati a cui è assolutamente vietato accedere se non per motivi di servizio.

Autorità di Controllo: l'autorità pubblica indipendente istituita da uno Stato membro ai sensi dell'articolo 51 GDPR;

Consenso dell'Interessato o Consenso: qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell'Interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i Dati Personali che lo riguardano siano oggetto di Trattamento; 

Dati Biometrici: i Dati Personali ottenuti da un Trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali l'immagine facciale o i dati dattiloscopici; 

Dati Comuni: sono tutti i Dati Personali che non appartengono alle categorie dei Dati Particolari e Dati Giudiziari; 

Dati Genetici: i Dati Personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona fisica che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall'analisi di un campione biologico della persona fisica in questione; 

Dati Giudiziari: Dati Personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza; 

Dati Particolari: Dati Personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona; 

Dati relativi alla Salute: i Dati Personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute; 

Dato Personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile; 

Interessato si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale; 

Destinatario/i: la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di Dati Personali, che si tratti o meno di terzi. Tuttavia, le autorità pubbliche che possono ricevere comunicazione di Dati Personali nell'ambito di una specifica indagine conformemente al diritto dell'Unione o degli Stati membri non sono considerate Destinatari; il Trattamento di tali dati da parte di dette autorità pubbliche è conforme alle norme applicabili in materia di protezione dei dati secondo le finalità del Trattamento; 

Device Fissi: si intendono gli strumenti informatici non facilmente removibili dal perimetro aziendale quali personal computer, server locali, stampanti affidati alle Persone Autorizzate per uso professionale;

Device Mobili: in generale si intendono quegli strumenti informatici che per loro natura sono facilmente asportabili dal perimetro aziendale quali chiavette USB, SD cards, hard disk esterni, tablet e smartphone utilizzati dalla Persone Autorizzate per uso professionale;

DPO o Responsabile Protezione Dati: è una persona fisica, nominata obbligatoriamente nei casi di cui all’art. 37.1 GDPR dal Titolare o dal Responsabile del Trattamento e deve possedere una conoscenza specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati per assisterli nel rispetto a livello interno del GDPR; 

GDPR o Regolamento: Regolamento Generale sulla Protezione dei dati personali (UE) 2016/679. 

Gruppo Imprenditoriale: un gruppo costituito da un'impresa controllante e dalle imprese da questa controllate;

Incaricato/i o Persona/e Autorizzata/e: si tratta dei Collaboratori autorizzati al Trattamento dei Dati Personali sotto la diretta autorità del Titolare e/o del Responsabile ex artt. 4(10) e 29 del GDPR. Stante la definizione fornita dal Gruppo di Lavoro Articolo 29 dell’Opinione 2/2017 questa definizione ricomprende: dipendenti ed ex dipendenti, dirigenti, sindaci, collaboratori e lavoratori a partita IVA, lavoratori a chiamata, part-time, job-sharing, contratti a termine, stage, senza distinzione di ruolo, funzione e/o livello, nonché consulenti e fornitori della Società e, più in generale, tutti coloro che utilizzino od abbiano utilizzato Strumenti dell’Ente o Strumenti Personali operino sulla Rete ovvero siano a conoscenza di informazioni aziendali rilevanti quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: (a) i Dati Personali di clienti, dipendenti e fornitori, compresi gli indirizzi di posta elettronica; (b) tutte le informazioni aventi ad oggetto informazioni confidenziali di natura commerciale, finanziaria o di strategia di business; nonché (c) i dati e le informazioni relative ai processi aziendali, inclusa la realizzazione di marchi, brevetti e diritti di proprietà industriale, la cui tutela prescinde dagli effetti pregiudizievoli che potrebbe comportare la diffusione delle medesime.

Limitazione Di Trattamento: il contrassegno dei Dati Personali conservati con l'obiettivo di limitarne il Trattamento in futuro; 

Processo Decisionale Automatizzato: decisione basata unicamente sul Trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona;

Profilazione: qualsiasi forma di Trattamento automatizzato di Dati Personali consistente nell'utilizzo di tali Dati Personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l'affidabilità, il comportamento, l'ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica; 

Pseudonimizzazione: il Trattamento dei Dati Personali in modo tale che i Dati Personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali Dati Personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile; 

Rappresentante: la persona fisica o giuridica stabilita nell'Unione che, designata dal Titolare del trattamento o dal Responsabile del trattamento per iscritto ai sensi dell'articolo 27 GDPR, li rappresenta per quanto riguarda gli obblighi rispettivi a norma del GDPR; 

Responsabile del Trattamento o Responsabile: la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta Dati Personali per conto del Titolare del Trattamento; deve presentare garanzie sufficienti di attuare misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il Trattamento soddisfi i requisiti del Regolamento e garantisca la tutela dei diritti dell'interessato;

Rete: rappresenta il perimetro digitale della Società contenente Dati Personali e/o informazioni riservate comprensivo della rete interna (intranet) e della rete esterna (internet) a cui ci si può collegare via rete LAN, Wi-Fi o VPN; 

Strumenti Aziendali: l’insieme di Device Fissi e Device Mobili concessi in comodato d’uso dalla Società alle Persone Autorizzate al fine di svolgere le proprie mansioni;

Strumenti Personali: i Device Mobili di proprietà delle Persone Autorizzate autorizzati ad essere impiegati per uso professionale; 

Terzo: la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che non sia l'interessato, il Titolare del Trattamento, il Responsabile del Trattamento e le Persone Autorizzate al Trattamento dei Dati Personali sotto l'autorità diretta del Titolare o del Responsabile;

Titolare del Trattamento o Titolare: la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del Trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale Trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il Titolare o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri; 

Trattamento o Trattato/Trattati: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a Dati Personali o insiemi di Dati Personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione; 

Trattamento Transfrontaliero: a) Trattamento di Dati Personali che ha luogo nell'ambito delle attività di stabilimenti in più di uno Stato membro di un Titolare del Trattamento o Responsabile del Trattamento nell'Unione  ove  il  Titolare  o  il  Responsabile  siano  stabiliti  in  più  di  uno  Stato  membro;  oppure, b) Trattamento di Dati Personali che ha luogo nell'ambito delle attività di un unico stabilimento di un Titolare o Responsabile nell'Unione, ma che incide o probabilmente incide in modo sostanziale su Interessati in più di uno Stato membro; 

Violazione Dei Dati Personali ovvero Data Breach: è la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l'accesso ai Dati Personali trasmessi, conservati o comunque Trattati.

Giovedì, 26 Gennaio 2017 15:12

Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP

Telefono: 010 5522 9212 / 010 5522 9004
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede di Voltri:

Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13

L'Ufficio è ubicato al terzo piano presso la palazzina degli Uffici Amministrativi  situata oltre i locali della S.C. Ortopedia  – ascensore 4 – scala A – ingresso principale dell’ Ospedale.


L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è il punto di ascolto, incontro e dialogo dell'Ospedale e garantisce la funzione di tutela nei confronti del cittadino. Raccoglie, gli elogi e i reclami, le segnalazioni di criticità, disagi e disservizi, da parte dei cittadini. che ritengono di aver subito un torto o di non essere stati adeguatamente seguiti dalla struttura sanitaria

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico cura il dialogo tra i cittadini e l'Ente ed è uno strumento rapido ed efficiente per avere informazioni sui servizi sanitari offerti. Fornisce al cittadino le informazioni di carattere generale necessarie all'accesso ai servizi e alle prestazioni e mantiene un canale di comunicazione di collaborazione con i Comitati Consultivi Misti, le associazioni di volontariato e di tutela dei diritti dei cittadini.

Come inoltrare elogi, suggerimenti, reclami

Il soggetto interessato o tramite parenti, affini o gli organismi di tutela dei diritti degli utenti o le associazioni di volontariato o di tutela dei diritti degli utenti possono presentare reclamo dell’avvenuto disservizio in modi diversi:

  1. presentandosi direttamente all'Ufficio Relazioni con il Pubblico
  2. compilando apposito modulo cartaceo a disposizione presso tutte le strutture dell’ Ente
  3. segnalando telefonicamente ai numeri: 010/55.22.9212 e 010/55.229004
  4. tramite e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  5. compilando on line il modulo elogi/suggerimenti/reclami
Giovedì, 26 Gennaio 2017 15:05

Bandi di gara

Giovedì, 26 Gennaio 2017 15:02

Amministrazione

Statuto

Preleva lo Statuto OEI

Consiglio d’Amministrazione - Mandato 2025-2028

Il Consiglio di Amministrazione e nominato in conformità all’art. 8 dello Statuto OEI in vigore.

  • Presidente - Barbara Oliveri Caviglia (eletta)
  • Vice Presidente - Denise Ashing Dardani (eletta)
  • Consigliere Segretario - Cristina Ageno (eletta)
  • Consigliere Vice Segretario - Tullio Florio (nominato dalla Tavola Valdese)
  • Consigliere - William Jourdan (Pastore della Chiesa Evangelica Valdese)
  • Consigliere - Jutta Sperber (Pastora della Chiesa Evangelica Luterana)
  • Consigliere - Tony Dickinson (Sostituto del Pastore dalla Chiesa Anglicana)
  • Consigliere - Teodoro Fanlo y Cortés (eletto)
  • Consigliere - Giovanni (Gianni) Mazzarello (eletto)
  • Consigliere - Luca Monaco (eletto)

Telefono: 010 5522 9259
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Collegio dei Revisori - Mandato 2025-2028

Il Collegio dei Revisori e nominato in conformità all’art. 17 dello Statuto OEI in vigore.

  • Presidente - Concetta Borrometi
  • Revisore - Sergio Malan
  • Revisore - Andrea Cosenza

Telefono: 010 5522 9259
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Direzione Generale

  • Direttore Generale - Alessio Parodi

Telefono: 010 5522 9254
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Area amministrativa - Sabrina Nattero

Telefono: 010 5522 9301
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Area economica - Cristina De Lucis

Telefono: 010 5522 9232
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Direzione Sanitaria

  • Direttore Sanitario: Gaddo Flego
  • Dirigente Medico Ospedaliero Responsabile: Marinella Fulgheri
  • Dirigente Medico Ospedaliero: Alessandra Bocchio
  • Dirigente Medico Ospedaliero: Dario Olobardi

Telefono : 010 5522 9347
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Gestione Organizzazione Sviluppo Professioni Sanitarie - Tito Luminati

Telefono: 010 5522 9839
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
 
 
 
 
 

Servizi per sede