Logo OEIGE
Ospedale Evangelico Internazionale
Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto
fondato in Genova nel 1857 da Chiese Evangeliche
Sede di Castelletto: Corso Solferino, 1A - Genova
Presidio di Voltri: Piazzale Gianasso, 4 - Genova Voltri
Chiama il Centralino Unico
babbini

babbini

La chiusura è prevista nelle giornate del 19 e 26 aprile
Mercoledì, 26 Febbraio 2025 08:05

Bollino azzurro

Fondazione Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere ETS, in seguito ad adesione dell’Ente OEI a nuova edizione dell’iniziativa Bollino Azzurro 2025, ha assegnato all’Ospedale Evangelico Internazionale Presidio di Voltri il Bollino Azzurro per l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare, con focus sul tumore della prostata.

Il 16 Gennaio 2025, alla cerimonia di premiazione del circuito Bollino Azzurro 2025, svoltasi a Milano presso Regione Lombardia, è stata consegnata la targa Bollino AZZURRO 2025, per l’attenzione dell’Ente OEI alla salute uro-andrologica.

logo network bollino azzurro  logo bollino azzurro

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Fondazione Onda

Bollino Azzurro - Onda - Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere

Venerdì, 11 Ottobre 2024 06:03

(H) Open Day menopausa

L'Ospedale Evangelico Internazionale aderisce all'iniziativa con un webinar in programma il 18 ottobre
Giovedì, 11 Luglio 2024 12:30

Progetto Salute Simplex sul territorio

Dal 15 al 31 luglio operatori di Liguria Digitale presenti nella sede di Castelletto per illustrare le funzioni dell'applicativo

Lunedì, 10 Giugno 2024 11:06

(H)Open Day prevenzione al femminile

L'Ospedale Evangelico Internazionale aderisce all'iniziativa con un webinar in programma il 19 giugno
Giovedì, 04 Aprile 2024 12:55

Genova. Un’onda che porta cambiamento

Nel seminario organizzato dall’Ospedale evangelico insieme a Riforma, si è parlato di contrasto della violenza di genere
Giovedì, 04 Aprile 2024 07:13

(H)Open Week sulla salute della donna

L'Ospedale Evangelico Internazionale aderisce all'iniziativa con un webinar in programma il 24 aprile

In programma mercoledì 20 marzo presso la sede di Castelletto

Martedì, 19 Dicembre 2023 14:55

Ammodernamento impianti climatizzazione

Sono in corso alcuni interventi di ammodernamento degli impianti di climatizzazione della sede di Castelletto: limitazioni accesso veicolare.

Venerdì, 10 Novembre 2023 07:23

(H)Open Week contro la violenza

L'Ospedale Evangelico Internazionale aderisce all'iniziativa in programma dal 23 al 28 novembre 2023
Lunedì, 03 Luglio 2023 13:55

Sportello amplificato

Sistema per facilitare l'ascolto ai portatori di ausilio acustico
Giovedì, 26 Gennaio 2023 14:30

Congresso regionale SIF Liguria

Il trattamento della patologia varicosa in Liguria - 11 febbraio 2023
Mercoledì, 14 Settembre 2022 13:14

H-Open Week Malattie Cardiovascolari

Giornata Mondiale del Cuore: l'Ospedale Evangelico Internazionale aderisce all'iniziativa

Variazioni degli orari di apertura degli sportelli nel mese di agosto

Situazione epidemiologica COVID-19

Venerdì, 15 Ottobre 2021 12:44

La cura della salute, per tutte e tutti

Proseguono le attività dell'ambulatorio sociale all’Ospedale Evangelico di Genova, aperto a fine agosto

A partire da martedì 22 dicembre ripristinate le attività ordinarie

Disponibili i recapiti telefonici per tutte le informazioni necessarie
Tutte le informazioni sulle modalità messe in atto per limitare gli accessi negli ospedali
Giovedì, 12 Marzo 2020 14:17

Limitazione attività ambulatoriale

Si pubblica la nota di A.Li.Sa. inerente le limitazioni dell'attività programmata, sia istituzionale che in libera professione.

Mercoledì, 04 Marzo 2020 13:48

Malattie rare e rarissime

Disponibile il pieghevole informativo a cura di Alisa
Lunedì, 17 Febbraio 2020 08:22

8 marzo tutto l'anno - RINVIATO

Le dottoresse dell'Evangelico incontrano le donne
Nel presidio di Voltri ampliato l'orario di accesso per le visite ai degenti
Giovedì, 19 Dicembre 2019 13:55

Allerta rossa - importante avviso all’utenza

Riprogrammazione prestazioni non erogate venerdì 20 dicembre 2019
Vittorio Brumotti testimonial della campagna. Regione Liguria, Alisa, Avis e Fidas insieme per promuovere la cultura e il gesto della donazione
I edizione: 13 maggio II edizione: 20 maggio III edizione: 27 maggio 2019
Venerdì, 12 Aprile 2019 07:12

La dimissione protetta

I edizione: 9 maggio II edizione: 16 maggio III edizione: 23 maggio 2019
Giovedì, 11 Aprile 2019 11:59

Il paziente stomizzato

I EDIZIONE: 8 maggio II EDIZIONE: 29 maggio 2019
L'Ospedale Evangelico aderisce all'H-Open Week di ONDA: l'11 aprile incontro con lo specialista endocrinologo

In occasione della 4° Giornata Nazionale della Salute della Donna, l'Ospedale Evangelico Internazionale aderisce all’Open Week, iniziativa promossa dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (Onda) per favorire l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili. 

Presso la Sede di Castelletto – Aula Multimediale, giovedì 11 aprile dalle 10 alle 12 si terrà un evento informativo aperto alla cittadinanza con lo specialista Endocrinologo che risponderà a domande sulle patologie endocrinologiche. Non è necessaria la prenotazione.

Martedì, 26 Febbraio 2019 07:28

Etica, bioetica e deontologia

All'Evangelico, il 21 marzo, il 4 aprile e il 9 maggio, si parla di approfondimenti in materia di bioetica
21 marzo; 4 aprile e 9 maggio 2019
Mercoledì, 13 Febbraio 2019 11:10

DEXA - Densitometria ossea

  • Densitometria Ossea Lombare
  • Densitometria Ossea Femorale
  • Densitometria Ossea Total Body
densitometria ossea

La Sezione Diagnostica è dedicata allo studio dell'Osteoporosi.
E' possibile effettuare la densitometria ossea con l'apparecchiatura DEXA di ultima generazione.

La nostra macchina permette inoltre lo studio dimensionale dei corpi vertebrali (morfometria vertebrale) con notevole risparmio di dose al Paziente rispetto alla radiografia convenzionale (la dose può essere considerata equivalente a quella assorbita durante un volo arereo di medio raggio).

Gli esami sono prenotabili attraverso il CUP metropolitano.

Per ulteriori informazioni telefona allo 010.5522.9231.

Cos'è la Densitometria Ossea?

La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) con tecnica DEXA (Dual X-ray Absorptiometry) è l'esame che misura la massa ossea (o densità minerale ossea), cioè la quantità di minerali (espressa in grammi) contenuti nel nostro scheletro.
L'esame mineralometrico può essere eseguito a livello dell'avambraccio, della colonna lombare, del femore o dell'intero scheletro. La MOC-DEXA utilizza i raggi X, ma la dose di radiazione utilizzata per l'esame è bassissima, molto minore di quella di una normale radiografia, e infinitamente minore di quella di una TAC.
Pertanto, non ci sono assolutamente problemi a ripetere la MOC nel tempo.
Solo questo esame permette di fare con precisione la diagnosi di osteopenia o di osteoporosi. In una persona adulta, la diagnosi si fa esaminando il T-score, cioè valutando di quanto il valore in esame si differenzia da quello del campione di riferimento (soggetti sani dello stesso sesso e di età pari a 25-30 anni, ossia esaminati nel momento in cui si raggiunge il picco di massa ossea). Secondo i criteri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (riferiti alle donne in menopausa), si parla di osteopenia quando il valore del T-score è inferiore a -1, e di osteoporosi quando il T-score è inferiore a -2.5.

Nei criteri di accesso alla densitometria ossea stilati dal Ministero della Salute nell'ambito dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) si sottolinea come la Densitometria ossea sia utile nella gestione clinica del paziente perché l'osteoporosi può essere asintomatica fino a quando non si verifica la prima frattura; perché i fattori di rischio clinici per ridotta massa ossea non sono sufficienti per fare o per escludere una diagnosi di osteoporosi; perché per valutare il rischio frattura e l'eventuale terapia è meglio avere i risultati della densitometria ossea oltre ai fattori clinici; perché nonostante la presenza di fratture legate a traumi di minima entità sia sufficiente per fare una diagnosi di osteoporosi, per fare una valutazione del rischio di possibili nuove fratture è meglio avere anche la misurazione della massa ossea.
La Densitometria ossea, dunque, serve. "La densitometria ossea permette di quantificare- si legge- in modo accurato e preciso la massa ossea, che costituisce il principale indicatore del rischio di frattura".

La Densitometria secondo il servizio sanitario nazionale: I criteri sono fissati dai LEA ( Livelli Essenziali di Assistenza) i quali affermano che la densitometria non è un esame prescrivibile con caratteristiche d'urgenza.
E per i criteri di accesso (per uomini e donne) sono stati indicati fattori di rischio maggiori o minori quali:

  • precedenti fratture da fragilità o riscontro radiologico di fratture vertebrali;
  • riscontro radiologico di osteoporosi;
  • terapie croniche che possono favorire l'insorgenza di osteoporosi;
  • presenza di patologie a rischio di osteoporosi.

Per quanto riguarda le donne in menopausa sono considerate "a rischio" quelle donne che hanno la madre che ha avuto una frattura osteoporotica prima dei 75 anni; quelle donne che sono entrate in menopausa prima dei 45 anni; quelle donne che hanno una eccessiva magrezza.

Sempre secondo i LEA l'indagine densitometrica è inoltre indicata in presenza di 3 o più fattori di rischio minori per le donne in menopausa:
  • età superiore a 65 anni
  • familiarità con severa osteoporosi
  • periodi superiori a 6 mesi di amenorrea premenopausale
  • inadeguato apporto di calcio
  • carenza di vitamina D
  • più di 20 sigarette al giorno
  • abuso di alcool
Mercoledì, 13 Febbraio 2019 11:08

M.O.C. con DEXA

Valutazione Con Dexa della Massa Grassa e Magra Corporea

L'analisi della composizione corporea rivela che gli atleti hanno caratteristiche fisiche che si correlano all'attività fisica che praticano. In particolare, basse quantità di grasso sono richieste in sport di resistenza, nei salti e nella velocità, mentre una grande massa muscolare caratterizza gli atleti di forza e di potenza. I due comparti di massa (grassa e magra) che nel loro insieme vanno a costituire la massa corporea hanno diverso comportamento metabolico ed una diversa incisività nell'attività sportiva e nella prestazione agonistica.

Fare un'analisi della composizione corporea vi dirà sempre in modo preciso:
- qual è la vostra percentuale di grasso corporeo
- quanti chilogrammi di grasso e muscoli possedete
- quanto del peso perso è realmente grasso o quanto del peso acquisito è realmente massa muscolare.

Attualmente la DEXA costituisce il gold standard per la valutazione della composizione corporea per l'elevata sensibilità e riproducibilità nel quantificare massa magra e massa grassa, sia globalmente in tutto il corpo che analiticamente regione per regione; in tal senso la DEXA è estremamente utile per la valutazione della distribuzione del grasso corporeo e permette una accurata distinzione tra grasso addominale (tipica sede di accumulo del sesso maschile) e gluteo-femorale (tipica sede di accumulo del sesso femminile). E' inoltre una metodica che non presenta rischio radiologico in quanto la dose di esposizione è minima (equivalente a quella di un viaggio aereo internazionale). Di conseguenza è un'indagine che può essere ripetuta frequentemente al fine di controllare in maniera ravvicinata l'andamento della composizione corporea.

La massa magra è costituita dai muscoli ed influenza notevolmente il metabolismo. Infatti più muscoli abbiamo, più calorie bruciamo, sia a riposo che in attività.

Ecco perché è bene, per perdere peso, combinare alla dieta e ad una attività aerobica, esercizi di muscolarizzazione con i pesi.

La massa grassa è il tessuto adiposo, è poverissimo di acqua e non brucia calorie, cioè è assolutamente inerte. Una certa quantità di grasso è comunque necessaria: sia come scorta energetica, sia per il buon funzionamento dei processi fisiologici umani. La percentuale di grasso ideale è del 10/15% per l’uomo e del 17/22% per la donna.

Percentuali di massa grassa relative ad atleti professionisti

Uomini

Donne

ginnasti 4% ginnaste 14%
culturisti 5% aerobica, fitness 17%
velocisti 6% Sci di fondo, nuoto, squash 18%
Basket, calcio, tennis 10% tennis, basket, pallavolo 19%
fondisti 11% Sci alpino 20%
Lanciatori peso e disco 17% lanciatrici 25%

Massa Grassa

La massa grassa (o FM, dall'inglese Fat Mass) rappresenta la totalità dei lipidi presenti nel corpo umano. Solitamente espressa in percentuale rispetto alla massa corporea totale, si costituisce di due componenti: il grasso primario ed il grasso di deposito.

Per grasso essenziale, o grasso primario, si intende la quota di adipe contenuta nel sistema nervoso centrale, nel midollo osseo, nelle ghiandole mammarie, nei reni, nella milza ed in altri tessuti. Considerata questa sua particolare localizzazione anatomica, il grasso essenziale possiede un ruolo fisiologico di primaria importanza, al punto da essere considerato:
la minima percentuale di massa grassa compatibile con uno stato di buona salute.
Per i soggetti maschili, tale valore non dovrebbe scendere al di sotto del 3-5% (già a questi livelli si registra una maggiore suscettibilità alle infezioni), mentre nelle femmine il grasso primario dovrebbe collocarsi al di sopra del 12% (già a livelli inferiori ai 16 punti percentuali alcune atlete diventano amenorroiche, con importante perdita di minerali ossei).

Il grasso di deposito, accumulato nel tessuto adiposo, rappresenta la principale riserva energetica dell'organismo; si trova soprattutto a livello sottocutaneo, ma anche in sede viscerale (la proporzione tra i due varia in funzione di età, sesso, etnia e stato di forma fisica). I valori normali si aggirano intorno al 12%.

Per quanto detto finora, se la matematica non è un'opinione, nell'uomo e nella donna di riferimento la massa grassa rappresenta, rispettivamente, il 15 ed il 24% della massa corporea totale. Questi valori sono molto inferiori negli atleti, dove si raggiungono livelli prossimi alla percentuale di grasso primario, e decisamente superiori negli obesi.

La determinazione della massa grassa può essere determinata con la DEXA.

Che cos'è la massa magra?
Spiegarlo è importante, dal momento che molte persone hanno le idee confuse sul suo significato:
la massa magra o LBM (dall'inglese Lean Body Mass) rappresenta tutto ciò che resta dell'organismo dopo averlo privato del grasso di deposito (tessuto adiposo).
Questo dato, che non ha niente a che vedere con il peso ideale, si differenzia leggermente da un altro parametro antropometrico, chiamato massa magra priva di grasso:
la massa magra alipidica o FFM (dall'inglese Fatty Free Mass) rappresenta tutto ciò che resta dell'organismo dopo averlo privato di tutta la sua componente lipidica, compreso il grasso primario o essenziale (che protegge gli organi interni, costituisce il midollo osseo, le ghiandole mammarie ed è presente in vari tessuti).
La massa magra, dunque, è data dal contributo di ossa, denti, muscoli, organi interni, tessuto connettivo e grasso essenziale. La distinzione con la massa magra alipidica è importante, dal momento che il grasso primario risulta essenziale per la salute dell'individuo e non può essere intaccato, se non in minima parte, dal dimagrimento; esso costituisce circa il 3% della massa corporea maschile ed il 12% di quella femminile.
La massa grassa (FM, dall'inglese Fat Mass) rappresenta la quantità totale di lipidi estraibili dal corpo umano (grasso primario + grasso di deposito). Per quanto detto sinora, una massa grassa inferiore al 3% nell'uomo ed al 12% nella donna non è compatibile con una buona salute e nei casi più drastici addirittura con la vita stessa dell'individuo.

La determinazione della massa magra può essere effettuata con la DEXA.

La massa magra, se calcolata in maniera precisa ed affidabile, fornisce ottime indicazioni sul metabolismo basale (nettamente migliori rispetto a quelle ottenute in base all'altezza dell'individuo).

Il metabolismo basale è direttamente proporzionale alla massa magra di un soggetto. Dal momento che il suo valore è influenzato soprattutto dal tessuto muscolare, più muscoli abbiamo e più calorie consumiamo nel corso della giornata, indipendentemente dall'età, dalla funzionalità tiroidea e dal livello di attività fisica. Il muscolo, infatti, è un tessuto vivo. in continuo rinnovamento e con richieste metaboliche nettamente superiori rispetto al tessuto adiposo (quasi dieci volte).

Attività Calorie consumate
per ora
Sonno 90
Lavoro sedentario 240
Cammino 240
Golf 300
Lavoro domestico 300
Ciclismo 360
Nuoto 360
Tennis 480
Bowling 510
Corsa moderata 750
Sci 840
Corsa veloce 960
Lunedì, 04 Febbraio 2019 10:34

Ritorna l'8 Marzo tutto l'anno

Ripartono gli incontro "8 marzo tutto l'anno". Primo appuntamento del 2019 per la Festa della donna
Lunedì, 04 Febbraio 2019 10:00

8 Marzo tutto l'anno - edizione 2019

A partire dall'8 marzo un calendario di appuntamenti con prestazioni sanitarie gratuite per le donne.
Inaugurati i locali riqualificati del Pronto Soccorso di Voltri, lavoro realizzato totalmente con i fondi dell'otto per mille alla Chiesa Valdese
PRIMA EDIZIONE: 5 dicembre 2018 SECONDA EDIZIONE: 6 dicembre 2018
Venerdì, 31 Agosto 2018 12:17

Emergenza pediatrica: La manovra salvavita

Mercoledì 26 settembre la seconda edizione del corso di formazione destinato ai neo-genitori
SECONDA EDIZIONE: 26 settembre 2018 - Aula Multimediale della Sede di Castelletto
Venerdì, 24 Agosto 2018 11:12

"Keep Calm e lavora bene"

In programma il 25 settembre il seminario organizzato da SIPS, in collaborazione con il Galliera, dedicato al benessere del lavoratore
Sabato 26 maggio, l'Ospedale Evangelico Internazionale organizza un incontro aperto alla cittadinanza dedicato all’informazione e alla prevenzione delle patologie derivanti dal sovrappeso.
PRIMA EDIZIONE: 21 maggio 2018 SECONDA EDIZIONE: 28 maggio 2018
Mercoledì, 18 Aprile 2018 07:08

Farmaci antiblastici e citotossici

PRIMA EDIZIONE: 14 maggio 2018 SECONDA EDIZIONE: 16 maggio 2018
Aule Multimediali della Sede di Castelletto e del Presidio di Voltri (collegamento videoconferenziale) - 8 maggio 2018
Aula Multimediale del Presidio di Voltri - 7 maggio 2018
Mercoledì, 04 Aprile 2018 06:36

Giornata Nazionale della Salute della Donna

L'Ospedale Evangelico aderisce all’(H)Open Week di ONDA: il 19 aprile visite cardiologiche gratuite
Si chiude il ciclo di incontri dedicato alla prevenzione e alla cura delle patologie femminili.
PRIMA EDIZIONE: 22 marzo 2018 SECONDA EDIZIONE: 19 aprile 2018
Nuovo appuntamento l'8 febbraio per parlare di prevenzione e tutela della salute femminile.
PRIMA EDIZIONE: 19 dicembre 2017, SECONDA EDIZIONE: 21 dicembre 2017
Giovedì, 26 Ottobre 2017 11:40

Conferenza stampa progetto Corridoi Umanitari

Martedì 7 novembre alle ore 11.00 presso l'Aula Multimediale della sede legale
In programma il terzo appuntamento dedicato alla salute delle donne.
Visite per la prevenzione delle patologie derivanti dal sovrappeso.
Il prossimo appuntamento è previsto venerdì 8 settembre
14 ottobre 2017 – 17 febbraio 2018

Il dolore cervico-dorso-lombare, è una sensazione di dolore sentita a livello della schiena che può provenire dai muscoli, nervi, ossa, superfici articolari o da altre strutture nella colonna vertebrale. Rappresenta la prima causa di assenza dal lavoro e colpisce nel mondo milioni di persone. Il dolore può essere intermittente o costante, focalizzato in un posto o essere riferito o irradiarsi ad altre aree. Può essere un dolore sordo, o un dolore acuto o trafiggente o bruciante. Il dolore interessa la parte bassa della colonna vertebrale subito sopra le natiche (lombalgia), principalmente lungo i fasci muscolari ancorati sulla colonna vertebrale. Spesso si manifesta al risveglio, coi primi movimenti della colonna, o la sera alla fine della giornata lavorativa.

Per chi svolge un lavoro prevalentemente sedentario, lo stare seduto a lungo manifesta il dolore, tipicamente proprio nel momento in cui ci si alza dalla sedia. Ma per alcuni il dolore si manifesta acutamente dopo uno forzo o un movimento incongruo, con un irrigidimento muscolare che blocca i movimenti della schiena. Il dolore può essere sentito al collo (e può irradiare alle braccia ed alle mani), nel mal di schiena “alto”, oppure, alla bassa schiena (nel mal di schiena “basso”, e può irradiarsi alle gambe o piedi), e può includere altri sintomi oltre al dolore, come debolezza, sensazione di addormentamento o formicolii. E’ importante distinguere l’origine del mal di schiena dovuto a problemi alla colonna vertebrale (quali discopatie etc, con problemi di sciatica), da semplici problemi muscolari.

Di solito i problemi più semplici di infiammazione muscolare o articolare si risolvono spontaneamente o con semplici analgesici e con il riposo. Quando però il dolore non passa o si ripresenta periodicamente nella stessa forma bisogna fare accertamenti per verificare la presenza di un’infiammazione cronica articolare; spesso poi il dolore prolungato e ripetuto si associa a quello che viene definito dolore radicolare, prodotto cioè dall’infiammazione di una terminazione nervosa che può essere causata da un fatto compressivo quale un’ernia discale o dalla compressione di osteofiti prodotti dall’artrosi.

La patogenesi del dolore radicolare è spiegata dal fatto che il disco erniato (ernia del disco) meccanicamente comprime la radice nervosa che si deforma e determina una degenerazione del rivestimento mielico. Inoltre il prolungato effetto pressorio sulla radice induce un vero e proprio insulto ischemico, legato all’alterazione del microcircolo arterioso e soprattutto al blocco del ritorno venoso, con conseguente imbibizione edemigena della radice stessa, che aumenta di volume. All’effetto compressivo della radice si associano sia una reazione infiammatoria cellulomediata che una non immuno-mediata, secondaria a fattori bioumorali locali.

Questo avviene nelle grosse ernie; nelle piccole ernie e nelle protrusioni discali il disco non sempre entra in contatto permanente con la radice ma solo facendo particolari movimenti o assumendo particolari posizioni, in questo caso l’infiammazione non è immediata, ma basta un colpo di freddo o movimenti anomali prolungati per scatenare l’infiammazione e il dolore in quella radice che è particolarmente sotto stress.

La prima cosa che si deve ottenere è ovviamente la riduzione del dolore che passa attraverso la riduzione dell’infiammazione per cercare poi di togliere le cause che lo hanno indotto.

Le procedure terapeutiche effettuate presso la Radiologia dell’Evangelico di Castelletto consentono di ridurre l’infiammazione utilizzando diversi tipi di infiltrazioni guidate dall'imaging.

La sostanza più innovativa che utilizziamo è l’Ozono. Dal punto di vista chimico l’ozono (O3) è un gas, una forma instabile dell’ossigeno e viene somministrato miscelato con l’ossigeno.

L’effetto della miscela di ossigeno-ozono è analgesico e antinfiammatorio.

L’ozono infatti, inibisce la sintesi e il rilascio di prostaglandine , bradichinina e varie molecole algogeniche. Inoltre l’ozono aumenta il rilascio di antagonisti delle citochine proinfiammatorie.

Questo determina chimicamente una riduzione della patologia infiammatoria radicolare. L’ effetto chimico dell’ozono sulla patologia infiammatoria radicolare può anche spiegare l’efficacia clinica delle infiltrazioni intraforaminali O2 -O3.

Altra sostanza che viene utilizzata è l’Acido Ialuronico, sostanza naturalmente presente nel nostro corpo in particolare nelle cartilagini articolari e nel liquido sinoviale che riempie le cavità articolari; l'acido ialuronico viene continuamente metabolizzato ed eliminato, pertanto è imperativo che l'organismo continui a sintetizzarne di nuovo per rimpiazzare quello metabolizzato. Durante il fisiologico processo di invecchiamento, o in presenza di particolari condizioni patologiche, la produzione di acido ialuronico tende a diminuire, favorendo così l'insorgenza di problemi alle articolazioni, come accade durante il processo osteoartrosico. La sua somministrazione in sede intrarticolare ricostituisce il patrimonio di acido ma stimola anche la neo produzione ottenendo un effetto analgesico ed antiinfiammatorio.

In alcuni casi viene utilizzato anche il cortisone che è il più potente antinfiammatorio prodotto dal nostro corpo e per solito lo utilizziamo con una formulazione a lento rilascio che dura per 15-20 giorni.

La miscela di Ossigeno-Ozono è alla base della cura delle malattie degenerative artritiche ed artrosiche; quando ad essa è affiancato l'effetto combinato di Acido Ialuronico e Cortisone, che potenziano l'effetto anti infiammatorio e anti dolorifico, i risultati sono duraturi ed efficaci!

La modalità di infiltrazione della colonna lombare più precisa è quella TC guidata che, a fronte di una modesta dose di radiazioni (la nostra macchina TC è all’avanguardia e, grazie a una nuova tecnologia, la dose si radiazioni a cui è esposto il Pz è ridotta del 50%) ci consente di di arrivare anche all’interno delle articolazioni interapofisarie (quelle tra le vertebre) con aghi piuttosto lunghi curandole nel modo più mirato possibile, raggiungendo anche la zona di infiammazione della radice nervosa.

In questo tipo di approccio si somministra Ozono insieme a Cortisone e anestetico e si può aggiungere anche l’Acido Ialuronico con un numero di iniezioni che variano a seconda della patologia di base. Il trattamento è unico, talora ripetuto una seconda volta dopo 15-20 giorni oppure dopo 15 giorni si può fare un ciclo di infiltrazioni paravertebral per ridurre ulteriormente il dolore..

Nelle persone giovani, in età fertile anche la minima dose di radiazioni può essere pericolosa, abbiamo sviluppato una procedura in NAVIGAZIONE MULTIMODALE che unendo all’ecografia le immagini di una Risonanza Magnetica consente di raggiungere la sede da trattare senza l’impiego di radiazioni, grazie alla possibilità di visualizzare il tragitto virtuale dell’ago nei tessuti.

Martedì 13 giugno incontro informativo sulle patologie femminili presso il Consolato dell'Ecuador
In programma l'8 giugno il primo di un ciclo di incontri e appuntamenti dedicati alla salute delle donne.
Martedì, 30 Maggio 2017 11:53

8 Marzo tutto l'anno

A partire dall'8 giugno un calendario di appuntamenti con prestazioni sanitarie gratuite per le donne.
Sabato 17 giugno visite per la prevenzione delle patologie derivanti dal sovrappeso.
Prima edizione: 19, 20, 21, 22 e 23 giugno Seconda edizione: 26, 27, 28, 29 e 30 giugno 2017
Raccomandazioni agli operatori
Per la consultazione dei documenti prodotti dal Ministero della Salute

E' in linea il nuovo sito Web dell'Ospedale Evangelico Internazionale di Genova. Il sito è stato progettato per facilitare la navigazione degli utenti e rendere accessibili tutte le informazioni utili con percorsi semplici e intuitivi.

Menu organizzati per macrocategorie, ultime notizie, argomenti in evidenza, link ai servizi utili, sono le caratteristiche della nuova home page, dalla grafica colorata e accattivante.

Grazie alla versione mobile, il sito è consultabile anche da smartphone e da tablet.

Sabato, 20 Ottobre 2012 13:49

Nuovo centralino OEI Numero Unico

Si informa che dalle ore 16.00 di giovedì 15 novembre 2012 sarà attivo, sia per l’Ospedale di Voltri che per l’ospedale di Castelletto, un unico centralino telefonico.
Giovedì, 20 Settembre 2012 13:44

Festival della Scienza all'OEI

"Immagina ... un viaggio all'interno del corpo umano" presso la S.C. Diagnostica per Immagini ed Ecografia Interventistica della Sede di Castelletto
Giovedì, 20 Settembre 2012 13:40

8 per mille

Un contributo del progetto 8 per mille, della Tavola Valdese, al servizio della ricerca scientifica contro il cancro.
Martedì, 18 Settembre 2012 13:34

Apre all'OEI la Medicina della Riproduzione

Il 21 settembre 2012 alle ore 12.00 viene inaugurata all'Oei la nuova Struttura. 
Martedì, 10 Dicembre 2013 13:30

Visita del Presidente Burlando all'OEI

Visita del Presidente della Regione Liguria Burlando, insieme all’assessore alla Salute Montaldo ed altri esponenti della Giunta, al Presidio di Voltri.
Giovedì, 28 Novembre 2013 13:26

Corso contro la violenza sulle donne

In correlazione alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, si è svolta la prima parte del Corso di Formazione residenziale "Dalla parte delle Donne: tutela ed assistenza nei casi di violenza - Aspetti clinici, psicologici e medico legali"
Venerdì, 08 Novembre 2013 13:21

Nuovo ecografo per la Ginecologia di Voltri

Con il contributo dell’Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (A.N.P.I. Sezione di Crevari), integrato con risorse dell’Ente OEI sono stati raccolti fondi per l'acquisto del nuovo ecografo.
La Radiologia dell'OEI di Castelletto, è dotata di nuovo sistema RM "aperto" (apparecchio Risonanza Magnetica “aperto”), con caratteristiche tecnologiche innovative.
Martedì, 02 Dicembre 2014 13:04

Culti ecumenici a Voltri giovedì 4 dicembre

Ore 17 presso la cappella dell'OEI di Voltri. Incontro promosso e coordinato da Pastore Jacob Betz, Don Stefano Vassallo, Pastore Italo Pons.
Venerdì, 28 Novembre 2014 12:59

CUP Castelletto e Voltri: sospensioni

Si informa la Spett.le Utenza che gli Uffici Accettazione CUP della Sede di Castelletto e del Presidio di Voltri, subiranno variazioni di orario in alcune date dei mesi di dicembre 2014 e gennaio 2015.
Lunedì, 24 Novembre 2014 12:51

Postoccupato tutela alla vittima di violenza

L'OEI aderirà a "Postoccupato" a tutela della vittima di violenza in concomitanza della giornata mondiale contro la violenza alle donne.
Venerdì, 14 Novembre 2014 10:56

8 per Mille della Chiesa valdese

Aggiornamento del progetto 8 per mille, della Chiesa Valdese, al servizio della ricerca scientifica contro il cancro.
Venerdì, 07 Novembre 2014 10:54

Consegna referti di laboratorio Castelletto

Si ricorda alla gentile utenza che dal 3 novembre gli orari di consegna dei referti di Laboratorio per la sede di Castelletto sono cambiati.
Martedì, 04 Novembre 2014 10:48

Culti ecumenici a Voltri giovedì 6 novembre

Incontro promosso e coordinato da Pastore Jacob Betz, Don Stefano Vassallo, Pastore Italo Pons
Venerdì, 31 Ottobre 2014 10:39

Congresso nazionale SIRM a Genova

Evento patrocinato dall'OEI. Organizzato dal dott. Enzo SILVESTRI. Date: dal 21 al 23 maggio 2015
Evento patrocinato dall'OEI. Organizzato dal Dott. Carlo INTROINI. Data: 22 novembre
Dopo i precedenti culti ecumenici, con la partecipazione di diverse chiese evangeliche e cattoliche, inizia una nuova serie d’incontri ecumenici di preghiera, meditazione e canto.
Dal primo luglio 2014 a garanzia di continuità assistenziale, l'accettazione e l'esecuzione di esami di Laboratorio sarà effettuata esclusivamente con prescrizione medica dei Medici dell’OEI.
Domenica, 08 Giugno 2014 10:23

CUP Castelletto e Voltri: sospensioni 2014

Chiusure degli uffici nel periodo estivo.
Venerdì, 21 Marzo 2014 10:17

Protesizzazione del ginocchio

L'ufficio formazione ha organizzato il corso in 4 edizioni "La gestione infermieristica del paziente nella protesizzazione del ginocchio"
Miglioramento ed Ottimizzazione delle Prestazioni Erogate dalla S.S. Medicina della Riproduzione. Giornate: 9
L’Ospedale Evangelico Internazionale è stato invitato a dare contributo all’Evento organizzato dal Comune di Genova Direzione Politiche Sociali - Tavolo Amaltea - Progetto Arianna
Martedì, 18 Febbraio 2014 09:57

Concorso ostetrica: graduatoria

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di collaboratore professionale sanitario - Ostetrica
Lunedì, 10 Febbraio 2014 09:48

Corso di formazione: la colonscopia virtuale

Sede dell’evento: Aula Multimediale dell'OEI - Sede di Castelletto - Genova
Giovedì, 23 Gennaio 2014 09:44

Concorso infermieri: esiti e graduatorie

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di collaboratore professionale sanitario - Infermiere
(1 Cor 1,13) Cristo non può essere diviso! La settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani si è aperta con un culto presso la Cappella dell’Ospedale di Voltri.
Mercoledì, 15 Gennaio 2014 09:40

Nuovo Consiglio di Amministrazione

In data 14 gennaio 2014 si è svolta la prima riunione del nuovo mandato 2014 - 2016.
Venerdì, 10 Gennaio 2014 09:39

Una nuova casella PEC per l'Ospedale

Nuovo indirizzo per la posta elettronica certificata
Venerdì, 10 Gennaio 2014 09:35

Orario CUP di Voltri

Variazione orari di apertura al pubblico a partire dal 13 gennaio
Venerdì, 10 Febbraio 2017 08:27

Educazione alimentare

Sabato 25 marzo, l'Ospedale Evangelico Internazionale organizza un incontro aperto alla cittadinanza dedicato all’informazione e alla prevenzione delle patologie derivanti dal sovrappeso
Mercoledì, 02 Novembre 2016 08:18

Trent’anni di Carta di Ottawa

Un maggior controllo sulla propria salute e sui propri ambienti per fare scelte favorevoli alla salute al centro dell'iniziativa di promozione della salute, a cui l'Ente Evangelico contribuisce con il progetto "Finestra rosa"
Lunedì, 31 Ottobre 2016 08:15

Videolaparoscopia ginecologica di I livello

Ospedale Evangelico Internazionale Presidio di Voltri. Responsabile scientifico Dott. SIRITO. Date: 3 - 4 novembre 2016
Mercoledì, 05 Ottobre 2016 08:11

Up-date in urologia II edizione

Evento patrocinato dall'OEI. Responsabile scientifico Dott. INTROINI. Date: 12-13 ottobre 2016
Mercoledì, 05 Ottobre 2016 08:03

Manovra salvavita pediatrica

Il 16 novembre, all'Ospedale Evangelico Internazionale, è in programma un corso teorico-pratico di emergenze neonatologiche. L'evento è destinato principalmente alle neomamme e neopapà
Pagina 1 di 2

Servizi per sede