Logo OEIGE
Ospedale Evangelico Internazionale
Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto
fondato in Genova nel 1857 da Chiese Evangeliche
Sede di Castelletto: Corso Solferino, 1A - Genova
Presidio di Voltri: Piazzale Gianasso, 4 - Genova Voltri
Chiama il Centralino Unico
rossi

rossi

Venerdì, 26 Gennaio 2018 14:01

Educazione all'affettività e alla sessualità

Croce Rossa Italiana ed Evangelico di nuovo insieme, il 20 e 27 febbraio, con gli studenti delle classi 1^ della scuola superiore Liceo Scientifico Lanfranconi di Voltri
Mercoledì, 24 Gennaio 2018 15:50

Emergenza pediatrica: la manovra salvavita

Mercoledì 21 febbraio appuntamento con il corso di formazione destinato principalmente ai neo-genitori
PRIMA EDIZIONE: 21 febbraio 2018 - Aula Multimediale Presidio di Voltri

Il 5 dicembre 2017, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (Onda) ha attribuito “DUE Bollini Rosa” all'Ospedale Evangelico Internazionale, a seguito di una importante iniziativa con conseguente riconoscimento per l’Ente.
Tale riconoscimento viene conferito agli Ospedali Italiani "vicini alle donne”, ossia che offrono servizi dedicati alla prevenzioni, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, riservando particolare attenzione alle specifiche esigenze dell’utenza femminile. L'Ospedale Evangelico Internazionale è di fatto uno degli Ospedali italiani ai quali O.N.Da. ha assegnato per il biennio 2018-2019, due bollini rosa.

Le schede degli Ospedali del Network Bollini Rosa 2018 - 2019 sono online al seguente indirizzo: www.bollinirosa.it.

Vi invitiamo a consultare la pagina dedicata all'Ospedale Evangelico Internazionale - Presidio di Voltri. In ciascuna scheda sono indicati i dati generali della struttura, i servizi valutati e premiati nell'ambito del nuovo bando e i Bollini Rosa conseguiti.

È disponibile sul canale Youtube dell'Ospedale Evangelico internazionale, il video di presentazione del Corso di vitrificazione di ovociti ed embrioni hands on training

La Struttura Semplice di Medicina della Riproduzione dell’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova (sede di Castelletto) è oggi in grado di offrire le migliori competenze clinico-scientifiche nella diagnosi, nella cura e nel trattamento dell’infertilità di coppia. L’esperienza in ambito embriologico del personale di laboratorio è comprovata dalla stretta collaborazione con la Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca, nella produzione di linee guida e pianificazione di corsi di formazione e aggiornamento per gli operatori del settore.

Il 12-13 ottobre 2017 l'Ospedale Evangelico ha avuto il piacere di ospitare il Corso organizzato in collaborazione con la SIERR. L'evento, che ha riscosso grande successo, ha consentito di approfondire la conoscenza sui protocolli e dispositivi attualmente disponibili per l'esecuzione della tecnica di vitrificazione, metodica di elezione nelle tecniche di PMA per la crioconservazione di ovociti ed embrioni. Sono state allestite diverse postazioni di lavoro dove ciascun operatore ha potuto eseguire, in affiancamento con lo specialist dedicato, i diversi protocolli di vitrificazione, dando così l'opportunità di compiere una preziosa esperienza pratica.
È disponibile il Regolamento aziendale accesso all'area ospedaliera di animali d'affezione. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione Altre informazioni utili del sito
Mercoledì, 29 Novembre 2017 11:01

Occhio della mente

Appuntamento il 15 dicembre, a Genova, con l'Istituto Chiossone, per la XXII edizione del convegno. Temi dell'incontro: disabilità visiva e autismo e la riabilitazione visiva
Sede dell'evento: Ospedale Evangelico Internazionale - Sede di Castelletto e Presidio di Voltri
Date: 24 novembre 2017
Martedì, 21 Novembre 2017 13:30

Cultura sanitaria orientata al femminile

Il 24 novembre, all'Evangelico, il convegno sul tema della tutela delle vittime di violenza. L'evento rientra nelle iniziative legate al progetto "Finestra Rosa".
Martedì, 21 Novembre 2017 12:48

Postoccupato

Anche ques'anno, in occasione della giornata mondiale contro la violenza alle donne, l'Evangelico ricorda le donne vittime di ogni forma di violenza con “Postoccupato” e una giornate di formazione dedicata al tema
Interveniamo insieme: spalla e anca (IV edizione). A Camogli il 16-17 novembre
Venerdì, 03 Novembre 2017 10:51

Videolaparoscopia ginecologica di I livello

Il 9 e il 10 novembre, corso teorico-pratico, al Presidio di Voltri
PRIMA EDIZIONE: 25 ottobre 2017, SECONDA EDIZIONE: 8 novembre 2017

Il corso è gratuito e dedicato ai soci ordinari SIERR in regola con la quota sociale.

Bando per la candidatura alla partecipazione ai tre corsi multidisciplinari in Liguria

E' attivo dal 1° giugno, il numero verde unico della Liguria 800 098 543 gratuito anche dai dispositivi cellulari.

Martedì, 11 Aprile 2017 07:56

Ente Evangelico

In questa sezione trovate informazioni sull'Amministrazione (i componenti del Consiglio d'amministrazione, del Collegio dei revisori, della Direzione generale e della Direzione sanitaria) e sullo statuto e sulla Storia dell'Ente
In particolare viene ripercorsa la storia dell'Ospedale Evangelico Internazionale, dalla sua fondazione nel 1856, al più recente inserimento nella programmazione dell'Asl 3 "Genovese", al riconoscimento dell'Ospedale come parte integrante del Sistema Sanitario Ligure.
La sezione comprende, inoltre la Sezione Società Trasparente
Lunedì, 03 Aprile 2017 14:59

In-forma in gravidanza e in menopausa

In occasione della  Seconda Giornata Nazionale dedicata alla Salute della Donna, è  programma il 20 aprile un incontro aperto alla cittadinanza 
Responsabile scientifico Carlo Introini, Date: 4 - 5 novembre 2015
Evento patrocinato dall'OEI, Responsabile scientifico Carlo INTROINI, Date: 18-19 novembre 2015
Venerdì, 20 Novembre 2015 13:44

Dalla parte delle donne

In occasione della giornata mondiale contro la violenza alle donne, l'Ospedale Evangelico Internazionale ricorda le donne vittime di ogni forma di violenza con Postoccupato e con due giornate di formazione dedicate al tema
Evento patrocinato dall'OEI Responsabile scientifico Carlo Introini Date: 16 -17 settembre 2015
Evento patrocinato dall'OEI, Responsabile scientifico Carlo Introini,
Giovedì, 04 Giugno 2015 13:32

CUP Presidio di Voltri

Venerdì 5 giugno il CUP del Presidio di Voltri chiuderà alle ore 14
Evento patrocinato dall'OEI, Responsabile scientifico Carlo Introini, Date: 26 settembre e 10 ottobre 2015
Lunedì, 11 Maggio 2015 13:14

Punto Prelievi Castelletto

Sono attivi i nuovi orari del Punto Prelievi della Sede di Castelletto
Responsabile scientifico Gianfranco PERCARIO, Date: 6 maggio 2015
Responsabile scientifico Carlo INTROINI, Date: 6/7 maggio 2015
Date: 1-2 aprile 2015
Martedì, 03 Marzo 2015 12:54

La terapia mini invasiva ambulatoriale

Responsabili scientifici e Relatori Fabio Fabiano, Mario Matuanza, Giovanni Turtulici Date: 9 maggio 2015
Martedì, 03 Marzo 2015 12:48

VII Convegno ligure di radiologia forense

Responsabile scientifico Giacomo Garlaschi Date: 20-21 febbraio 2015
Lunedì, 08 Giugno 2015 16:11

App Ospedale Evangelico Internazionale

Disponibile e scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play
Giovedì, 23 Marzo 2017 14:56

Area operatori

In questa sezione sono disponibili informazioni utili per tutti gli operatori, interni ed esterni all'Ente:
PRIMA EDIZIONE: 19 aprile; 10 maggio e 7 giugno 2017 e SECONDA EDIZIONE: 27 settembre; 18 ottobre e 15 novembre 2017
Mercoledì, 22 Marzo 2017 09:03

Riviste medico - scientifiche

ISS: Istituto Superiore di Sanità
Il sito illustra le attività dell'Istituto Superiore di Sanità.

Ministero della Salute.
Questo sito si propone come una guida alla informazione in ambito sanitario in Italia.

DRG
Il sito nazionale sui DRG e sul management nella sanità

CDC: Centers for Disease Control and Prevention
Il sito del CDC di Atlanta è una delle principali fonti di informazioni mediche presenti su Internet

National Institutes of Health (NIH).
Il sito illustra le attività dei National Institutes of Health, la maggiore organizzazione medica americana.

National Library of Medicine
La National Library of Medicine è dell'organizzazione responsabile dello sviluppo dei database Medline.

WHO
Sul sito dell'OMS si possono reperire informazioni sulla cura e la prevenzione delle principali malattie. È inoltre possibile accedere al Weekly Epidemiological Report

Doctor's Guide- Global Edition
Questa sezione del sito fornisce dell'elenco dei principali congressi e conferenze internazionali in ambito medico.

NCBI - National Center for biotechnology Informatio (Pub Med)
PubMed presentate numerose informazioni sulla documentazione scientifica.
Mercoledì, 22 Marzo 2017 08:58

Motori di ricerca e cataloghi

MedlinePlus Health Information from the National Library of Medicine
Sito ricco elenco di risorse mediche disponibili su Internet classificate per area medica e per malattia.

NOAH - New York Online Access to Healt
uno dei più esaurienti cataloghi di risorse in medicina presenti su Internet.

Medical Matrix
È uno tra i primi siti sviluppati appositamente per la medicina. I siti selezionati sono classificati per area medica ed all'interno di questa per tipologia (riviste elettroniche, associazioni, linee-guida, materiale didattico). Per accedere alle informazioni su questo sito occorre la registrazione.


Hardin MD : Medical Information + Pictures
È una lista di liste di risorse, una meta-directory. La classificazione dei link raccolti da questo sito è organizzata per specialità medica.

European Medicines Agency
L'Agenzia europea per la valutazione dei farmaci è stata costituita dal Consiglio d'Europa nel 1995. Il sito fornisce informazioni sui farmaci in sperimentazione e sulla normativa vigente.

FDA: Food and Drug Administration
Il sito della Food and Drug Administration fornisce numerose informazioni sui prodotti alimentari e sui farmaci registrati dal sistema sanitario americano.

Scholar Google
Servizio di Google per la ricerca sulla letteratura accademica. Si possono effettuare ricerche su documenti, tesi, libri, abstract e articoli di case editrici accademiche, ordini professionali, università e organizzazioni accademiche.
Martedì, 21 Marzo 2017 10:43

Corsi 2016

Approccio e sostegno alla genitorialità pre e post gravidanza. Gravidanza e Maternità in adolescenza: il lavoro di rete con l'assistenza consultoriale

Numero giornate: 1
Sede dell'evento: Aula Multimediale Presidio di Voltri OEI
Date: PRIMA EDIZIONE: 5 dicembre 2016, SECONDA EDIZIONE: 13 dicembre 2016
Partecipanti: Medici, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Infermieri, OSS
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott.ssa Paola CARDINALI e Dott.ssa Valentina GUIDUCCI
Obiettivo formativo di processo: Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure

Si segnala che per il corso è principalmente riservato al personale afferente alle SS.CC. Ostetricia e Ginecologia e Neonatologia.

Per il corso in oggetto non risulta ancora attiva l'iscrizione in modalità on line. Si chiede cortesemente, pertanto, la compilazione del modulo di iscrizione in allegato entro il 21 novembre.

Dalla parte delle donne: tutela ed assistenza nei casi di violenza (quarta parte) - la condizione della donna e dei minori nelle comunità dell'area metropolitana genovese

Numero giornate: 2
Sede dell'evento: Aula Multimediale Presidio di Voltri e Aula Multimediale Sede Legale di Castelletto
Date: 28 e 29 novembre 2016
Partecipanti: Medici, Biologi, Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, Altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico/Culturale: Dirigente Medico Ospedaliero - Responsabile S.S. Direzione Sanitaria OEI, Dott.ssa Marinella FULGHERI e Direttore S.C. Ostetricia e Ginecologia OEI, Dott. Rodolfo SIRITO
Obiettivo formativo tecnico professionale: Fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali.

Si segnala che per il personale interno le relative iscrizioni verranno convalidate secondo la disponibilità di posti indicata nella mail inviata a Responsabili e Coordinatori. Per il corso in oggetto non risulta ancora attiva l'iscrizione in modalità on line. Si chiede cortesemente, pertanto, la compilazione del modulo di iscrizione in allegato.

Slide

L'utilizzo in sicurezza della tecnologia laser ai sensi dell'art. 37 del d. lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

Sede dell'evento: PRIMA EDIZIONE: Aula Multimediale Presidio di Voltri OEI;
SECONDA EDIZIONE: Aula Multimediale Sede Legale di Castelletto OEI
Data: PRIMA EDIZIONE: 23 novembre 2016
SECONDA EDIZIONE: 30 novembre 2016
Partecipanti: Medici, Infermieri, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott.ssa Antonella RIVOLTA, "Responsabile della Sicurezza in Risonanza Magnetica" "Esperto qualificato", "Esperto in fisica medica" e "Addetto alla sicurezza laser"
Obiettivo formativo tecnico professionale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate.

Si segnala che il corso è principalmente destinato al personale infermieristico afferente alle Sale Operatorie e al personale medico che nella propria attività ricorre all'impiego dei laser; vengono riservati alcuni posti ai Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e al personale infermieristico afferente alla Piastra ambulatoriale di Castelletto e alla Diagnostica per immagini. La formazione in oggetto, inoltre, è rivolta al Servizio Prevenzione e Protezione e alla S.S. Tecnico.

Iscrizione in modalità on line non attiva.

La terapia anticoagulante, antiaggregante e chirurgica: un approccio multidisciplinare (IV edizione)

Numero giornate: 1
Sede dell'evento: Aula Multimediale Presidio di Voltri OEI
Date: 22 novembre 2016
Partecipanti: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici Sanitari di Laboratorio biomedico, OSS
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott.ssa Daniela VENUTI, Dirigente Medico S.C. Ortopedia e Traumatologia OEI
Obiettivo formativo di processo: Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia
Iscrizione in modalità on line non attiva.

Corso manovra salvavita pediatrica

Numero giornate: 1
Sede dell'evento: Aula Multimediale Sede Legale di Castelletto OEI
Date: 16 novembre 2016
Partecipanti: Neo mamme e neo papà. Si segnala che il corso è principalmente rivolto alle neomamme e ai neopapà; vengono riservati n. 9 posti ai dipendenti OEI afferenti alla Neonatologia (n. 2 posti); alla Ostetricia e Ginecologia (n. 2 posti), alla Medicina della Riproduzione (n. 1 posto); alla Rianimazione (n. 2 posti); al Pronto Soccorso (n. 2 posti)
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott. Enrico GIUNTA, Medico Neonatologo Consulente OEI
Obiettivo formativo di sistema: La sicurezza del paziente. Risk management.
Iscrizione in modalità on line non attiva.

Esercitazioni e simulazioni per addetti antincendio in attività a rischio elevato ai sensi del D.M. 10.03.1998 e del D.M. 19.03.2015

Numero giornate: 1
Sede dell'evento: Aula Multimediale Presidio di Voltri OEI
Date: PRIMA EDIZIONE: 14 novembre 2016, SECONDA EDIZIONE: 21 novembre 2016
Partecipanti: Partecipanti previamente individuati da Responsabilie e Coordinatori: Medici; Biologi; Farmacisti; Infermieri; Infermiere pediatriche; Ostetriche; Fisioterapisti; TSRM; TSLB; OSS; Altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico/Culturale: Geom. Alessandro FERRANDO
Obiettivo formativo tecnico professionale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate

Per il corso in oggetto non risulta ancora attiva l'iscrizione in modalità on line.

Corso di Formazione Obbligatoria per Addetti Antincendio in Attività a Rischio di Incendio elevato ai sensi del DM 10/03/1998 e del DM 19/03/2015 (II EDIZIONE)

Numero giornate: 3
Sede dell'evento: (TEORIA): Aula Multimediale dell'OEI - Presidio di Voltri - Genova
(ESERCITAZIONI): Campo Prove Centro Addestramento; Via Molinetto, 96 Genova Cogoleto
Esame finale: Comando provinciale Vigili del Fuoco di Genova, Via Albertazzi 2 - Genova
Date: 4, 11, 18 ottobre 2016
Partecipanti: Medici, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Infermieri, OSS
Responsabile Scientifico/Culturale: Geom. Alessandro FERRANDO
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate
Per il corso in oggetto i partecipanti sono stati previamente individuati; non risulta, pertanto, attiva l'iscrizione in modalità on line.

Incontri clinici su argomenti di specifico interesse individuati nell'ambito delle prestazioni erogate presso la Diagnostica per Immagini della Sede OEI di Castelletto

Numero giornate: 3
Sede dell'evento:  Aula Multimediale Sede Legale di Castelletto OEI
Date: 25 ottobre; 8 e 15 novembre 2016
Partecipanti: Medici, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Infermieri, OSS
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott. Giulio Bergamaschi, Dirigente Medico Diagnostica per Immagini Presidio di Voltri
Obiettivo formativo di sistema: La sicurezza del paziente. Risk management
Si precisa che gli incontri clinici sono riservati al personale afferente alla Diagnostica per immagini della Sede OEI di Castelletto; vengono, tuttavia, riservati n. 5 posti alla Diagnostica per immagini del Presidio di Voltri, n. 3 posti all'Ortopedia e Traumatologia e n. 3 posti al Pronto Soccorso.

Per la formazione in oggetto non risulta attiva l'iscrizione in modalità on line.

Corso rischio clinico, rischio biologico e igiene delle mani

Numero giornate: 1
Sede dell'evento: Prima edizione: Aula Multimediale Presidio di Voltri OEI; Seconda edizione: Aula Multimediale Sede Legale di Castelletto OEI
Date: PRIMA EDIZIONE: 26 ottobre p.v. c/o Aula Multimediale Presidio di Voltri
SECONDA EDIZIONE: 9 novembre p.v. c/o Aula Multimediale Sede Legale di Castelletto OEI
Partecipanti: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici Sanitari di Laboratorio biomedico, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, OSS, Altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico/Culturale:Dott. Massimiliano MASURI, Medico Competente Safety Management s.r.l.
Obiettivo formativo di sistema: Obiettivo formativo di sistema: La sicurezza del paziente. Risk management.
Per la formazione in oggetto non risulta attiva l'iscrizione in modalità on line.

La terapia anticoagulante, antiaggregante e chirurgica: un approccio multidisciplinare

Numero giornate: 1
Sede dell'evento: Prima e seconda edizione: Aula Multimediale Presidio di Voltri OEI; Terza edizione: Aula Multimediale Sede Legale di Castelletto OEI
Date: PRIMA EDIZIONE: 10 ottobre p.v. c/o Aula Multimediale Presidio di Voltri
SECONDA EDIZIONE: 17 ottobre p.v. c/o Aula Multimediale Presidio di Voltri
TERZA EDIZIONE: 24 ottobre p.v. c/o Aula Multimediale Sede Legale di Castelletto
Partecipanti: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici Sanitari di Laboratorio biomedico, OSS
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott.ssa Daniela VENUTI, Dirigente Medico S.C. Ortopedia e Traumatologia OEI
Obiettivo formativo di processo: Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia
Per la formazione in oggetto non risulta attiva l'iscrizione in modalità on line.

Il Risk Management: atto medico, lavoro d'equipe e responsabilità professionale

Numero giornate: 1
Sede dell'evento: Aula Multimediale OEI - Sede Legale di Castelletto
Date: 8 ottobre 2016
Partecipanti: Medici, Altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico/Culturale: Direttore Sanitario f.f. e Direttore S.C. Diagnostica per immagini OEI, Dott. Enzo SILVESTRI
Obiettivo formativo di processo: Obiettivo formativo di sistema: La sicurezza del paziente. Risk management
Per la formazione in oggetto non risulta attiva l'iscrizione in modalità on line.

Programma Nazionale Esiti e Appropriatezza

Numero giornate: 2
Sede dell'evento: Aula Multimediale OEI - Sede Legale di Castelletto
Date: 29 giugno e 4 luglio 2016
Partecipanti previamente individuati: Staff Direzione Sanitaria, Direttori S.C., Dirigenti Medici Responsabili S.S., Dirigenti Medici, Farmacisti, Dirigenti Amministrativi, Ufficio Professioni Sanitarie, Coordinatori Professioni Sanitarie, Ufficio Accreditamento/Qualità
Responsabile Scientifico/Culturale: Direttore Sanitario f.f. e Direttore S.C. Diagnostica per Immagini OEI, Dott. Enzo SILVESTRI
Obiettivo formativo di processo: Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia
Per la formazione in oggetto non risulta attiva l'iscrizione in modalità on line.

Incontri clinici su argomenti di specifico interesse individuati nell'ambito delle prestazioni erogate: la supervisione psicologica per gli operatori sanitari in ambito ospedaliero

Numero giornate: 2
Sede dell'evento: Aula Multimediale dell'OEI - Presidio di Voltri - Genova
Date: 23 giugno e 13 ottobre 2016
Partecipanti: Medici, Infermieri, Infermierie pediatriche, Ostetriche
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott.ssa Valentina GUIDUCCI e Dott.ssa Paola CARDINALI
Obiettivo formativo di processo: Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia
La formazione in oggetto è riservata al personale medico, ostetrico ed infermieristico (infermieri ed infermiere pediatriche) afferente alle SS.CC. di Ostetricia e Ginecologia, di Neonatologia e all'Area Chirurgica Condivisa.
Per la formazione in oggetto non risulta attiva l'iscrizione in modalità on line.

Corso di Formazione Obbligatoria per Addetti Antincendio in Attività a Rischio di Incendio elevato ai sensi del DM 10/03/1998 e del DM 19/03/2015

Numero giornate: 3
Sede dell'evento
TEORIA: Aula Multimediale dell'OEI - Presidio di Voltri - Genova
ESERCITAZIONI: Campo Prove Centro Addestramento; Via Molinetto, 96 Genova Cogoleto
ESAME FINALE: Comando provinciale Vigili del Fuoco di Genova, Via Albertazzi 2 - Genova
Date: 7, 14, 21 giugno 2016
Partecipanti: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Infermierie pediatriche, Ostetriche, Fisioterapisti, TSRM, TSLB, altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico/Culturale: Geom. Alessandro FERRANDO
Obiettivo formativo tecnico professionale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate.
Per il corso in oggetto i partecipanti sono stati previamente individuati; non risulta, pertanto, attiva l'iscrizione in modalità on line

Corso di Formazione Obbligatoria per Addetti Antincendio in Attività a Rischio di Incendio elevato ai sensi del DM 10/03/1998 e del DM 19/03/2015

Numero giornate: 3
Sede dell'evento
TEORIA: Aula Multimediale dell'OEI - Presidio di Voltri - Genova
ESERCITAZIONI: Campo Prove Centro Addestramento; Via Molinetto, 96 Genova Cogoleto
ESAME FINALE: Comando provinciale Vigili del Fuoco di Genova, Via Albertazzi 2 - Genova
Date: 7, 14, 21 giugno 2016
Partecipanti: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Infermierie pediatriche, Ostetriche, Fisioterapisti, TSRM, TSLB, altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico/Culturale: Geom. Alessandro FERRANDO
Obiettivo formativo tecnico professionale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate.
Per il corso in oggetto i partecipanti sono stati previamente individuati; non risulta, pertanto, attiva l'iscrizione in modalità on line

Stress lavoro correlato: strumenti di valutazione e di gestione

Edizioni: 2
Numero giornate: 2 ad edizione
Sede dell'evento:
PRIMA EDIZIONE: Aula Multimediale Presidio di Voltri
SECONDA EDIZIONE: Aula Multimediale Sede di Castelletto
Date: Data Prima edizione: 6 e 9 giugno 2016
- Data Seconda edizione: 13 e 16 giugno 2016
Partecipanti: Medici; Biologi; Farmacisti; Infermieri; Infermiere pediatriche; Ostetriche; TSRM; TSLB; Fisioterapisti; OSS; Altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico/Culturale: Maurizio GUALDI, Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione OEI
Obiettivo formativo tecnico professionale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate.
Si segnala che la formazione in oggetto è da intendersi quale nuovo progetto formativo teso ad approfondire ulteriormente le tematiche illustrate durante le edizioni dello scorso anno.

Evento organizzato in occasione della XV Giornata Nazionale del Sollievo
Il trattamento del paziente in fine vita: la bioetica clinica

Edizioni: 1
Numero giornate: 2
Sede dell'evento: Aula Multimediale Presidio di Voltri
Date: 25 maggio e 1 giugno 2016
Partecipanti: Medici, Farmacisti, Infermieri, Fisioterapisti, OSS, Altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott.ssa Daniela VENUTI, Dirigente Medico S.C. Ortopedia e Traumatologia OEI
La formazione in oggetto è riservata a n. 20 dipendenti OEI e a n. 5 partecipanti esterni
Obiettivo formativo tecnico professionale: Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Corso di aggiornamento obbligatorio in materia di normativa antincendio

Edizioni: 1
Sede dell'evento: Aula Multimediale Presidio di Voltri
Date: 7 aprile 2016
Partecipanti: Servizio Prevenzione e Protezione, S.S. Tecnico, Magazzinieri e Servizi economali, Coordinatori delle Professioni Sanitarie, Servizio Portineria
Responsabile Scientifico/Culturale: Geom. Alessandro FERRANDO
Evento no ecm

La stewardship antibiotica

Edizioni: 4
Date: Data prima edizione Aula Multimediale Presidio di Voltri: 4 maggio 2016
Data seconda edizione Aula Multimediale Presidio di Voltri: 11 maggio 2016
Data terza edizione Aula Multimediale Sede di Castelletto: 18 maggio 2016
Partecipanti: Medici, Farmacisti, Biologi, Infermieri, Infermiere pediatriche, Fisioterapisti, Ostetriche, TSLB, OSS
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott.ssa Daniela VENUTI, Dirigente Medico S.C. Ortopedia e Traumatologia OEI
Obiettivo formativo di processo: ppropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia

One day one shot lombalgia cronica: diagnostica RM e ozonoterapia. Imaging con navigazione virtuale

Edizioni: 1
Sede dell'evento: Aula Multimediale Sede Legale di Castelletto
Date: 7 Maggio 2016
Partecipanti: Medici di Medicina Generale
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott. Enzo SILVESTRI, Direttore Sanitario f.f. e Direttore S.C. Diagnostica per immagini OEI
Obiettivo formativo tecnico- professionale: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica. Malattie rare

Slide

Corso finalizzato all'utilizzo di particolari software acquistati ed adottati dall'ente: i responsabili del sistema della tracciabilità informatica dei ferri chirurgici

Edizioni: 1
Sede dell'evento: Sala Operatoria Presidio di Voltri
Date: 26 aprile 2016
Partecipanti: Infermieri
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott. Paolo Emanuele NARDI Direttore Nazionale della Linea HPM
BBRAUN Milano s.p.a.
Il corso è riservato al personale infermieristico afferente la Sala Operatoria di Voltri

Corso teorico-pratico sulla gestione della formazione nel s.s.n.: relazioni sindacali, rapporto con orario di lavoro e turni notturni, trasferte e permessi (obbligatori e facoltativi), comando finalizzato, diritto allo studio (150 ore), congedo per la formazione – raccordo tra ufficio formazione, servizio personale, servizio infermieristico ed ufficio attività libero professionale

Edizioni: 1
Sede dell'evento: Aula Multimediale Sede di Castelletto
Date: 16 marzo 2016
Partecipanti: Il corso è riservato a n. 10 dipendenti ad edizione previamente individuati
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott. Michele PETRONE, Esperto in Amministrazione delle Risorse Umane

Corso rivolto a soggetti con incarichi di gestione del personale che indichi la procedura da seguire in caso in mancate timbrature, ritardi, assenze ingiustificate, ferie, permessi, congedi, aspettative, riposi settimanali, festivi, straordinari, recuperi, turni, reperibilità, malattia, part-time

Edizioni: 2
Sede dell'evento: Aula Multimediale Sede di Castelletto
Date: PRIMA EDIZIONE: 14 marzo 2016
SECONDA GIORNATA: 15 marzo 2016
Partecipanti: Infermieri, OSS
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott. Michele PETRONE, Esperto in Amministrazione delle Risorse Umane
Il corso è riservato a n. 10 dipendenti ad edizione previamente individuati
Obiettivo formativo di sistema: Argomenti di carattere generale: informatica e lingua inglese scientifica di livello avanzato, normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del SSN

Corso finalizzato all'utilizzo di particolari software acquistati ed adottati dall'Ente: la tracciabilità informatica dei ferri chirurgici

Edizioni: 2
Sede dell'evento: Sala Operatoria Presidio di Voltri
Numero di giornate: 2 ad edizione
Date: Data Prima edizione: 11 e 13 aprile 2016
Data Seconda edizione: 18 e 21 aprile 2016
Partecipanti: Infermieri, OSS
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott. Paolo Emanuele Nardi, Direttore Nazionale della Linea HPM BBRAUN Milano s.p.a.
La formazione in oggetto è riservata al personale infermieristico ed OSS afferente la Sala Operatoria di Voltri; viene riservato n. 1 posto ad edizione alla Sala Operatoria di Castelletto
Obiettivo formativo di tecnico-professionale: Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health Technology assessment

Corso di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

Sede dell'evento: Aula Multimediale Sede di Castelletto
Numero di giornate: 1
Date: 10 marzo 2016
Partecipanti: Medici, TSRM, Fisioterapisti, Altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico/Culturale: Andrea ALVAU, Tecnico della sicurezza e della difesa ambientale e assimilati
Obiettivo formativo di tecnico-professionale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate

L'utilizzo delle tecnologie già in uso e di nuova acqusizione: UNI/TR 11408 guida alla progettazione e al controllo del processo di ricondizionamento dei dispossitivi medici riutilizzabili sterilizzabili mediante vapore

Sede dell'evento: Aula Multimediale Presidio di Voltri
Numero di giornate: 1
Date: 4 aprile 2016
Partecipanti: Medici, Infermieri, TSRM, OSS, Altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott. Pietro CARUSO e Dott.ssa Barbara FANTI, Dirigenti Medici S.C. Diagnostica per immagini di Castelletto
La formazione in oggetto è riservata a: Direzione Sanitaria, GOSPS, S.S. Tecnico, SPP, CIO,
Direttore S.C. Anestesia, Coordinatori inf. Sala Operatoria, Infermieri e OSS Sala Operatoria,
eventuali Coordinatori infermieristici di altre strutture interessate all'argomento
Obiettivo formativo di tecnico-professionale: Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health Technology assessment

Interscambiabilità delle procedure e delle tecniche tra i due presidi ospedalieri Oei: training on the job presso la S.C. Diagnostica per immagini di Castelletto

Edizioni: 10
Sede dell'evento:S.C. Diagnostica per immagini di Castelletto
Numero di giornate: 2 per edizione
Date: Data Prima edizione: 7 aprile e 21 settembre 2016
Data Seconda edizione: 14 aprile e 28 settembre 2016
Data Terza edizione: 21 aprile e 5 ottobre 2016
Data Quarta edizione: 5 maggio e 12 ottobre 2016
Data Quinta edizione: 19 maggio e 19 ottobre 2016
Data Sesta edizione: 9 giugno e 26 ottobre 2016
Data Settima edizione: 16 giugno e 9 novembre 2016
Data Ottava edizione: 7 luglio e 16 novembre 2016
Data Nona edizione: 22 settembre e 23 novembre 2016
Data Decima edizione: 29 settembre e 30 novembre 2016
Partecipanti: Medici, Infermieri, TSRM
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott. Pietro CARUSO e Dott.ssa Barbara FANTI, Dirigenti Medici S.C. Diagnostica per immagini di Castelletto
La formazione in oggetto è riservata al personale afferente la S.C. Diagnostica per immagini del Presidio di Voltri.
Obiettivo formativo di processo: Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

La gestione infermieristica del percorso Picc

Sede dell'evento: PRIMA EDIZIONE: Aula Multimediale Sede di Castelletto
SECONDA EDIZIONE: Aula Multimediale Presidio di Voltri
Numero di giornate: 2 per edizione
Date: Prima edizione: 30 marzo e 6 aprile 2016 - Seconda edizione: 12 e 19 aprile 2016
Partecipanti: Infermieri
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott. Luca MONTAGNANI, Dirigente Medico U.O. Anestesia e Rianimazione e Referente Blocchi Operatori IRCCS A.O.U. San Martino IST
La formazione in oggetto è principalmente riservata al personale infermieristico afferente l'Area Chirurgica Condivisa, la S.C. Medicina, la S.C. Ortopedia e Traumatologia, la S.C. Rianimazione, le Sale Operatorie, la S.S. Pronto Soccorso, la Piastra ambulatoriale del Presidio di Voltri.
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare

Corso di aggiornamento obbligatorio ECM per addetti antincendio in attività a rischio di incendio elevato ai sensi del DM 10/03/1998

Sede dell'evento: PARTE TEORICA - OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale); PARTE PRATICA - Centro Addestramento Via Molinetto, 96 Genova Cogoleto
Numero di giornate: 1
Date: 1 marzo 2016
Partecipanti: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici sanitari di radiologia medica, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico, OSS, Altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico/Culturale: Geom. Alessandro FERRANDO
Obiettivo formativo tecnico-professionali: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate

Dalla patologia clinica alla diagnosi: metodiche innovative ed integrazione procedure

Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto S.S. Dip. Gestione TAO e Processi di Laboratorio in urgenza
Numero di giornate: 6
Numero di edizioni: 1
Date:

  • PRIMA GIORNATA: 17 febbraio p.v. dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • SECONDA GIORNATA: 16 marzo p.v. dalle ore 12.00 alle ore 14.30
  • TERZA GIORNATA: 13 aprile p.v. dalle ore 12.00 alle ore 14.30
  • QUARTA GIORNATA: 18 maggio p.v. dalle ore 12.00 alle ore 14.30
  • QUINTA GIORNATA: 19 ottobre p.v. dalle ore 12.00 alle ore 14.30
  • QUINTA GIORNATA: 16 novembre p.v. dalle ore 12.00 alle ore 15.00

Partecipanti: Medici, TSLB, Infermieri, Altri esenti da crediti.
La formazione in oggetto è riservata al personale che svolge la propria attività lavorativa presso la S.S. Dip. Gestione TAO e Processi di Laboratorio in urgenza.
Responsabile Scientifico/Culturale: Dirigente Medico Responsabile S.S. Dip. Gestione TAO e Processi di Laboratorio in urgenza OEI, Dott. Domizio SERRA
Obiettivo formativo di processo: Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualità

Audit clinico Ottimizzazione delle prestazioni erogate dalla S.S. Medicina della Riproduzione

Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto Sala formazione III piano
Numero di giornate: 10
Numero di edizioni: 1
Date:

  • PRIMA GIORNATA: 23 febbraio p.v. dalle ore 13.00 alle ore 15.00
  • SECONDA GIORNATA: 29 marzo p.v. dalle ore 13.00 alle ore 15.00
  • TERZA GIORNATA: 26 aprile p.v. dalle ore 13.00 alle ore 15.00
  • QUARTA GIORNATA: 31 maggio p.v. dalle ore 13.00 alle ore 15.00
  • QUINTA GIORNATA: 28 giugno p.v. dalle ore 13.00 alle ore 15.00
  • QUINTA GIORNATA: 26 luglio p.v. dalle ore 13.00 alle ore 15.00
  • SESTA GIORNATA: 27 settembre p.v. dalle ore 13.00 alle ore 15.00
  • OTTAVA GIORNATA: 25 ottobre p.v. dalle ore 13.00 alle ore 15.00
  • NONA GIORNATA: 29 novembre p.v. dalle ore 13.00 alle ore 15.00
  • DECIMA GIORNATA: 13 dicembre p.v. dalle ore 13.00 alle ore 15.00

Partecipanti: Medici; Biologi; Infermieri; Tecnici sanitari di laboratorio biomedico; TSLB; Altri esenti da crediti
L'audit clinico è riservato al personale afferente la S.S. Medicina della Riproduzione e
ai Tecnici sanitari di Laboratorio Biomedico afferenti il Laboratorio analisi della Sede di Castelletto
Responsabile Scientifico/Culturale: Dirigente Medico Responsabile S.S.A. Medicina della Riproduzione, Dott. Mauro COSTA
Obiettivo formativo di sistema: Linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica

Principi contabili in ambito sanitario

Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 2
Numero di edizioni: 1
Date: 1 e 2 febbraio 2016
Partecipanti: La formazione in oggetto è riservata al personale dipendente afferente l'area amministrativa previamente individuato.
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott.ssa Teresa GIOFRE'

Corso teorico-pratico di emergenze ostetriche

Sede dell'evento: Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Numero di edizioni: 2
Date: Data Prima edizione: 22 gennaio 2016 - Data Seconda edizione: 23 gennaio 2016
Partecipanti: Medici, Ostetriche, Infermieri, Infermiere pediatriche, OSS
Responsabile Scientifico: Direttore U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Treviglio e Calcinate (Bergamo), Dott. Claudio CRESCINI
Obiettivo formativo tecnico-professionali: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare
Si segnala che il corso è destinato al personale medico ed ostetrico afferente la S.C. Ostetricia e Ginecologia dell'Ente. Vengono, tuttavia, riservati n. 4 posti alla S.C. Neonatologia (n. 2 posti per Dirigenti Neonatologi e n. 2 posti per infermiere pediatriche).

Martedì, 21 Marzo 2017 10:42

Corsi 2015

Dalla parte delle donne: tutela ed assistenza nei casi di violenza (Terza parte) La fragilità delle donne e i riflessi sui minori

Sede dell'evento: OEI Sede di Castelletto e Presidio di Voltri
Numero di giornate: 2
Date: 27 e 28 novembre 2015
Partecipanti: Medici, Biologi, Infermieri, Ostetriche, Infermiere pediatriche, TSLB, TSRM, isioterapisti, OSS, Altri esenti da crediti le relative iscrizioni verranno convalidate secondo la disponibilità di posti indicata nella mail inviata a Responsabili e Coordinatori
Responsabili Scientifico/Culturali: Coordinatore Progetto Finestra Rosa DMO Responsabile S.S. - Direzione Sanitaria OEI, Dott.ssa Marinella FULGHERI e Direttore S.C. Ostetricia e Ginecologia OEI, Dott. Rodolfo SIRITO
Obiettivo formativo tecnico-professionali: Fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali.

Slide del corso

Corso di formazione quinquennale in radioprotezione (in attuazione del d. lgs. n. 187/2000 e s.m.i. - art. 7, comma 8 e degli atti deliberativi regionali)

Sede dell'evento: OEI Sede di Castelletto e Presidio di Voltri
Numero di giornate: 2
Date: 23 e 24 novembre 2015
Partecipanti: Medici, Odontoiatri, Infermieri, TSRM, OSS, Altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott.ssa Antonella RIVOLTA
Il corso è destinato anche al personale esterno afferente ad altre realtà sanitarie liguri e a liberi professionisti previo versamento di una quota di iscrizione pari ad Euro 100,00 IVA inclusa.
Obiettivo formativo tecnico-professionali: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate.

Slide del corso

L'utilizzo delle nuove tecnologie: tablet school in radiologia 2.0

Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Date: 16 novembre 2015
Partecipanti: Medici afferenti le Strutture di Radiologia, Ortopedia e Pronto Soccorso. Il corso è destinato, previo versamento di una quota di iscrizione pari ad Euro 80,00 IVA inclusa, anche al personale di altre realtà sanitarie liguri. L'evento è rivolto, inoltre, ai Responsabili ICT
Responsabile Scientifico/Culturali: Direttore S.C. Diagnostica per immagini OEI, Dott. Enzo SILVESTRI e Staff Direzione Generale, Ufficio Tecnologie Informatiche, conduzione e sviluppo applicativi, Rocco MARCIANO'
Obiettivo formativo tecnico-professionali: Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health Technology assessment.

Scarica le slide

L'imaging in fisioterapia: le articolazioni (seconda edizione)

Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto
Numero di giornate: 3
Date: 29 ottobre, 3 e 19 novembre 2015
Partecipanti: Fisioterapisti, Tecnici sanitari di radiologia medica, Infermieri, Altri esenti da crediti
Responsabili scientifici: Direttore S.C. Diagnostica per immagini OEI, Dott. Enzo SILVESTRI - Dirigente Medico U.O. Radiologia IRCCS A.O.U. San Martino IST, Dott. Alessandro MUDA.
Il corso è destinato anche al personale esterno afferente ad altre realtà sanitarie liguri e a liberi professionisti previo versamento di una quota di iscrizione pari ad Euro 100,00 IVA inclusa.
Obiettivo formativo tecnico-professionali: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.

Slide del Corso

La patologia respiratoria acuta in ospedale: Indicazioni e tecniche di ventilazione non invasiva (Seconda edizione)

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri
Numero di giornate: 3
Date: 28 ottobre, 4 e 11 novembre 2015
Partecipanti: Medici e Infermieri S.C. Medicina, S.C. Anestesia e Sala Operatoria; S.S. Pronto Soccorso; Fisioterapisti
Vengono, inoltre, riservati n. 4 posti per il personale medico ed infermieristico afferente la S.S. Terapia Intensiva
Responsabile scientifico: Dott. Cristoforo CASTELLO
Obiettivo formativo di processo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

L'identificazione del paziente affetto da disfagia e le complicazioni ad essa connesse (prima e seconda edizione)

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Date: PRIMA EDIZIONE: 22 ottobre 2015; SECONDA EDIZIONE: 19 novembre 2015
Partecipanti: Medici, Infermieri, Fisioterapisti, OSS
Responsabile scientifico: Dott.ssa Laura Ponte, Dirigente Medico S.C. Medicina OEI
Obiettivo formativo di processo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Lo stress da lavoro correlato (terza e quarta edizione)

Sede dell'evento: OEI
Numero di giornate: 1
Date: TERZA EDIZIONE: Aula Multimediale Presidio di Voltri: 21 ottobre 2015; QUARTA EDIZIONE: Aula Multimediale Sede di Castelletto: 9 novembre 2015
Partecipanti: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, TSRM, TSLB, Fisioterapisti, OSS, Altri esenti da crediti.
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate

La gestione degli emocomponenti e la prevenzione degli eventi sentinella per la sicurezza del paziente

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 2
Date: PRIMA EDIZIONE: 13 e 20 ottobre 2015; SECONDA EDIZIONE: 10 e 17 novembre 2015
Partecipanti: Medici, Biologi, Infermieri, Ostetriche, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico
I posti verranno assegnati secondo il criterio riportato nella mail inviata a Responsabili e Coordinatori.
Tre posti verranno destinati al personale ASL 3 "Genovese".
Responsabile Scientifico: Dott. Giampaolo CAGETTI, Responsabile U.O. Immunoematologia Medicina Trasfusionale ASL 3 "Genovese" - A.O. Villa Scassi
Obiettivo formativo di processo: Linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica

PDTA proctologico. La terapia mininvasiva ambulatoriale della malattia emorroidaria mediante la metodica HELP (Seconda edizione)

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Date: 19 ottobre 2015
Partecipanti: Medici, Infermieri, OSS
Responsabile Scientifico:  Dott. Aldo CAGNAZZO, Dirigente Medico Responsabile S.S. Day Surgery OEI
Obiettivo formativo di processo: Linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica

Corso di aggiornamento obbligatorio per addetti antincendio in attività a rischio di incendio elevato ai sensi del DM 10/03/1998 (Seconda edizione)

Sede dell'evento: TEORIA: OEI (AuladMultimediale Presidio di Voltri
ESERCITAZIONI: Campo prove Centro addestramento Via Molinetto, 96 Genova Cogoleto
Numero di giornate: 1
Date: 12 ottobre 2015
Partecipanti: Medici, Farmacisti; Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Fisioterapisti; TSRM, TSLB, Personale afferente l'area amministrativa e tecnica
Responsabile Scientifico/Culturale: Geom. Alessandro FERRANDO
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate

Corsi di informatica su specifici applicativi: L'office 365

Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto (Aula Multimediale)
Numero di edizioni: 8
Date: 1, 2, 5 e 6 ottobre 2015
Partecipanti: Medici, Farmacisti; Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Fisioterapisti; TSRM, TSLB, Personale afferente l'area amministrativa e tecnica
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott. FABRIZIO SOMENZI
Obiettivo formativo di sistema: Argomenti di carattere generale: informatica e lingua inglese scientifica di livello avanzato, normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del ssn

Corso pratico di ecografia addominale e muscoloscheletrica mediante simulatore ecografico (seconda edizione)

Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Date: 10 ottobre 2015
Partecipanti: Medici di Medicina Generale, Medici S.S. Pronto Soccorso OEI.
Responsabile Scientifico: Direttore S.C. Diagnostica per immagini OEI, Dott. Enzo SILVESTRI
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare

L'igiene nei luoghi di lavoro

Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Date: I ed. 8 ottobre 2015, II ed. 5 novembre 2015
Partecipanti: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM), Tecnici Sanitari di Laboratorio biomedico (TSLB), Fisioterapisti, OSS, Ausiliari
Responsabile Scientifico: dott. Danilo SCOTTO, Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate

Il corretto utlizzo delle tecnologie mediche già in uso e di nuova acquisizione: il rilascio parametrico dei processi di sterilizzazione a vapore secondo normative Europee ed Internazionali

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Date: I ed. 7 ottobre 2015, II ed. 16 novembre 2015
Partecipanti: Infermieri, OSS, Altri esenti da crediti.
Responsabili Scientifici: Dott. Massimo TORESANI, Esperto in materia di sterilizzazione di Dispositivi Medici a vapore presso Enti pubblici ed Aziende Private in ambito sanitario
e Dott. Fulvio TORESANI, Esperto UNI in materia di sterilizzazione e relative normative europee
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health Technology assessment

Incontri clinici su argomenti di specifico interesse nell'ambito delle prestazioni erogate dalla S.C. Diagnostica per immagini del Presidio di Voltri (seconda parte)

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 4
Date: 28 settembre 2015, 12 e 26 ottobre, 9 novembre
Partecipanti: Partecipanti: Medici, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM), Infermieri, OSS
Gli incontri clinici sono riservati ai dipendenti afferenti la S.C Diagnostica per immagini del Presidio di Voltri e la S.S. Pronto Soccorso
Responsabile Scientifico: Dott. Enzo SILVESTRI, Direttore S.C. Diagnostica per immagini OEI
Obiettivo formativo di processo: Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.

Corso di aggiornamento obbligatorio ECM per addetti antincendio in attività a rischio di incendio elevato ai sensi del DM 10/03/1998

Sede dell'evento: PARTE TEORICA - OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale); PARTE PRATICA - Centro Addestramento Via Molinetto, 96 Genova Cogoleto
Numero di giornate: 1
Date: 25 maggio 2015
Partecipanti: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici sanitari di radiologia medica, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico, OSS, Altri esenti da crediti
Scientifico/Culturale: Geom. Alessandro FERRANDO
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate

Lo spermiogramma: consensus meeting (Adeguamento alle linee guida O.M.S.T)

Sede dell'evento: Aula Multimediale Sede di Castelletto OEI
Numero di giornate: 1
Date: 5 giugno
Partecipanti: Medici (disciplina ginecologia - urologia - patologia clinica) Biologi, Infermieri, Ostetriche, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico, Altri esenti da crediti
Responsabili Scientifici: Dott. Mauro COSTA, Dirigente Medico Responsabile S.S. Medicina della Riproduzione OEI - Dott.ssa Cristina BOTTAZZI, Dirigente Biologo S.S Medicina della Riproduzione OEI - Dott. Valerio PISATURO, Biologo Specializzando OEI
Obiettivo formativo di processo: Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia

Materiale del corso

Corso base di lingua inglese

Sede dell'evento: Aula Multimediale Sede di Castelletto OEI
Numero di giornate: 11
Date: 3 e 17 giugno; 1 e 15 luglio; 16 e 30 settembre; 14 e 28 ottobre; 4 e 25 novembre; 14 dicembre 2015.
Partecipanti: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici sanitari di radiologia medica, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico, OSS, Altri esenti da crediti.
Responsabile Scientifico/Culturale: Dott.ssa Sara STURLA
Obiettivo formativo di processo: Multiculturalità e cultura dell'accoglienza nell'attività sanitaria

Corso pratico di ecografia addominale e muscoloscheletrica mediante simulatore ecografico

Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Date: 30 maggio 2015
Partecipanti: Medici, Farmacisti, Infermieri, Altri esenti da crediti.
Responsabile Scientifico: Direttore S.C. Diagnostica per immagini OEI, Dott. Enzo SILVESTRI
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare

Il trattamento del paziente in fine vita: dal controllo del dolore e dalla sofferenza alla sedazione palliativa

Sede dell'evento: Aula Multimediale Sede di Castelletto OEI
Numero di giornate: 1
Date: 28 maggio 2015
Partecipanti: Medici, Farmacisti, Infermieri, Altri esenti da crediti.
Responsabile Scientifico/Culturale: Dirigente Medico Responsabile S.S.D. Cure Palliative E.O. Ospedali Galliera, Dott. Massimo LUZZANI
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Evento organizzato in occasione della XIV Giornata Nazionale del Sollievo

Corso di aggiornamento biennale relativo alla figura dell'amministratore di sistema RIS PACS

Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 2
Date: 13 e 27 aprile 2015
Partecipanti: TSRM, Altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico/Culturale: Ing. Dott. Giovanni CARDIA
Obiettivo formativo di processo: La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato

Lo stress da lavoro correlato

Sede dell'evento: PRIMA EDIZIONE: Aula Multimediale Presidio di Voltri OEI - SECONDA EDIZIONE: Aula Multimediale Sede di Castelletto OEI
Numero di giornate: 1
Date: PRIMA EDIZIONE: 27 maggio 2015 - SECONDA EDIZIONE: 10 giugno 2015
Partecipanti: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Fisioterapisti, Tecnici sanitari di radiologia medica, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico, OSS, Altri esenti da crediti.
Responsabile Scientifico/Culturale: Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione OEI, Geom. Enzo PAGANO
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate

Materiale del corso

Gestione clinica del neonato e suo follow-ap: lavorare in gruppo

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Date: 18 maggio 2015
Partecipanti: Medici, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Infermieri, Altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico: Dott. Enrico GIUNTA, Direttore S.C. Neonatologia e Dott.ssa Paola CARDINALI, Consulente Psicologa OEI
Obiettivo formativo di processo: Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure

Incontri clinici su argomenti di specifico interesse nell'ambito delle prestazioni erogate dalla S.C. Ostetricia e Ginecologia - SECONDA PARTE

Sede dell'evento: Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Date: 13 maggio 2015
Partecipanti: Medici, Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico: Dott. Francesco BAGALA'- Dirigente Medico S.C. Ostetricia e Ginecologia OEI
Obiettivo formativo di processo: Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia

La formazione in oggetto è riservata alla S.C. Ostetricia e Ginecologia; vengono, tuttavia, resi disponibili n.3 posti per la S.C. Neonatologia

La patologia respiratoria: indicazioni e tecniche di ventilazione non invasiva

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 3
Date: 4, 11 e 18 maggio 2015
Partecipanti: Medici, Infermieri afferenti la S.C. Medicina e la S.S. Pronto Soccorso, Fisioterapisti
Responsabile Scientifico: Dott. Cristoforo CASTELLO
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare

PDTA proctologico - La terapia mininvasiva ambulatoriale della malattia emorroidaria mediante la metodica HELP

Sede dell'evento: Sede legale di Castelletto (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Date: 20 aprile 2015
Partecipanti:Medici, Infermieri, OSS
Responsabile Scientifico: Dirigente Medico Responsabile S.S. Day Surgery, Dott. Aldo CAGNAZZO
Obiettivo formativo di sistema: Linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica

Slide del Corso

Incontri clinici su argomenti di specifico interesse nell'ambito delle prestazioni erogate dalla S.C. Diagnostica per immagini della sede di Castelletto

Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 4
Date: 21 aprile, 12 e 26 maggio; 9 giugno 2015
Partecipanti: Medici, TSRM, Infermieri, OSS
Responsabile Scientifico: Dirigente Medico Responsabile S.S. Radiologia oncologica OEI, Dott. Giulio BERGAMASCHI
Obiettivo formativo di processo: Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia

Gli incontri clinici in oggetto sono riservati al personale afferente la S.C. Diagnostica per immagini della Sede di Castelletto

Incontri clinici su argomenti di specifico interesse nell'ambito delle prestazioni erogate dalla S.C. Diagnostica per immagini del Presidio di Voltri

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 4
Date: 23 aprile, 14 e 28 maggio; 11 giugno 2015
Partecipanti: Medici, TSRM, Infermieri, OSS
Responsabile Scientifico: Direttore S.C. Diagnostica per immagini OEI, Dott. Enzo SILVESTRI
Obiettivo formativo di processo: Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia

Gli incontri clinici in oggetto sono riservati al personale afferente la S.C. Diagnostica per immagini del Presidio di Voltri

Il corretto utilizzo delle tecnologie mediche già in uso e di nuova acquisizione: cds endoscopi flessibili per endourologia

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Date: PRIMA EDIZIONE: 14 aprile 2015 - SECONDA EDIZIONE: 28 aprile 2015
Partecipanti: Medici, Infermieri
Responsabile Scientifico: Ing. Stefania RAMUNDO, Service Support Manager Olympus Italia
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health Technology assessment

Il corso è principalmente riservato al personale afferente l'Ambulatorio di Urologia ed il Blocco Operatorio.

Il bitest in gravidanza (il test combinato)

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Date: 15 aprile 2015
Partecipanti: Medici, Biologi, Ostetriche, Tecnici Sanitari di Laboratorio biomedico, Infermieri
Responsabile Scientifico: Dirigente Medico Responsabile S.S. Diagnosi Prenatale OEI, Dott. Walter INSEGNO e Dirigente Medico Responsabile S.S. Dipartimentale Gestione TAO e processi di laboratorio in urgenza OEI, Dott. Domizio SERRA
Obiettivo formativo di processo: Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia

Il corso è riservato al personale afferente la S.C. Ostetricia e Ginecologia, il Servizio Laboratorio analisi e il personale infermieristico preposto ai prelievi.

Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano (Terza edizione) 

Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Date: 18 aprile 2015
Partecipanti: Medici di Medicina Generale, Medici, Infermieri, Fisioterapisti, Tecnici sanitari di radiologia medica, OSS
Responsabile Scientifico: Dirigente Medico S.C. Ortopedia e Traumatologia, Dott. Fabio Massimo DE SESSA
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare

Slide del Corso

La gestione della frattura del femore nel paziente anziano pluripatologico: approccio multidisciplinare ed aspetti nutrizionali

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Date: 25 marzo 2015
Partecipanti: Medici, Infermieri, Fisioterapisti, Tecnici sanitari di radiologia medica, OSS
Responsabile Scientifico: Dirigente Medico S.C. Ortopedia e Traumatologia, Dott.ssa Daniela VENUTI
Obiettivo formativo di processo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

L'Imaging in fisioetrapia: le articolazioni

Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 3
Date: 19, 26 marzo e 2 aprile 2015
Partecipanti: Fisioterapisti, Tecnici sanitari di radiologia medica, Infermieri, Altri esenti da crediti
Responsabili Scientifici: Direttore S.C. Diagnostica per immagini OEI, Dott. Enzo SILVESTRI - Dirigente Medico U.O. Radiologia IRCCS A.O.U. San Martino IST, Dott. Alessandro MUDA.
Il corso è destinato anche al personale esterno afferente ad altre realtà sanitarie liguri e a liberi professionisti previo versamento di una quota di iscrizione pari ad Euro 100,00 IVA inclusa.
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare

Slide del Corso

La Day Surgery: argomenti di riflessione, tecniche e limiti, risk management e organizzazione

Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto (Aula Multimediale)
Numero di giornate: 1
Date: 13 e 17 marzo 2015
Partecipanti: Medici, Ostetriche, Infermieri, Fisioterapisti, OSS
Responsabile Scientifico: Dirigente Medico Responsabile S.S. Day Surgery, Dott. Aldo CAGNAZZO
Obiettivo formativo di processo: Management sanitario. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali

Slide del Corso

Corso di Formazione Obbligatoria per Addetti Antincendio in Attività a Rischio di Incendo elevato ai sensi del DM 10/03/1998 (II edizione)

Sede dell'evento (TEORIA): Aula Multimediale dell'OEI - Presidio di Voltri - Genova
Sede dell'evento (ESERCITAZIONI): Scuola Edile Genovese, via Borzoli, 61 a/b - Genova
Esame finale: Comando provinciale Vigili del Fuoco di Genova, Via Albertazzi 2 - Genova
Numero di giornate: 3
Date: 12, 17 e 23 febbraio 2015
Partecipanti: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Infermierie pediatriche, Ostetriche, Fisioterapisti, TSRM, TSLB, altri esenti da crediti
Responsabile Scientifico/Culturale: Geom. Alessandro FERRANDO
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate

Incontri clinici su argomenti di specifico interesse nell'ambito dele prestazioni erogate dalla S.C. Ostetricia e Ginecologia

Sede dell'evento: Ospedale Evangelico Internazionale - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Partecipanti: Medici, Ostetriche, Infermieri, Infermiere Pediatriche, OSS
Data: 11 marzo 2015
Responsabile Scientifico: Dirigente Medico S.C. Ostetricia e Ginecologia, Dott. Francesco BAGALA'
La formazione in oggetto è riservata alla S.C. Ostetricia e Ginecologia; vengono, tuttavia, resi disponibili n.3 posti per la S.C. Neonatologia
Obiettivo formativo di sistema: Linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica

Ecografia in urgenza - Emergenza: quando, come e perchè. L'Ecofast (parte pratica)

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri
Partecipanti: Medici (evento destinato esclusivamente ai Dirigenti Medici che hanno partecipato alla parte teorica del 18 novembre u.s.)
Seconda Edizione: 4 marzo; 11 marzo; 18 marzo; 25 marzo 2015
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare

Corso di formazione quinquennale obbligatorio in materia di radioprotezione - seconda edizione

Sede dell'evento: Ospedale Evangelico Internazionale Aule Multimediali Sede di Castelletto e Presidio di Voltri
Partecipanti: Medici, Odontoiatri, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Infermieri, OSS, Altri esenti da crediti
Seconda Edizione: 3 e 9 marzo 2015
Il corso è aperto anche al personale esterno afferente ad altre realtà sanitarie liguri e a liberi professionisti previo versamento di una quota di iscrizione pari ad Euro 100,00 IVA inclusa
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Antonella RIVOLTA, Fisico e Consulente OEI
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate

Scarica le slide del corso 2015

Scarica le slide del corso (I edizione)

One Day One Shot - L'artrosi dell'anca
Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto (Aula Multimediale) - Prima edizione
Partecipanti: Medici di Medicina Generale
Prima Edizione: 7 febbraio 2015   Seconda Edizione: 21 marzo 2015
Responsabili Scientifici:
Dott. Enzo SILVESTRI, Direttore S.C. Diagnostica per immagini OEI
Dott. Paolo LAZZONI, Direttore S.C. Ortopedia e Traumatologia OEI
Obiettivo formativo-tecnico professionale: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare

Scarica le slide del corso

Le infezioni ospedaliere e la terapia antibiotica: principi generali, procedure e protocolli - Terza edizione

Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto (Aula Multimediale)
Partecipanti: Medici, Biologi, Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, TSLB, OSS
Data: 3 e 10 febbraio 2015
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Daniela VENUTI, Dirigente Medico S.C. Ortopedia e Traumatologia OEI
Obiettivo formativo di sistema: Linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica

Martedì, 21 Marzo 2017 10:41

Corsi 2014

Corso di Formazione Obbligatoria per Addetti Antincendio in Attività a Rischio di Incendo elevato ai sensi del DM 10/03/1998
Sede dell'evento (TEORIA): Aula Multimediale dell'OEI - Presidio di Voltri - Genova
Sede dell'evento (ESERCITAZIONI): Scuola Edile Genovese, via Borzoli, 61 a/b - Genova
Esame finale: Comando provinciale Vigili del Fuoco di Genova, Via Albertazzi 2 - Genova
Numero di giornate: 3
Date: 4, 9 e 15 dicembre 2014
Partecipanti: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Infermierie pediatriche, Ostetriche, Fisioterapisti, TSRM, TSLB, altri esenti da crediti

Audit clinico: "Nasce un bambino, nasce un genitore. Consuntivo di un anno di supporto psicologico per una maternità serena nell'ambito del programma di sostegno alla genitorialità"
Sede dell'evento: Aula Multimediale dell'OEI - Presidio di Voltri - Genova
Numero di giornate: 1
Date: 15 dicembre
Partecipanti: Medici, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Infermieri, OSS

Corso di formazione quinquennale obbligatorio in materia di radioprotezione
Sede dell'evento
: Aule Multimediali dell'OEI - Sede di Castelletto e Presidio di Voltri - Genova
Numero di giornate: 2
Date: 10 e 11 dicembre
Partecipanti: Medici, Odontoiatri, TSRM, Infermieri, il corso è rivolto anche agli OSS

Scarica le slide del corso

Il corso è aperto anche al personale esterno afferente ad altre realtà sanitarie liguri e a liberi professionisti previo versamento di una quota di iscrizione pari ad Euro 100,00 IVA inclusa.

DALLA PARTE DELLE DONNE:  tutela ed assistenza nei casi di violenza Aspetti clinici, psicologici e medico legali  (SECONDA PARTE)  Accoglienza, sensibilizzazione, contrasto: è ruolo sanitario
Sede dell'evento
: Aule Multimediali dell'OEI - Sede di Castelletto e Presidio di Voltri - Genova
Numero di giornate: 1
Date: 27 novembre
Partecipanti: Medici, Biologi, Infermieri, Ostetriche, Infermiere pediatriche, TSLB, TSRM, Fisioterapisti, OSS, Altri esenti da crediti

Scarica le slide del corso

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE: Profilassi, terapia, analisi di laboratorio - Seconda Edizione
Sede dell'evento: Aula Multimediale dell'OEI - Presidio di Voltri - Genova Numero di giornate: 5 Date: 4, 11, 19, 25 novembre; 2 dicembre 2014

Valutazione della figura dell'OSS nell'implementazione di competenze diverse nella pratica assistenziale

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri
Partecipanti: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, Fisioterapisti, TSRM, TSLB, OSS
Date: 6 novembre, 13 novembre 2014

Ecografia in urgenza - Emergenza: quando, come e perchè.
L'Ecofast (parte teorica) - Seconda Edizione

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri
Partecipanti: Medici (Il corso è aperto anche al personale medico afferente ad altre realtà sanitarie liguri e a liberi professionisti previo versamento di una quota di iscrizione pari ad Euro 100,00 IVA inclusa)
Date edizioni: 18 novembre 2014

Diagnosi e Trattamento delle Comuni Patologie della Mano

Sede dell'evento: OEI - Aula Multimediale (Sede di Castelletto)
Partecipanti: Medici di Medicina Generale, Medici, Infermieri, Fisioterapisti, TSRM, OSS
Data: 8 novembre 2014

Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica nell'Area Neonatologica e Pediatrica
L'Ecografia delle anche del lattante
Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Giornate: 1
Partecipanti: Medici, Infermieri, Infermiere Pediatriche, Ostetriche, TSRM, OSS
Date: 28 ottobre 2014

Imaging CB-CT in Odontoiatria: istruzioni per l'uso - (Seconda edizione)
Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto (Aula Multimediale)
Giornate: 1
Partecipanti: Medici (discipline varie), Odontoiatri
Date: 18 ottobre 2014

Scarica le slide dell'evento

La Care del Neonato e del Lattante
Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Giornate: 1
Partecipanti: Medici, Infermieri, Infermiere Pediatriche, Ostetriche, OSS
Date: 21 ottobre 2014

L'identificazione, la gestione e la prevenzione del delirium: analisi di un fenomeno complesso - SECONDA EDIZIONE
Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Giornate: 3
Partecipanti: Medici, Infermieri, Fisioterapisti, OSS
Date: 2, 9 e 16 ottobre 2014

Audit clinico "Ottimizzazione della procedura aziendale in materia di trattamento delle fratture".
Prima e Seconda edizione

Sede dell'evento: OEI - Aula Multimediale - Presidio di Voltri
Partecipanti: Infermieri Sala Operatoria, Infermieri S.S. Pronto Soccorso, Infermieri S.C. Ortopedia e Traumatologia
Data: Prima edizione 08 ottobre 2014; Seconda edizione 03 novembre 2014

Day surgery: modelli organizzativi-gestionali e tecniche chirurgiche ed anestesiologiche correlate.
Seconda edizione

Sede dell'evento: OEI - Aula Multimediale - Presidio di Voltri
Partecipanti: Medici, Infermieri, Ostetriche, OSS
Data: 06 e 07 ottobre 2014

Imaging CB-CT in Odontoiatria: istruzioni per l'uso

Sede dell'evento: OEI - Aula Multimediale (Sede di Castelletto)
Partecipanti: Medici (Disciplina Odontoiatria), Odontoiatri
Data: 4 ottobre 2014

Audit clinico "Ottimizzazione della procedura aziendale per la riduzione del taglio cesareo.
Ipertensione e diabete gestazionale.
Seconda edizione"

Sede dell'evento: OEI - Aula Multimediale - Presidio di Voltri
Partecipanti: Medici, Ostetriche, Infermieri, Infermiere Pediatriche, OSS
Data: 01 ottobre 2014

Le infezioni ospedaliere e la terapia antibiotica: principi generali, procedure e protocolli.
Prima e seconda edizione

Sede dell'evento: OEI - Aula Multimediale - Presidio di Voltri
Partecipanti: Medici, Biologi, Infermieri, Infermiere pediatriche, Ostetriche, TSLB, OSS
Data: Prima edizione 30 settembre e 10 ottobre 2014; Seconda edizione 22 e 29 ottobre 2014
LE ISCRIZIONI PER LE DUE EDIZIONI DI QUESTO EVENTO SONO CHIUSE

Incontri clinici su argomenti di specifico interesse individuati nell'ambito delle prestazioni erogate dalla S.C. Diagnostica per Immagini Territoriale ed Ecografia Interventistica e dalla S.C. Diagnostica per Immagini Ospedaliera.
Seconda edizione

Sede dell'evento: OEI - Aula Multimediale - Presidio di Castelletto e Voltri
Partecipanti: Medici, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM), Infermieri, OSS
RISERVATO AI SOLI DIPENDENTI DELLE DUE STRUTTURE COMPLESSE DI RADIOLOGIA
Data: 29 settembre; 20 ottobre; 17 novembre; 3 dicembre 2014

Ecografia in urgenza - Emergenza: quando, come e perchè.
L'Ecofast (parte pratica)

Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri - Sede di Castelletto
Partecipanti: Medici (evento destinato esclusivamente ai Dirigenti Medici che hanno partecipato alla parte teorica del 6 maggio u.s.)
Date edizioni: 23 settembre; 7 ottobre; 14 ottobre; 28 ottobre; 4 novembre; 11 novembre

Audit clinico "Nasce un bambino, nasce un genitore. Consuntivo di un anno di supporto psicologico per una Maternità serena nell'ambito del programma di sostegno alla genitorialità"

Sede dell'evento:  OEI - Aula Multimediale - Presidio di Voltri
Partecipanti: Medici, Infermiere Pediatriche, Ostetriche, Infermieri, OSS
Data: 30 giugno 2014

Optimizing Human Gamete and Embryo Freezing 

Sede dell'evento: Sala Convegni Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Genova
Partecipanti: Medici, Biologi, Infermieri, Infermiere Pediatriche, Ostetriche, TSLB
Data: 13 giugno 2014

Scarica le slide dell'evento

Diagnosi e Trattamento delle Comuni Patologie della Mano

Sede dell'evento: OEI - Aula Multimediale (Sede di Castelletto)
Partecipanti: Medici di Medicina Generale, Medici, Infermieri, Fisioterapisti, TSRM, OSS
Data: 17 maggio 2014

Slide

La Movimentazione Manuale dei Pazienti e dei Carichi - Parte Teorica - La Prevenzione dei Disturbi Muscolo - Scheletrici

Sede dell'evento: OEI - Sala Formazione - S.S. Medicina della Riproduzione III piano
Partecipanti: Infermieri, Fisioterapisti, TSRM, Addetti Magazzino e Squadra Manutenzione, OSS
Data: 23 maggio 2014

Day Surgery: Modelli Organizzativi - Gestionali e Tecniche Chirurgiche ed Anestesiologiche Correlate
Sede dell'evento: OEI - Sede di Castelletto (Aula Multimediale)
Partecipanti: Medici, Ostetriche, Infermieri, OSS
Data: 26, 27 maggio 2014

Slide del Corso

Audit clinico per l'ottimizzazione della procedura aziendale per la riduzione del taglio cesareo - Ipertensione e diabete gestazionale
Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Partecipanti: Medici, Ostetriche, Infermieri, Infermiere Pediatriche, OSS
Data: 29 maggio 2014

Audit Clinico La Chirurgia Urologica Maggiore Open e VLS e le Novità in Endourologia
Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Giornate: 1
Partecipanti: Medici, Infermieri Sala Operatoria, S.S. Rianimazione, S.S. Chirurgia
Prima Edizione: 19 maggio 2014
Seconda Edizione: 10 giugno 2014

L'identificazione, la gestione e la prevenzione del delirium: analisi di un fenomeno complesso
Sede dell'evento: OEI - Presidio di Voltri (Aula Multimediale)
Giornate: 3
Partecipanti: Medici, Infermieri, Fisioterapisti, OSS
Date: 14, 21 e  28 maggio 2014

Incontri clinici su argomenti di specifico interesse individuati nell'ambito delle prestazioni erogate dalla S.C. di Diagnostica per Immagini Territoriale ed Ecografia Interventistica e della S.C. Diagnostica per Immagini Ospedaliera
Sede dell'evento: OEI - Aula Multimediali di Castelletto e di Voltri
Giornate: 4
Partecipanti: Medici, Tecnici Sanitaria di Radiologia Medica (TSRM), Infermieri, OSS
il corso è riservato alle Strutture Complesse di Radiologia
Date: 14 aprile, 12 maggio, 16 e 30 giugno 2014

Slide dell'evento

Ecografia in Urgenza - Emergenza - Quando, Come e Perché? L'Ecofast - Parte Teorica Alla parte teorica del 6 maggio p.v. seguirà, nel secondo semestre del corrente anno, una parte pratica. Unitamente all'iscrizione alla parte teorica, pertanto, si invitano cortesemente, i medici partecipanti ad indicare nel modulo di adesione, in allegato, la data prescelta per effettuare la parte pratica. Sede dell'evento: Presidio di Voltri - Aula Multimediale Giornate: 1 Partecipanti: Medici Date: 6 maggio 2014

La Prevenzione e il Trattamento delle Lesioni da Decubito Sede dell'evento: Presidio di Voltri - Aula Multimediale Giornate: 2 Partecipanti: Medici, Infermieri, OSS Date: 28 aprile 2014 - 5 maggio 2014

La Cura e la Gestione delle Stomie Sede dell'evento: Presidio di Voltri - Aula Multimediale Giornate: 2 Partecipanti: Medici, Infermieri, OSS Date: 22 aprile 2014 - 29 aprile 2014

La Gestione Infermieristica del Paziente nella Protesizzazione del Ginocchio

Giornate: 1 Partecipanti: Infermieri Fisioterapisti Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM) OSS
 
Prima Edizione 23 aprile 2014 - Presidio di Voltri - Aula Multimediale
 
Seconda Edizione 30 aprile 2014 - Presidio di Voltri - Aula Multimediale
 
Terza Edizione 15 maggio 2014 Sala Formazione - Medicina della Riproduzione Sede di Castelletto (III piano)
 
Quarta Edizione 22 maggio 2014 Sala Formazione - Medicina della Riproduzione Sede di Castelletto (III piano)

Slide

Audit Clinico Miglioramento ed Ottimizzazione delle Prestazioni Erogate dalla S.S. Medicina della Riproduzione Sede dell'evento:  Sede di Castelletto - Sala Formazione III Piano Giornate: 9 Partecipanti: Medici, Biologi, Infermieri, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico (TSLB) Date: 27 marzo 2014 - 24 aprile 2014 - 29 maggio 2014 - 26 giugno 2014 - 31 luglio 2014 -  25 settembre 2014 - 30 ottobre 2014 - 27 novembre 2014 - 18 dicembre 2014

"WHAT'S NEW" NELL'IMAGING DEL COLON La colonscopia virtuale Sede dell'evento: Aula Multimediale dell'OEI - Sede di Castelletto - Genova Prima Edizione: 15 febbraio 2014 Seconda Edizione: 1 marzo 2014 Terza Edizione: 29 marzo 2014

Slide dell'evento

"CRRT: terapia sostitutiva renale continua" Sede dell'evento: Aula Multimediale dell'OEI - Presidio di Voltri - Genova Numero di giornate: 2 Prima Edizione: 18 e 25 marzo 2014 Seconda Edizione: 1 e 8 aprile 2014

Slide dell'evento

Il corso è aperto anche al personale medico ed infermieristico afferente ad altre realtà sanitarie liguri e a liberi professionisti previo versamento di una quota di iscrizione pari ad Euro 15,00 IVA inclusa.  

"LA TERAPIA ANTICOAGULANTE: Profilassi, terapia, analisi di laboratorio

Sede dell'evento: Aula Multimediale dell'OEI - Presidio di Voltri - Genova Numero di giornate: 5 Date: 11, 19, 26 marzo; 2 e 9 aprile 2014

Interveniamo…Insieme! Laboratorio Di Infiltrazioni Ecoguidate Di Spalla Sede dell'evento: AULA DIDATTICA FIMMG presso Ordine dei Medici di Genova Piazza della Vittoria, 12/20 – Genova Prima Edizione:14 gennaio 2014 Seconda Edizione: 21 gennaio 2014

Lunedì, 20 Marzo 2017 16:22

Corsi 2013

Dalla parte delle donne: tutela ed assistenza nei casi di violenza - Aspetti clinici, psicologici e medico legali (PRIMA PARTE)

Data: 27 novembre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Sede di Castelletto - Sala Formazione - III Piano
Professioni: Medici, Biologi, Infermieri, Ostetriche, Infermiere Pediatriche, Tecnici Sanitari di Laboratorio biomedico, OSS, Altri esenti da crediti

"Scarica le Slide del Corso"

Progetto di Assistenza alla Maternità Fragile nell'Area Materno Infantile - Seconda Edizione

Data: 16 dicembre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Presidio Ospedaliero di Genova Voltri - IV Piano
Professioni: Medici, Infermieri, Infermiere Pediatriche, Ostetriche

Audit Clinico Analisi E Miglioramento Della Procedura Aziendale Relativa Alla Gestione Delle Epatite Croniche Virali

Data: 2, 9 dicembre 2013
Professioni: Medici
Locadina
Modulo di iscrizione

Manovra Salvavita Pediatrica per la Disostruzione delle Vie Aeree - Seconda Edizione

Data: 4 dicembre 2013
Professioni: Medici, Infermieri, Infermiere Pediatriche ed Ostetriche
Locadina
Modulo di iscrizione


"Scarica le Slide del Corso"

Terapia sostitutiva Renale Continua (CRRT) – Prima Edizione

Data: 19 e 26 novembre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale Presidio di Voltri IV piano (parte teorica) e S.S. Rianimazione (parte pratica)
Professioni: Medici, Infermieri

"Scarica le Slide del Corso"

Incontri Clinici Su Argomenti Di Specifico Interesse Individuati Nell'ambito Delle Prestazioni Erogate Tesi All'aggiornamento Professionale In Materia Di Infezioni Ospedaliere

Data: 9, 16 e 30 ottobre; 13, 20 e 27 novembre 2013
Professioni: Medici, Infermieri, Ostetriche

Scarica le slide del corso - Overview sui batteri

Terapia sostitutiva Renale Continua (CRRT) – Seconda Edizione

Data: 3 e 10 dicembre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale Presidio di Voltri IV piano (parte teorica) e S.S. Rianimazione (parte pratica)
Professioni: Medici, Infermieri

Centro nascita e pediatria d'urgenza medica e chirurgica di primo livello Stato dell'arte nell'area del Ponente Genovese

Data: 9 novembre 2013
Dove: Teatro settecentesco Villa Duchessa di Galliera Vico Nicolò da Corte, 2 Genova Voltri
Professioni: Pediatri di Libera Scelta, Medici, Infermieri, Infermiere Pediatriche, Ostetriche

Scarica le Slide del Corso

Analisi e miglioramento della procedura aziendale elaborata da parte delle diverse figure professionali afferenti alla Direzione Sanitaria e all'Ufficio Gestione, Organizzazione e Sviluppo delle Professioni Sanitarie per l'ottimizzazione delle prestazioni erogate in materia di prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito.

Data: 14 ottobre, 11 novembre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Presidio di Voltri - IV Piano
Professioni: Medici, Infermieri, OSS

Analisi e miglioramento della procedura aziendale elaborata da parte delle diverse figure professionali afferenti alla Direzione Sanitaria e all'Ufficio Gestione, Organizzazione e Sviluppo delle Professioni Sanitarie per l'ottimizzazione delle prestazioni erogate nella gestione del prericovero centralizzato.

Data: 23 ottobre, 21 novembre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Presidio di Voltri IV Piano
Professioni: medici, infermieri, ostetriche, fisioterapisti, infermiere pediatriche

Analisi e miglioramento della procedura aziendale elaborata da parte delle diverse figure professionali afferenti alla Direzione Sanitaria e all'Ufficio Gestione, Organizzazione e Sviluppo delle Professioni Sanitarie per l'ottimizzazione delle prestazioni erogate in materia di cura e gestione delle stomie.

Data: 22 ottobre, 12 novembre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Presidio di Voltri IV Piano
Professioni: medici, infermieri, oss

Incontri Clinici su Argomenti di Specifico Interesse Individuati nell'Ambito delle Prestazioni Erogate Afferenti la S.C. Diagnostica per Immagini Territoriale ed Ecografia Interventistica della Sede di Castelletto

Data: 4 e 25 ottobre, 8, 22 e 29 novembre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Sede di Castelletto - Sala Formazione - S.S. Medicina della Riproduzione - III Piano
Professioni: Medici, TSRM, Infermieri, OSS

Gli arti superiori ed inferiori Trattamento delle comuni patologie L'ARTROPROTESI D'ANCA OGGI fra certezze e nuove prospettive

Data: 12 ottobre 2013
Dove: Sala Conferenze Biblioteca Civica "Rosanna Benzi" Piazza Odicini, 10 - Genova Voltri
Professioni: Medici di Medicina Generale, Medici OEI, Infermieri, Fisioterapisti, OSS

Scarica le Slide del Corso

IL NODULO EPATICO dalla diagnosi .... alla terapia

Data: 21 settembre 2013
Dove: Sala Conferenze Biblioteca Civica "Rosanna Benzi" di Genova Voltri
Professioni: Medici di Medicina Generale, Medici OEI, Infermieri, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica

Scarica le Slide del Corso

Approccio Alle Comunicazioni Aziendali (Busta Paga/Cartellino)
Ed Agli Istituti Che Regolano Il Rapporto Di Lavoro- PRIMA EDIZIONE

Data: 26 settembre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Presidio di Voltri
Professioni: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Fisioterapisti, Ostetriche, Infermiere
Pediatriche, TSRM, TSLB, OSS, Altri esenti da crediti

Approccio Alle Comunicazioni Aziendali (Busta Paga/Cartellino) Ed Agli Istituti Che Regolano Il Rapporto Di Lavoro - SECONDA EDIZIONE

Data: 28 ottobre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Presidio di Voltri
Professioni: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Fisioterapisti, Ostetriche, Infermiere
Pediatriche, TSRM, TSLB, OSS, Altri esenti da crediti

Approccio Alle Comunicazioni Aziendali (Busta Paga/Cartellino)
Ed Agli Istituti Che Regolano Il Rapporto Di Lavoro - TERZA EDIZIONE

Data: 25 novembre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Sede di Castelletto - Sala Formazione III Piano
Professioni: Medici, Biologi, Farmacisti, Infermieri, Fisioterapisti, Ostetriche, Infermiere
Pediatriche, TSRM, TSLB, OSS, Altri esenti da crediti

Aggiornamenti Normativi Nelle Materie Di Specifico Interesse: LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA - PRIMA EDIZIONE

Data: 10 settembre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Presidio di Voltri IV Piano
Professioni: Medici, Infermieri, Ostetriche, Fisioterapisti, OSS

Scarica le Slide del Corso

Aggiornamenti Normativi Nelle Materie Di Specifico Interesse: LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA - SECONDA EDIZIONE

Data: 19 settembre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Presidio di Voltri IV Piano
Professioni: Medici, Infermieri, Ostetriche, Fisioterapisti, OSS

Aggiornamenti Normativi Nelle Materie Di Specifico Interesse: LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA - TERZA EDIZIONE

Data: 24 settembre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Sede di Castelletto III Piano
Professioni: Medici, Infermieri, Ostetriche, Fisioterapisti, OSS

 

Aggiornamenti Normativi Nelle Materie Di Specifico Interesse: LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA - QUARTA EDIZIONE
Data: 2 ottobre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Presidio di Voltri IV Piano
Professioni: Medici, Infermieri, Ostetriche, Fisioterapisti, OSS

Aggiornamenti Normativi Nelle Materie Di Specifico Interesse: LA GESTIONE DEL RISCHIO: LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA E IL FOGLIO UNICO DI TERAPIA - QUINTA EDIZIONE

Data: 9 ottobre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale -Sede di Castelletto III Piano
Professioni: Medici, Infermieri, Ostetriche, Fisioterapisti, OSS

Aggiornamenti Normativi Nelle Materie Di Specifico Interesse: La Farmacovigilanza - PRIMA EDIZIONE - CASTELLETTO

Data: 12 giugno 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Sede di Castelletto - S.S. Medicina della Riproduzione - III Piano
Professioni: Medici

Scarica le Slide del Corso

Aggiornamenti Normativi Nelle Materie Di Specifico Interesse: La Farmacovigilanza - SECONDA EDIZIONE - VOLTRI

Data: 17 giugno 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale Presidio di Voltri - IV Piano
Professioni: Medici

Progetto di Assistenza alla Maternità Fragile nell'Area Materno Infantile

Data: 11 giugno 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Presidio Ospedaliero di Genova Voltri - IV Piano
Professioni: Medici, Infermieri, Infermiere Pediatriche, Ostetriche

Audit Clinico: Analisi e Miglioramento della Procedura
Aziendale per l'Ottimizzazione delle Prestazioni Erogate dalla S.C. Ostetricia e Ginecologia nella Gestione della Gravidanza Fisiologica e della Gravidanza Protratta

Data: 5 giugno e 2 ottobre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Sede di Castelletto - Sala Formazione - S.S. Medicina della Riproduzione - III Piano
Professioni: Medici (Ginecologi, Neonatologi, Anestesisti), Infermieri (Ginecologia, Anestesia, Sala Operatoria, Neonatologia), Ostetriche, Infermiere Pediatriche

Scarica le Slide del Corso

La Qualità nell'Assistenza Medica ed Infermieristica

Data: 4 e 10 giugno 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale - Sede di Castelletto Sala Formazione S.S. Medicina della Riproduzione
Professioni: Medici, Infermieri, Infermiere Pediatriche, Referenti Rischio Clinico, OSS

Scarica le Slide del Corso

Il Dolore Cronico: Modalità di Approccio nel Paziente Ricoverato II Edizione

Data: 8, 15 e 29 maggio, 5 e 12 giugno 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale Presidio Ospedaliero di Genova Voltri (IV piano)
Professioni: Medici, Infermieri, Fisioterapisti

Manovra Salvavita Pediatrica per la Disostruzione delle Vie Aeree

Data: 19 aprile 2013
Professioni: Medici, Infermieri, Infermiere Pediatriche ed Ostetriche

"Scarica le Slide del Corso"

Optimizing Human Embryo Care

Giornate: 1
Data: 10 maggio 2013
Professioni:  Medici (Discipline: Ginecologia, Genetisti; Neonatologia; Medicina di Laboratorio), Biologi, Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, Ostetriche, Infermiere Pediatriche, Infermieri

"Scarica le Slide del Corso"

 

Incontri Clinici Su Argomenti Di Specifico Interesse Individuati Nell'ambito Delle Prestazioni Erogate Afferenti La S.C. Diagnostica Per Immagini Ospedaliera Del Presidio Di Voltri.

"Clinici e radiologici, condivisione delle rispettive necessità, discussione dei casi clinici"

Giornate: 12
Data: 4, 18 aprile, 2, 16, 30 maggio, 13 giugno, 3, 17, 31 ottobre, 14, 28 novembre, 12 dicembre 2013
Dove: Ospedale Evangelico Internazionale Presidio di Genova Voltri
Professioni: Medici, TSRM, Infermieri

La Gestione Infermieristica Del Paziente Nella Protesizzazione Di Ginocchio E Anca - SECONDA EDIZIONE

Data: 11 aprile 2013
Professioni: Infermieri, Fisioterapisti, OSS

"Scarica le Slide del Corso"

Incontri Clinici Su Argomenti Di Specifico Interesse Individuati
Nell'ambito Delle Prestazioni Erogate Tesi All'aggiornamento
Professionale In Diagnosi E Terapia Dell'infertilità
Mediante La Discussione Di Casi Clinici

Giornate: 30

  • 14 febbraio - 21 febbraio - 28 febbraio
  • 7 marzo  - 14 marzo -  21 marzo - 28 marzo
  • 4 aprile - 11 aprile - 18 aprile
  • 2 maggio - 9 maggio - 16 maggio - 23 maggio - 30 maggio
  • 5 settembre - 12 settembre - 19 settembre - 26 settembre
  • 3 ottobre - 10 ottobre - 17 ottobre - 24 ottobre - 31 ottobre
  • 7 novembre - 14 novembre - 21 novembre - 28 novembre
  • 5 dicembre - 12 dicembre

Dove: Ospedale Evangelico Internazionale Sala Formazione S.S. Medicina della Riproduzione Sede di Castelletto
Professioni: Medici, Biologi, Infermieri, Ostetriche e TSLB 

Il Dolore Cronico: Modalità di Approccio nel Paziente Ricoverato

"Slides del corso sul Dolore Cronico - prima parte"

"Slides del corso sul Dolore Cronico - prima seconda"

IL NODULO TIROIDEO dalla diagnosi.alla terapia

Data: 15 dicembre 2012
Professioni: Medici di Medicina Generale, Medici OEI

Mercoledì, 26 Ottobre 2016 16:01

Inaugurazione del nuovo ascensore a Voltri

Inaugurato il nuovo ascensore dell'Ospedale Evangelico di Voltri realizzato totalmente con i fondi dell'otto per mille alla Chiesa Valdese
Giovedì, 03 Novembre 2016 15:47

Nuova apparecchiatura per anestesia

Venerdì 28 ottobre è stata inaugurata un'apparecchiatura per anestesia completa di monitor multiparametrico, donata dall'associazione MiMe SportFriendly.
Venerdì, 04 Novembre 2016 15:34

Stop violence #TuComeMe

"Costruzione di una Rete per contrastare i fenomeni di violenza", a Genova il 18 novembre, alla Sala Polivalente San Salvatore, un convegno per parlare della violenza sulle donne
Venerdì, 18 Novembre 2016 15:00

Tutela alla vittima di violenza

Il 28 e 29 novembre, all'Evangelico, la quarta parte del corso sulla tutela delle vittime di violenza. L'evento rientra nelle iniziative legate al progetto "Finestra Rosa".
Lunedì, 21 Novembre 2016 14:50

Postoccupato

Anche ques'anno, in occasione della giornata mondiale contro la violenza alle donne, l'Evangelico ricorda le donne vittime di ogni forma di violenza con “Postoccupato” e con due giornate di formazione dedicate al tema
Martedì, 20 Dicembre 2016 14:45

Manovra salvavita pediatrica

In programma il 25 gennaio 2017 la II^ edizione del corso di emergenze neonatologiche: manovra salvavita pediatrica per la disostruzione delle vie aeree. L'evento è destinato principalmente alle neomamme e neopapà
Mercoledì, 28 Dicembre 2016 14:32

Eco Clinic II edizione

Evento patrocinato dall'OEI, Responsabile scientifico dott. Enzo SILVESTRI, Date: 2-3 febbraio 2017
Lunedì, 13 Marzo 2017 13:43

Affettività e sessualità

Il 20 e 27 aprile, a Voltri, Croce Rossa Italiana ed Ospedale Evangelico organizzano un progetto di educazione sui temi dell'affettività e della sessualità per i ragazzi delle medie
Venerdì, 17 Marzo 2017 14:30

Il consenso alle prestazioni sanitarie

In che cosa consiste

E' l'espressione della volontà del cittadino che autorizza il medico ad effettuare uno specifico trattamento sulla sua persona. Non si può prescindere da esso ad eccezione di alcune condizioni previste dalla legge (urgenza, incapacità di intendere e di volere) perché qualunque azione effettuata senza tale autorizzazione sarebbe illecita da un punto di vista penale, indipendentemente dai risultati ottenuti.
Il cittadino deve essere informato dal medico sulla patologia, sul trattamento, sui rischi, sui risultati prevedibili di ciascuna scelta, sugli effetti collaterali e sulle percentuali di riuscita dell'intervento stesso con un linguaggio facilmente comprensibile e tenendo conto del suo livello di cultura e di emotività. Questo gli consente di valutare le informazioni ricevute.
Solo il paziente può esprimere il consenso prima dell'intervento (per i minori il consenso deve essere espresso da entrambi i genitori).

Come si esprime il consenso?

Il paziente manifesta il proprio consenso sottoscrivendo un modulo, in cui deve essere chiaramente indicato il tipo di intervento che deve essere eseguito. Il modulo deve essere sottoscritto anche dal medico che ha fornito l'informazione. Il paziente deve aver ben capito il motivo, gli effetti e le possibili alternative dei trattamenti ai quali sta per sottoporsi. Si crea così tra medico e paziente una corretta alleanza terapeutica.

Per tutte le informazioni consulta la pagina Normativa e Privacy

Venerdì, 17 Marzo 2017 14:27

Tutela dei dati personali

L'Ospedale Evangelico Internazionale  permea la propria attività alla disciplina dettata dal Regolamento CE n. 679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, entrato in vigore il 25 maggio 2018,  relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento) e dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Testo Unico Codice Privacy), come novellato dal “Decreto di Raccordo” D. Lgs 101/2018.
Ai sensi delle prescrizioni di cui ai sopracitati Regolamento e Codice Privacy novellato, i trattamenti effettuati dall'Ente saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza (articolo 5 Regolamento UE 2016/679). La normativa comunitaria ridisegna la disciplina in materia di privacy basandola sul principio di responsabilizzazione o accountability, che impone agli enti una gestione aziendale responsabile che tenga conto dei rischi connessi all’attività svolta e che sia idonea a garantire la piena conformità del trattamento dei dati personali ai principi sanciti dal Regolamento e dalla legislazione nazionale.
Conformemente a quanto prescritto dal Regolamento (Art. 37-38) e come estrinsecazione ed attuazione del principio di accountability l'OEI ha provveduto alla nomina del Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD o DPO, acronimo inglese Data Protection Officer) con susseguente notifica al Garante per la Protezione dei Dati Personali. Tale figura ha un ruolo di garanzia sulla corretta interpretazione ed applicazione della disciplina privacy  in ambito aziendale e nella realtà organizzativa presso cui opera. Tra i sui compiti rientra la sorveglianza e controllo su osservanza del Regolamento, nonché delle altre disposizioni europee o di diritto interno in materia di protezione dati e sulle attribuzioni di responsabilità nonché una pregnante attività di sensibilizzazione, formazione e attività di controllo. Il RPD è a disposizione per qualunque informazione inerente il trattamento dei dati personali svolto dall'Ente ed è contattabile tramite email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata alla Normativa e Privacy

L’Ospedale Evangelico Internazionale nello svolgimento delle attività sanitarie intende rispettare i principi generali definiti nelle varie Carte dei diritti del cittadino malato, che rappresentano strumenti per capire e soprattutto interpretare, dalla parte del cittadino, il più generale diritto alla salute. Tali documenti tendono infatti a fornire esplicitazioni e specificazioni fondamentali per rendere concreto il diritto alla salute. 

Il paziente ha il diritto
  • ad essere assistito e curato con premura e attenzione, senza discriminazioni di genere, nel rispetto della dignità umana, della cultura di appartenenza e dei propri diritti e convinzioni politiche e religiose;
  • ad essere sempre individuato con il proprio nome e cognome e ad essere interpellato con il "Lei";
  • ad ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni erogate, alle modalità di accesso e a poter identificare le persone che lo hanno in cura;
  • ad ottenere informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia, alla terapia proposta e alla relativa prognosi;
  • a ricevere, salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute, le notizie che gli permettano di esprimere un consenso informato prima di essere sottoposto a terapie o interventi. Dette informazioni debbono concernere anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento;
  • ad essere informato sulla possibilità di indagini e trattamenti alternativi, anche se eseguibili in altre strutture;
  • ad ottenere che i dati relativi alla propria malattia e ad ogni altra circostanza che lo riguardi, rimangano riservati;
  • alla presenza continua di un parente per i degenti di età superiore ai 65 anni e della presenza continua di un genitore per i bambini;
  • ad esporre reclami o segnalazioni che debbono essere sollecitamente esaminati, e ad essere tempestivamente informato sull'esito degli stessi.

Il paziente ha il dovere

    • di tenere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati, con la volontà di collaborare con il personale sanitario;
    • di informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione a rinunciare, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate affinché´ possano essere evitati sprechi di tempo e risorse
    • di rispettare gli ambienti, attrezzature e arredi che si trovano all'interno della struttura ospedaliera, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri;
    • di rispettare gli orari di visita dei pazienti stabiliti dalla Direzione Sanitaria, al fine di permettere lo svolgimento della normale attività assistenziale e favorire la quiete e il riposo degli altri pazienti;
    • di rispettare il divieto di fumo all’interno delle strutture ospedaliere per contribuire alla sicurezza dei locali ed alla salubrità dell’ambiente
    • di limitare l'utilizzo di cellulari (telefonia mobile), per non arrecare disturbo agli altri Degenti o al Personale di assistenza sanitaria e non interferire con apparecchiature elettromedicali, stazionando ove possibile in spazi comuni (Soggiorno)
    • di utilizzare apparecchi televisivi e radiofonici nel rispetto delle esigenze degli altri pazienti, a volumi contenuti e orari limitati
    • di chiarire con il personale in servizio eventuali incomprensioni e segnalare le situazioni di disagio che possono insorgere, così da collaborare al loro superamento.
    • di trovarsi nel proprio letto durante l’orario della visita medica, delle terapie e in quello della distribuzione dei pasti. Per visite ed esami diagnostici il paziente sarà tempestivamente avvisato e accompagnato nelle aree oggetto della prestazione.
    • di evitare l’assunzione di medicinali e cibi introdotti dall’esterno, senza aver prima consultato il personale medico del Reparto.
    • di informare il personale ogni volta che ci si allontana dal Reparto, per non causare, a motivo della propria assenza, ritardi e disservizi nell’esecuzione delle attività diagnostiche e terapeutiche.
Venerdì, 17 Marzo 2017 14:19

Il Comitato Consultivo Misto

Il Comitato Consultivo Misto (CCM) è un organismo aziendale di garanzia per i cittadini, a cui è affidato il compito di rilevare la qualità dei servizi e di formulare proposte di miglioramento. 

È composto da rappresentanti di Associazioni di volontariato e di tutela dei diritti impegnate in campo socio sanitario, da rappresentanti designati dall'Ospedale Evangelico Internazionale. 

Il Comitato Consultivo Misto: 

  • Assicura i controlli di qualità dal lato della domanda, specie con riferimento ai percorsi di accesso ai servizi;
  • Promuove l'utilizzo di indicatori di qualità dei servizi dal lato dell'utente definiti a livello regionale, sentiti gli organismi di partecipazione dell'utenza;
  • Sperimenta indicatori di qualità dei servizi dal lato dell'utente, definiti a livello aziendale, che tengano conto di specificità locali;
  • Sperimenta modalità di raccolta e analisi dei segnali di disservizio.
  • Il CCM ha, inoltre, il compito di verificare il grado di coinvolgimento dell'Ente nel processo di miglioramento della qualità della comunicazione col cittadino, in particolare nelle seguenti azioni:
  • Rileva la qualità dal lato dell'utente, anche attraverso formalizzati collegamenti con l'Ufficio Relazioni con il Pubblico o con l'Ufficio Qualità
  • Rileva la soddisfazione dell'utenza e/o iniziative di educazione e promozione della salute e protezione dal rischio;
  • Attua proposte di miglioramento conseguenti l'analisi e la valutazione dei processi aziendali che determinano insoddisfazione dell'utente;
  • Partecipa all'aggiornamento della Carta dei Servizi aziendale e al mantenimento degli impegni assunti dall'Ente nella Carta dei Servizi

Venerdì, 17 Marzo 2017 14:18

La Commissione Conciliativa

La Commissione Mista Conciliativa istituita presso l' Ospedale Evangelico Internazionale ha la funzione di favorire la presenza e l'attività degli Organismi di volontariato e di tutela dei cittadini all'interno dell' Ospedale stesso. 

Un paziente può rivolgersi alla Commissione mista conciliativa qualora ritenga che un'osservazione, un'opposizione e/o un reclamo precedentemente presentati all'Ufficio relazioni con il pubblico dell' Ente non siano stati trattati in maniera soddisfacente. La CMC riesamina tutti i casi per i quali un/a cittadino/a presenti ricorso perché motivatamente non soddisfatto/a delle risposte ottenute dall'Ufficio relazioni con il pubblico in merito alle proprie osservazioni, opposizioni o reclami. 

Finalità della CMC è quella di risolvere eventuali controversie con procedure conciliative, giungendo possibilmente ad una decisione condivisa delle parti, attraverso l'accertamento dei fatti e l'individuazione delle cause che hanno limitato il diritto al servizio e la qualità dello stesso.

Venerdì, 11 Marzo 2016 13:51

Salute della donna: l'osteoporosi

Il 23 aprile, in occasione della Prima Giornata nazionale sulla Salute della Donna, è in programma l'incontro informativo aperto alla cittadinanza “L’osteoporosi: informazione, prevenzione e terapia – l’Esperto risponde”
Martedì, 05 Aprile 2016 13:39

Salute in “rosa”

Porte aperte alle donne in 174 ospedali con i Bollini Rosa dal 22 al 28 aprile (H)Open Week. Per avvicinare ai servizi di prevenzione e alle cure: visite gratuite, esami strumentali, consulti ed eventi informativi negli ospedali italiani a “misura di donna”
Venerdì, 30 Settembre 2016 13:26

Salute mentale al femminile

Il 10 ottobre porte aperte in ospedali, dipartimenti territoriali e centri di salute mentale per ansia, depressione, disturbi dell’umore e del sonno, psicosi, disturbi del comportamento alimentare.
Giovedì, 16 Marzo 2017 14:18

Ambulatori specialistici

Gli ambulatori specialistici sono in collegamento funzionale ed organizzativo con le Strutture sanitarie Specialistiche di riferimento dell’Ente ospedaliero del Presidio di Voltri e della Sede di Castelletto. 

Le prestazioni ambulatoriali esclusi i controlli post operatori sino al 30° giorno post operatori, sono prenotabili attraverso il call center del CUP Liguria 800 098543 gratuito da telefono fisso e cellulare dalle 8 alle 18
Per le modalità di prenotazione e altre informazioni vai alla pagina Prenotazioni - CUP
I Pazienti devono, prima della visita, passare presso lo Sportello CUP sito al piano terra di entrambi le sedi (Castelletto e Voltri) per pagare il ticket, se dovuto.

Gli esenti ticket devono passare dall'accettazione per le opportune registrazioni. 

Dirigente Medico Responsabile "ad interim": Silvia Frixione

Sede di Castelletto
Responsabile Infermieristico: Antonietta Di Martino
Tel. 010/5522.9235
 
Presidio di Voltri
Responsabile Infermieristico: Alessandra Fornaciari
Tel. 010/5522.9847

Per i pazienti che necessitano di ricovero chirurgico con degenza (patologie di media e alta complessità) è prevista la possibilità di ricovero presso il Presidio di Voltri, anche se visitati presso gli ambulatori chirurgici della sede di Castelletto.

SERVIZI AMBULATORIALI SEDE DI CASTELLETTO PRESIDIO DI VOLTRI
IPEM (interventistica percutanea ecoguidata multidisciplinare)  
CARDIOLOGIA
CENTRO DI CHIRURGIA OCULARE  
CHIRURGIA GENERALE - INTERVENTI CHIRURGICI AMBULATORIALI  
CHIRURGIA VASCOLARE
DERMATOLOGIA  
DIAGNOSI PRENATALE PER IMMAGINI E INVASIVA
ENDOCRINOLOGIA
ENDOSCOPIA DIGESTIVA  
FISIOTERAPIA
GASTROENTEROLOGIA
MEDICINA
NEFROLOGIA
NEONATOLOGIA
NEUROLOGIA
ORTOPEDIA
OSTETRICIA E GINECOLOGIA
OTORINOLARINGOIATRIA
PNEUMOLOGIA  
PROCTOLOGIA  
RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
TERAPIA DEL DOLORE  
UROLOGIA E AMBULATORI ENDOSCOPICI
Mercoledì, 15 Marzo 2017 17:02

Privacy e Cookie Policy

Informazioni sul trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web www.oeige.it/

Questa pagina, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "Regolamento"), descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web accessibile per via telematica al seguente indirizzo: www.oeige.it/

Le informazioni fornite non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti, ma riferiti a risorse esterne al dominio dell’Ospedale Evangelico Internazionale eventualmente consultati dall’utente tramite link. A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

Titolare del trattamento è: l’ospedale evangelico internazionale con sede legale in Salita Sup. S. Rocchino, 31/a Genova.

Responsabile della protezione dei dati aziendale è reperibile al seguente indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Reponsabile del trattamento è: Liguria Digitale spa, Via Enrico Melen, 77, 16152 Genova, in qualità di gestore informatico del sito ed a cui vengono comunicati i contenuti dello stesso. La società si avvale di operatori qualificati, autorizzati e comunque tenuti al segreto professionale in ragione dell’attività svolta.

Il Responsabile della protezione dati di Liguria Digitale è reperibile al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Base giuridica del trattamento

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dall’Ospedale Evangelico Internazionale nell'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, comprensivi degli obblighi di trasparenza, pubblicità legale ed informazione della cittadinanza sui servizi e l’offerta di salute erogata.

Tipi di dati trattati e finalità del trattamento

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.

Dati comunicati dell'utente

L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto dell’Ospedale Evangelico Internazionale, nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli presenti sul sito, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo o di altre comunicazioni (ad es. iscrizioni a corsi di formazione) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.

Specifiche informative saranno pubblicate nelle pagine del sito aziendale predisposte all'erogazione di determinati servizi ovvero utilizzate per meglio divulgare modalità specifiche di trattamento.

Cookie

Luogo di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi web e al servizio di posta elettronica del sito hanno luogo presso la sede dell’Ospedale Evangelico Internazionale per mezzo di personale incaricato del trattamento e da personale tecnico autorizzato a svolgere occasionali operazioni di manutenzione e dal personale della società che cura la manutenzione della parte tecnologica del sito, Liguria Digitale spa, nelle proprie sedi.

Modalità del trattamento e misure di sicurezza

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Idonee misure di sicurezza sono adottate per prevenire perdite, usi illeciti o non corretti dei dati ovvero accessi non autorizzati. Ogni operazione avviene con un elevato livello di sicurezza.

Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati, di conoscerne il contenuto, l’origine, verificarne l’esattezza ovvero chiederne l’integrazione, l’aggiornamento, o la rettifica (artt.15-22 Regolamento).

Ai sensi dei medesimi articoli si può chiedere ed ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché, opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Le richieste vanno rivolte: via e-mail, all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

È anche possibile rivolgere reclamo al Garante della protezione dei dati personali secondo le modalità descritte nel sito www.garanteprivacy.it (art. 13 par 2 lett. d) e art. 14 par. 2 lett. e) del Regolamento)

 

Il 16 Dicembre 2015, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (Onda) ha attribuito “DUE Bollini Rosa” all’Ospedale Evangelico Internazionale, a seguito di importante iniziativa con conseguente riconoscimento per l’Ente.
Tale riconoscimento che viene conferito agli Ospedali Italiani “vicini alle donne”, ossia che offrono servizi dedicati alla prevenzioni, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, riservando particolare attenzione alle specifiche esigenze dell’Utenza femminile.
L'Ospedale Evangelico Internazionale è di fatto uno degli Ospedali italiani ai quali O.N.Da. ha assegnato per il biennio 2016-2017, due bollini rosa.
L’Ospedale Evangelico Internazionale è stato premiato in particolare e principalmente le attività sanitarie inerenti:

  • Struttura di Ostetricia e Ginecologia
    Fiore all'occhiello

    • Ambulatorio di sostegno al puerperio e all'allattamento
    • Chirurgia laparoscopica avanzata
  • Progetto Finestra Rosa (Violenza sulle donne, Personale formato in Pronto Soccorso, Spazio dedicato per garantire la privacy)
    Fiore all'occhiello

    • Progetto "Finestra Rosa": assistenza vittime di violenza
  • Struttura di Medicina della Riproduzione – FIVET
    Fiore all'occhiello

    • Centro di riferimento nazionale - Progetti sulla preservazione della fertilità nelle pazienti oncologiche e sul rischio oncologico delle terapie di procreazione medicalmente - assistita

Altri Fiore all'occhiello:

  • Dieta personalizzata per particolari esigenze o motivi religiosi
  • Servizi estetici
  • Assistenza sociale
  • Collaborazione con: l'Associazione Volontari Ospedalieri (AVO); l'Ente di Volontariato A.N.S.P.I. Liguria; la Confederazione dei Centri liguri per la Tutela dei Diritti del Malato; Coordinamento Ligure Consumatori Utenti (CLCU)

Le schede degli Ospedali del Network Bollini Rosa 2016 - 2017 sono online al seguente indirizzo: www.bollinirosa.it.

Vi invitiamo a consultare la pagina dedicata all'Ospedale Evangelico Internazionale - Presidio di Voltri. In ciascuna scheda sono indicati i dati generali della struttura, i servizi valutati e premiati nell'ambito del nuovo Bando e i Bollini Rosa conseguiti.

EVENTI E INIZIATIVE (vedi approfondimenti)

Salute mentale al femminile: il 10 ottobre 2016, l'Ospedale Evangelico Internazionale aderisce all'Open Day dell'Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Salute in "rosa": dal 22 al 28 aprile (H)Open Week - Porte aperte alle donne in 174 ospedali con i Bollini Rosa Iniziativa promossa da Onda con il patrocinio di 19 Società Scientifiche e Associazioni, per celebrare il 22 aprile la prima Giornata nazionale sulla salute della donna con l'obbiettivo di avvicinare ai servizi di prevenzione e alle cure: visite gratuite, esami strumentali, consulti ed eventi informativi negli ospedali italiani a “misura di donna”

Mercoledì, 15 Marzo 2017 16:31

Free wifi

L’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova, nella Sede di Castelletto come nel Presidio di Voltri, offre la possibilità di accedere alla Free WiFi. E’ a disposizione dei Pazienti gratuitamente la connessione wireless per accedere alla navigazione internet.

Per accedere alla Free WiFi occorre eseguire i seguenti passaggi

  • Collegarsi alla rete "Ospiti" scegliendola fra le icone delle reti wireless
  • Attendere che appaia la parola "connesso"
  • Inserire sotto il nome "Ospiti" della connessione la password: evangelico
  • Una volta inserita la password è possibile la navigazione Internet.
Mercoledì, 15 Marzo 2017 16:13

Altre informazioni utili

Prevenzione cadute in ospedale

Consigli utili ad assistiti e familiari per la prevenzione delle cadute durante il periodo di degenza. Tutte le informazioni utili sono reperibili nell'opuscolo e nella locandina informativa:
Locandina prevenzione cadute
Opuscolo prevenzione cadute

Accesso animali d'affezione nelle aree ospedaliere

In considerazione dell’ evoluzione del quadro epidemiologico relativo all’ emergenza COVID ed in ottemperanza degli obblighi derivanti dalla vigente normativa nazionale, il servizio è temporaneamente sospeso
Il regolamento aziendale ha l'obiettivo di disciplinare le modalità di accesso di animali d’affezione (domestici, di compagnia) all'interno dell'Ospedale Evangelico Internazionale (cani, gatti, conigli…)
Finalità
  • Generare, tramite la presenza degli animali, un effetto utile a superare le difficoltà in atto per il degente
  • Assicurare la continuità della relazione empatico-affettiva tra degenti e i loro animali
  • Individuare procedure idonee a garantire la tutela e il rispetto di norme igienico sanitarie, organizzative e di sicurezza.
Tale regolamento deve essere osservato da tutte le strutture aziendali. Sono escluse dall'accesso le seguenti strutture: terapia Intensiva e subintensiva - pronto soccorso

Scarica la documentazione
Regolamento aziendale accesso all'area ospedaliera di animali d'affezione
Memorandum paziente - per accesso animali d'affezione
Informativa accesso animali affezione nelle aree ospedaliere comuni

Assistenza ai pazienti e all'anziano ricoverato

Ai Degenti che necessitano di particolare assistenza (di età superiore ai 75 anni o in ridotta autonomia nell'espletamento delle proprie funzioni fisiologiche), è sempre consentito l'accesso di un Famigliare o di altra Persona disponibile, anche in deroga agli orari stabiliti di visita, nel rispetto dell'attività degli Operatori sanitari e previa comunicazione al Responsabile Infermieristico che fornirà tutte le informazioni utili al rilascio dell’apposita autorizzazione.
Durante la visita medica e le attività assistenziali infermieristiche, durante le attività di pulizia degli ambienti di degenza, sarà chiesto al Familiare/Visitatore di allontanarsi temporaneamente.
Per motivi igienico sanitari è vietato l'accesso ai Reparti di Degenza per i minori di età inferiore ai 10 anni (eccetto Ostetricia e previo accordo con il Responsabile Ostetrico)

Assistenza spirituale

Nel rispetto della libertà religiosa, ciascun paziente può esprimere la propria religiosità e professare il proprio culto.
Presso l’Ospedale Evangelico Internazionale è garantito l'accesso alle Strutture dell'Ente a tutti i Ministri di Culto e Confessioni religiose.
I Pazienti possono richiedere al Responsabile Incarico di Organizzazione Infermieristico/Ostetrico di contattare un Ministro religioso della propria fede.

I pazienti ed i familiari che desiderassero ricevere assistenza religiosa, possono rivolgersi ai seguenti recapiti:

Pastore Chiesa Valdese: William Jourdan
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cellulare 328-1243464
telefono 010 869 0152

Pastora Chiesa Luterana: Jutta Sperber
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cellulare 389-0035631
telefono 010 377 6446

Sacerdote Chiesa Cattolica: Don Emanuele Zanardi
cellulare 349-1490429
telefono 010 613 6657 (Parrocchia Crevari)

Altri Servizi

Servizio ristoro
All'interno delle due Strutture ospedaliere (Presidio di Voltri e Sede di Castelletto  sono funzionanti alcuni impianti automatici a moneta di distribuzione di bevande calde e fredde e generi di conforto (snack vari, biscotti, tramezzini etc).
Per avere indicazioni in merito all'impianto più prossimo alle singole Strutture di degenze e/o Ambulatori, chiedere informazioni al Personale Infermieristico e/o O.S.S. presente in servizio.

Area attesa e di soggiorno
In molte delle strutture di Degenza dell’ Ente sono presenti sale di soggiorno nelle quali i Pazienti autonomi possono consumare il vitto e svolgere attività di socializzazione tra loro, con i parenti in visita o attraverso la visione di programmi televisivi.
Presso i Punti CUP e gli Ambulatori Specialistici sono a disposizione dei Pazienti e degli accompagnatori sale di attesa.

Parcheggio
L'ingresso ai veicoli privati all’interno del perimetro ospedaliero è consentito limitatamente ad accompagnatori e per il tempo necessario a far entrare o uscire dall'Ospedale un paziente non in grado di deambulare autonomamente.
Nell’area interna all’ospedale sono riservati stalli di parcheggio delimitati da apposita segnaletica per gli utenti portatori di handicap muniti di apposito contrassegno. Sono altresì identificati stalli riservati ai mezzi delle Pubbliche Assistenze.
Sono altresì disponibili stalli riservati alle mamme in attesa che accedono alla struttura, delimitati da strisce rosa, indicati da apposito cartello.

Bancomat
Sede di Castelletto:
Al piano zero (con accesso Galleria Corso Solforino, ascensore B), attiguo agli Sportelli Accettazione CUP, è funzionante uno sportello bancomat per prelevare contanti

WiFi
Rete wireless
Nei locali di degenza è attivo e disponibile il Servizio WiFi.
Maggiori informazioni su come attivare la WiFi dall'Oei.

Diritto di voto
Nel caso in cui la degenza ospedaliera (Presidio di Voltri) coincida con un periodo elettorale, il diritto di voto è garantito, secondo la normativa vigente, da seggi interni all'Ospedale, fissi e mobili, idonei ai Pazienti costretti a letto e per i Pazienti degenti. Infatti, la normativa attualmente prevede che in occasione di tutte le consultazioni elettorali o referendarie, i degenti in Ospedali e Case di Cura siano ammessi a votare nel luogo ove si trovano ricoverati Per i Pazienti che non sono in grado di recarsi al seggio eventualmente allestito dentro l'ospedale, questo sarà raggiunto al proprio letto dal cosiddetto seggio mobile e potrà votare. I Pazienti che desiderano votare, saranno informati dal Personale ospedaliero, sulle modalità previste dalla procedura istituzionale.

Parrucchiere

In considerazione dell’ evoluzione del quadro epidemiologico relativo all’ emergenza COVID ed in ottemperanza degli obblighi derivanti dalla vigente normativa nazionale, il servizio è temporaneamente sospeso
Presso il Presidio di Voltri è disponibile un Servizio di Parrucchiere, per signora e signore, effettuato su richiesta a titolo personale del Ricoverato. Tale servizio, è a carico dell'Utente richiedente, secondo tariffe regolamentate.
Per informazioni e fasce orarie, occorre far riferimento al Responsabile Infermieristico/Ostetrico della struttura di degenza.

Servizio di vendita di quotidiani e/o periodici
In considerazione dell’ evoluzione del quadro epidemiologico relativo all’ emergenza COVID ed in ottemperanza degli obblighi derivanti dalla vigente normativa nazionale, il servizio è temporaneamente sospeso
Presso il Presidio di Voltri è giornalmente disponibile, un Servizio di vendita di quotidiani, periodici e/o riviste per gli Utenti che ne facciano richiesta, a carico dei richiedenti Il Servizio è espletato e fruibile con fascia oraria 10.00 - 13.00, in accordo con i Coordinatori Infermieristici di ciascun Reparto.

Letture d'autore
In considerazione dell’ evoluzione del quadro epidemiologico relativo all’ emergenza COVID ed in ottemperanza degli obblighi derivanti dalla vigente normativa nazionale, il servizio è temporaneamente sospeso
A partire dal mese di ottobre 2019 l'Ospedale Evangelico Internazionale offre ai propri degenti una serie di letture di romanzi e racconti, con un'introduzione storica e letteraria dell'opera e dell'autore. Scarica la locandina pdf - 170.52 Kb 

Camere Mortuarie

Presidio di Voltri
L'accesso alle Camere Mortuarie è possibile tutti i giorni della settimana

Orari:

  • mattino 07.30 -12
  • pomeriggio 14.30 -18.30

Il Comune di Genova, con la sottoscrizione dell’accordo sulla trasparenza dei servizi mortuari siglato con la Regione Liguria, la ASL 3 e le aziende ospedaliere (S. Martino, Galliera, Gaslini e Evangelico), si impegna a tutelare la libertà del cittadino nella scelta dell’impresa cui affidare l’incarico delle onoranze e del trasporto funebre, garantendo gli standard qualitativi del servizio reso, l’osservanza dei principi di legalità, trasparenza e correttezza delle imprese attraverso controlli periodici e con l’attivazione del seguente numero telefonico cui segnalare eventuali soprusi o illegalità.

Per maggiori informazioni - https://smart.comune.genova.it/pages/trasparenza-servizi-funebri

Depliant informativo legalità e correttezza servizi funebri - Comune di Genova 

Il servizio di gestione delle camere mortuarie di Ospedali ed RSA è stato affidato a personale di Ditta esterna, individuata a mezzo gara. Alle stesse è stato imposto il divieto assoluto di procacciamento. La scelta della Ditta di fiducia che eseguirà il servizio funebre spetta ai parenti della persona deceduta.

Mercoledì, 15 Marzo 2017 16:05

Orario di visita ai degenti

Visite ai degenti - aggiornamento ottobre 2024

Di seguito si elencano orari e modalità di accesso ai Reparti dell’Ente

Presidio di Voltri

Orari per i Reparti degenziali del Presidio di Voltri.

È consentita per ogni degente ricoverato una visita al giorno per un tempo massimo di 45 minuti nelle fasce orarie sotto indicate.
Orari di visita: dalle 13.30 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 19.30 tutti i giorni.

Terapia Intensiva

Orario di visita: dalle 16.00 alle 18.00 tutti i giorni.

Ostetricia

È consentito l’accesso alla persona scelta dalla donna in qualità di accompagnatore/care-giver per tutta la durata del travaglio, del parto e della degenza. Durante la degenza, l’accesso può avvenire con accesso giornaliero da concordare con il reparto, senza limitazione di orario, preferibilmente con fascia oraria 10.00-20.00. L’accompagnatore/care-giver dovrà rimanere a fianco della donna adottando le opportune misure di precauzione (DPI e norme comportamentali).

Sede di Castelletto

Day Surgery

Per i pazienti che debbano avere una degenza di almeno 1 notte è prevista la possibilità di ricevere visita per un tempo massimo di 45 minuti nella fascia oraria sotto indicata.
Orari di visita: dalle 17.45 alle 18.30.

Informazioni utili

Si ricorda ai visitatori che per accedere ai reparti è necessario indossare correttamente le protezioni delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o di potere filtrante superiore) ed eseguire l’igiene delle mani.
Al di fuori dell’orario prestabilito, le visite sono autorizzate in condizioni di particolare necessità. In questi casi si consiglia di prendere contatti con il Responsabile Infermieristico/Ostetrico della singola Struttura di degenza al fine di valutazione congiunta al Medico di riferimento.

Mercoledì, 15 Marzo 2017 15:16

Ricovero, dimissioni e cartella clinica

Pre-ricovero

Il pre-ricovero è un atto sanitario che consente di concentrare, solitamente nell’arco di una mattinata, esami, accertamenti strumentali, visite e pratiche amministrative finalizzate a sostenere un intervento chirurgico non urgente. Di norma il pre ricovero è organizzato come segue:
  • accettazione amministrativa
  • esecuzione elettrocardiogramma, prelievo ematochimico ed eventuale Rx Torace
  • raccolta anamnesi, presa in carico
  • visita anestesiologica
  • visita chirurgica specialistica
  • programmazione di eventuali altre visite specialistiche o accertamenti richiesti dall’anestesista o dal chirurgo
  • chiusura della pratica di pre ricovero
Alla fine di questo percorso al Paziente, se è possibile, verrà comunicata la data di intervento; diversamente sarà comunicata telefonicamente alcuni giorni prima della data prevista. Verrà altresì consegnato materiale informativo comprendente, tra gli altri, il consenso informato. Si ricorda che il mancato ricovero presso la nostra struttura, prevede l’addebito dei ticket delle prestazioni già eseguite durante il pre ricovero.

Documenti necessari

In occasione dell’accesso al servizio di pre ricovero il Paziente, salvo diversa indicazione preventivamente comunicata dalla Struttura, dovrà portare:

  • la documentazione clinica relativa alla patologia in atto o di patologie associate, con eventuali integrazioni del Medico curante.
  • un documento di riconoscimento
  • libretto sanitario cartaceo rilasciata dalla ASL di appartenenza
  • tessera sanitaria T.E.A.M.(badge magnetico) 

I Pazienti minorenni e quelli sotto tutela devono essere accompagnati da entrambi i genitori/tutore legale per la firma dei consensi.
Alla fine di questo percorso verrà comunicata presumibilmente la data dell’intervento e il percorso clinico ed assistenziale specifico per patologia, attraverso la consegna di materiale informativo.

Ricovero ospedaliero

Il ricovero è il periodo di tempo che il paziente trascorre presso le strutture ospedaliere, necessario per assicurargli le prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie che richiedono interventi che non possono essere affrontati o risolti a domicilio.
Il ricovero è gratuito per i cittadini italiani e stranieri iscritti al SSN. Ai cittadini stranieri non iscritti al SSN è garantita l’assistenza limitatamente a prestazioni urgenti ed essenziali, secondo la legislazione vigente. 

I ricoveri ospedalieri possono essere di differente tipologia:

  • Ricovero a ciclo diurno (Day Hospital; Day Surgery, One day Surgery)
  • Ricovero ordinario a ciclo continuo (programmato; d'urgenza/emergenza)

Ricovero a ciclo diurno (Day Hospital, Day Surgery, One Day Surgery)

Il ricovero programmato a ciclo diurno consiste in un ricovero o in cicli di ricoveri programmati (“accessi”) ciascuno di durata inferiore ad una giornata, con erogazione di prestazioni multi professionali e plurispecialistiche, e/o di interventi che si risolvono con le dimissioni nella stessa giornata. 

A tale regime di ricovero, si accede con richiesta da parte dello Specialista, previa visita specialistica ambulatoriale.

Ricovero ordinario a ciclo continuo (programmato, d'urgenza/emergenza)

Il ricovero ordinario programmato viene effettuato nei casi di patologie che richiedono interventi prevedibili o non urgenti e nei casi in cui sia richiesta assistenza sanitaria continuativa.
Il ricovero ordinario può essere richiesto dal Medico Specialista ospedaliero, dal Medico Specialista ambulatoriale di Struttura Pubblica. 

Il ricovero di urgenza , viene predisposto dal medico del Pronto Soccorso (il Presidio di Voltri è Sede di Pronto Soccorso h 24/24) che accoglie il paziente. Nel caso si renda necessario il ricovero presso un’altra struttura, l’ospedale assicura il trasporto protetto del malato. In alternativa al ricovero urgente, il paziente può essere trattenuto in osservazione breve presso l’OBI (Osservazione Breve Intensiva), per accertamenti, trattamenti e monitoraggio, al termine del quale il medico può proporre il ricovero o le dimissioni. 

L'accettazione amministrativa dei ricoveri viene effettuata direttamente presso le Strutture assistenziali nel Presidio di Voltri e presso gli sportelli CUP, nella Sede di Castelletto.
La proposta di ricovero viene inserita in un apposito applicativo informatizzato che gestisce le prenotazioni (liste di attesa): la chiamata dalla Struttura di ricovero, avviene con sequenza che tiene conto della cronologia di inserimento non disgiunta dall’ indicazione della classe di priorità a secondo dell’ urgenza stabilita dal Medico Specialista

Cosa portare in caso di ricovero

Documenti:

  • documento di riconoscimento valido;
  • libretto sanitario cartaceo rilasciato dalla ASL di appartenenza
  • tessera sanitaria T.E.A.M. (badge magnetico)
  • documentazione clinica precedente di cui si è già in possesso (per esempio: esami del sangue, esami radiologici già eseguiti )
  • elenco di eventuali farmaci assunti al domicilio

Cosa fare la sera prima del ricovero:

  • assumere una cena leggera, comunque non oltre le ore 20.00
  • non assumere alcun farmaco che non sia stato concordato o notificato all’anestesista
  • fare una doccia accurata e curare l’igiene personale
  • l’assunzione delle bevande è regolata dall’anestesista
  • rimuovere lo smalto dalle unghie e piercing

Effetti personali

  • vestiario da camera: biancheria intima e ricambio, camicia da notte o pigiama, pantofole, vestaglia
  • necessario per l'igiene personale: spazzolino, dentifricio, saponetta, asciugamano, pettine
  • radio portatile (piccole dimensioni) è consentito, solo se dotato di cuffie audio (previo accordo con il Responsabile Incarico d Organizzazione): possono infatti essere utilizzati solo se non arrecano disturbo agli altri Ricoverati

Segnalare sempre al Responsabile Infermieristico/Ostetrico l'uso di protesi dentarie: vi sarà data informativa per la corretta gestione della protesi dentaria di Vs. proprietà, nonché per la richiesta ed utilizzo dei previsti contenitori porta protesi, in caso di attività clinica che comporti la rimozione della protesi 

Si consiglia di non tenere e non portare oggetti o monili di valore, documenti non strettamente necessari al ricovero, somme di denaro eccessive o superiori a quanto necessario per eventuali bisogni quotidiani. Solo in casi particolari ed eccezionali si può fare riferimento, per la custodia secondo specifica procedura, al Responsabile Infermieristico/Ostetrico.

Accoglienza e permanenza in reparto

L’Ospedale Evangelico Internazionale dispone di camere di degenza nelle due Strutture (Voltri e Castelletto) che ospitano, secondi i casi, da 1 fino a 4 pazienti. Ogni unità di degenza è dotata di un letto, comodino e armadietto in cui riporre il necessario da utilizzare durante il soggiorno ospedaliero. Tutte le camere sono dotate di servizi igienici indipendenti o attigui.
Ad ogni dimissione, l’unità di degenza è pulita e disinfettata dal personale dell’Ospedale secondo uno specifico protocollo di pulizia:
Le luci delle camere di degenza, sono spente di norma dalle ore 21.30
Si rammenta che in tutte le Strutture ospedaliere, è vietato fumare secondo vigente normativa (Legge 16 Gennaio 2002, n. 2 art. 51: Tutela della salute dei non fumatori e precedenti (Legge 11/11/1975, Circolare Ministero della Salute 28/03/01)
In molte delle nostre Strutture, al momento del ricovero, il personale infermieristico/ostetrico consegnerà al paziente un opuscolo informativo del reparto, con le indicazioni relative al comportamento da seguire.

Distribuzione dei pasti

La distribuzione dei pasti è effettuata in vassoi termici, trasportati mediante appositi carrelli, personalizzati completi di piatti, posate, bicchieri, tovaglioli e di una bottiglia di acqua minerale naturale.

Colazione: dalle ore 07.30
Pranzo: dalle ore 12
Cena: dalle ore 19

Il servizio di ristorazione prevede pasti distribuiti secondo le necessità dietetiche dei Pazienti. Si raccomanda di attenersi alle indicazioni alimentari prescritte, pertanto non è opportuno farsi portare altri alimenti da casa
In previsione di esami diagnostici e/o intervento chirurgico, è necessario non integrare i pasti con altri alimenti e bevande personali.
Si rammenta di non assumere superalcolici durante il ricovero ed evitare l'assunzione di alcolici in genere, per controindicazione con le terapie farmacologiche.
Il pasto può essere consumato al letto o al tavolino, presente in ciascuna camera di degenza.
Se il Paziente non è autosufficiente nell'alimentarsi, il Personale in assistenza provvederà all'ausilio necessario.

Colloquio dei parenti dei ricoverati con il personale sanitario

Di norma il personale Medico fornisce informazioni al paziente sul suo stato di salute durante la visita medica di reparto. È possibile inoltre effettuare colloqui informativi con il Personale Medico nei giorni, orari e secondo le modalità stabilite da ciascuna Struttura, generalmente segnalate da appositi cartelli informativi affissi presso la Struttura stessa.

Dimissione

Fatti salvi casi di urgenza, la data e di dimissione viene comunicata, al Paziente e/o ai familiari in tempo utile per permettere l'organizzazione della dimissione
La dimissione è stabilità con il Medico della Struttura ed avviene - di norma – in mattinata dopo la visita medica.
L’orario viene concordato con il Responsabile Infermieristico/Ostetrico della struttura. 
In caso di richiesta di dimissione volontaria da parte del paziente o dei suoi familiari aventi diritto contro il parere del Medico, lo stesso provvederà a far sottoscrivere al paziente una dichiarazione che solleva l’ospedale da ogni responsabilità.
Al momento della dimissione, la struttura rilascia al paziente una lettera informativa per il Medico di Medicina Generale nella quale sono contenute le ragioni del ricovero, i rilievi significativi, gli interventi diagnostico-terapeutici effettuati, eventuali consigli dietetici, la condizione del degente alla dimissione, l’identificazione della terapia da svolgere a domicilio, l’ appuntamento per eventuali controlli ambulatoriali (o follow up), la prescrizione farmacologica nonché i farmaci per il primo ciclo di terapia.

La corretta comunicazione tra medico ospedaliero e medico di medicina generale è un elemento fondamentale della continuità assistenziale e di cura, specialmente dopo la dimissione, con il rientro del paziente al proprio domicilio. Si raccomanda pertanto di far pervenire tale lettera al proprio medico curante.

Unità di valutazione geriatrica ospedaliera (U.V.G.O.)

In caso di dimissione di paziente fragile, se necessario, viene preso in carico dal nucleo UVGO che si occupa di effettuare una valutazione globale del paziente che alla dimissione presenta problematiche di complessità clinico-socio-assistenziale, e dove necessario, attiva percorsi di continuità di cura in strutture territoriali (RSA, cure palliative, centri diurni etc). Il Servizio si attiva su richiesta del Medico e/o Infermieristico del reparto in cui è ricoverato il paziente, dopo aver informato il paziente e/o i suoi familiari sul percorso e ottenere l'autorizzazione.

Farmaci

Alla dimissione dal ricovero ordinario a ciclo continuo e dal ricovero a ciclo diurno (Day Hospital; Day Surgery, One Day Surgery), è prevista la consegna e il ritiro dei farmaci prescritti dal Medico dimettente, per il primo ciclo terapeutico

Cartella Clinica

Modalità richiesta Documentazione Sanitaria

Uffici preposti per richiedere e ritirare copia di documentazione sanitaria

Copia della documentazione sanitaria, potrà essere richiesta e rilasciata agli aventi diritto, secondo la procedura in uso, presso i seguenti punti:

Chi può richiederla

  • il paziente
    • dotato di documento di riconoscimento valido
    • compilando la richiesta
  • persona delegata dal paziente
    • dotato di delega e di documento di riconoscimento valido del paziente (anche in fotocopia)
    • dotato di proprio documento di riconoscimento valido
    • compilando la richiesta
      Il delegato non può a sua volta delegare ulteriormente al ritiro altre persone
  • l’erede o uno dei coeredi (nel caso in cui il paziente sia deceduto)
  • il genitore o il tutore (esercente la patria potestà)

Documenti validi per il riconoscimento: carta di identità o in alternativa i documenti di riconoscimento equipollenti ai sensi del comma 2 art. 35 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000

Come richiederla

  • compilando il modulo presso gli Uffici Accettazione CUP di Castelletto e Voltri
  • inviando il modulo tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • inviando il modulo tramite PEC (nominativa dell’avente diritto): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • inviando il modulo tramite servizio postale: Ospedale Evangelico Internazionale - Salita Superiore San Rocchino 31 A - 16122 Genova

Modulo di richiesta

Come ritirarla

  • presso gli Uffici Accettazione CUP di Castelletto e Voltri
  • spedita a mezzo posta raccomandata con pagamento in contrassegno*
  • spedita via PEC (nominativa dell’avente diritto)

* Nel caso di spedizione a domicilio, la richiesta dovrà essere presentata allo sportello o tramite posta raccomandata o posta PEC certificata del richiedente. Non si potrà ritenere valida la richiesta via e-mailù

Il prezzo delle cartelle è in relazione al n° di pagine fotocopiate:

  • pagine da 1 a 50 - Euro 10,00
  • pagine da 51 a 100 - Euro 20,00
  • pagine da 101 a 200 - Euro 30,00
  • pagine da 201 a 300 - Euro 40,00
  • pagine da 301 a 500 - Euro 50,00
  • pagine da 501 a 750 - Euro 60,00
  • pagine da 751 a 1000 - Euro 70,00
  • pagine da 1001 a 1250 - Euro 80,00
  • pagine da 1251 a 1500 - Euro 90,00
  • oltre le 1500 - Euro 100,00

Il prezzo per riproduzione su supporto informatico di RX, TAC, RMN: Euro 5,00.

Sede di Castelletto

  • Ritiro referti S.C. Diagnostica per Immagini (radiologia)
    da lunedì a venerdì  dalle 8 alle 15 presso Sportello Cup - piano 0

  • Ritiro referti Laboratorio
    • dalle 10.30 alle 12.30 da lunedì a venerdì
    • dalle 13.30 alle 14.30 da lunedì a giovedì 
Laboratorio Analisi piano -2, ascensore C o D, adiacenti Cup (con ingresso dal tunnel di corso Solforino è necessario prendere ascensore B fino al piano 0 e successivamente ascensore C o D, piano -2).

Presidio di Voltri

  • Ritiro referti S.C. Diagnostica per Immagini (radiologia)

    • da lunedì a venerdì - dalle 8 alle 15 - presso Sportello Cup - piano 1
  • Ritiro referti Laboratorio
    • dalle 10.30 alle 12.30 da lunedì a venerdì
    • dalle 13.30 alle 14.30 da lunedì a giovedì

Si ricorda che per il ritiro dei referti occorre munirsi di documento di riconoscimento. In caso di delega, è necessario inoltre essere muniti di delega e di fotocopia del documento della persona delegante.

Per altri dettagli utili (orario e/o Sede) consultare il servizio di riferimento:


Mercoledì, 15 Marzo 2017 13:16

Bandi di gara

Al momento non sono presenti bandi di gara.
Per informazioni
Telefono:  010/5522.243 - Fax: 010/81.33.34
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscrizione Albo Fornitore

Gli interessati potranno effettuare la domanda di iscrizione all’Albo fornitori on-line dell’Ospedale Evangelico Internazionale collegandosi al sito

www.albofornitori.it

Mercoledì, 15 Marzo 2017 11:15

Area riservata

AREA RISERVATA AI MEMBRI DELL'ASSEMBLEA GENERALE DELL'OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE

I documenti inseriti in quest'area sono confidenziali e soggetti alla riservatezza.

Domenica, 12 Febbraio 2017 10:11

112 - Numero unico di Emergenza

Attivo nella Provincia di Genova, il nuovo Numero Unico europeo - 112 - per le chiamate di emergenza: tutte le telefonate di emergenza confluiscono in un'unica centrale di risposta
Martedì, 07 Marzo 2017 09:57

Diagnosi Prenatale per Immagini e Invasiva

Dirigente Medico Responsabile: Rodolfo Sirito
Responsabile Ostetrica: Antonella Cucca telefono: 010/5522.9811

La Struttura è dotata di un Servizio di Diagnosi prenatale per Immagini ed Invasiva che si occupa di diagnosticare il più precocemente ed attentamente possibile i problemi che possono interessare i feti sia dal punto di vista cromosomico, metabolico e infettivo. L’Ambulatorio si avvale di metodiche di Diagnostica per Immagini (ecografia ostetrica) ed Invasiva (amniocentesi):
  • Non invasive - per immagini (Ecografia)
  • Test di screening (Ecografia + Biochimica)
  • Amniocentesi
Dove si trova

Sede di Castelletto: L’ambulatorio si trova presso la Piastra Ambulatoriale - 1° piano, raggiungibile dal tunnel di accesso di Corso Solferino 1/A, utilizzando l’ascensore B.

Presidio di Voltri: L'ambulatorio si trova al 5° piano, - lato nord - scala B ascensore 3. oltre l'ingresso principale dell'Ospedale
Segreteria Organizzativa Telefono: 010.5522.9379 - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'Ufficio Formazione e Aggiornamento afferisce all'Area amministrativa. Provvede alla pianificazione strategica delle attività formative sulla base delle esigenze formative individuate dalla Direzione aziendale, degli obiettivi regionali e nazionali o delle vigenti disposizioni normative e contrattuali; propone il piano di formazione annuale per il personale dipendente e per eventuale personale esterno (Medici di Medicina Generale, Odontoiatri, professionisti afferenti altre realtà sanitarie e/o liberi professionisti) e ne cura l'attuazione.

Assicura la gestione di tutte le attività di natura amministrativa nonché le procedure relative alle iniziative di aggiornamento presso terzi, compresi l'aggiornamento obbligatorio e facoltativo, le missioni/trasferte, gli incarichi extraistituzionali e il riconoscimento delle ore di permesso studio per l'Area della Dirigenza Medica/Amministrativa/Sanitaria e Tecnica.

Sedi

L'Ufficio Formazione e Aggiornamento ha sede presso l'Ospedale Evangelico Internazionale in Salita Sup. S. Rocchino, 31/A.
Le Aule in cui viene svolta l'attività formativa sono le seguenti:

Sede legale
3° piano presso S.S. Medicina della Riproduzione: Sala Formazione - capienza 30 persone
Piano Terra: Aula Multimediale – capienza 30 persone.

Presidio di Voltri
Piano Terra: Aula Multimediale – capienza 30 persone.

Le Aule Multimediali sono dotate di PC, monitor, impianto audio, microfoni, sistema di collegamento predisposto per la videoconferenza, piattaforma, tablets/pc portatili, condizionatori d'aria.
La Sala Formazione sita al III piano della Sede legale può essere dotata, all'occorrenza, di PC, videoproiettore e lavagna a fogli mobili (a richiesta dei docenti).
Nel caso in cui l'attività formativa sia rivolta a un numero elevato di partecipanti può essere necessario affittare spazi aule in altre strutture.
I corsi aperti al pubblico possono avere rilevanza locale, regionale e nazionale.

Recapiti ufficio formazione e aggiornamento:

Impegni e obiettivi

  • Elaborare il Piano Formativo Aziendale e garantirne la realizzazione.
  • Favorire l'acquisizione dei crediti formativi previsti per l'Educazione Continua in Medicina in conformità alla normativa vigente.
  • Misurare la qualità percepita dagli utenti in merito a rilevanza efficacia, valutazione delle docenze dell'intervento formativo al fine di migliorare la formazione del personale stesso.
  • Analizzare attraverso appositi strumenti il livello di apprendimento conseguito in fase iniziale e finale dell'intervento formativo.
  • Implementare metodologie per l'analisi del bisogno formativo.
  • Implementare la valutazione dell'impatto della formazione nelle realtà operative.

L'Ufficio si pone l'obiettivo di assicurare la qualità del servizio al personale dipendente attraverso l'adozione e il continuo miglioramento del proprio sistema di gestione, conforme alla norma internazionale ISO 9001:2008.

Informazioni

Per richieste di informazioni è disponibile l'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure l'apposito form.

Training Online Management

Bacheca TOM

Lunedì, 06 Marzo 2017 15:48

Prenotazioni - CUP

Le prenotazioni per l’attività ambulatoriale, la diagnostica per immagini e gli esami di laboratorio possono essere eseguite attraverso una delle seguenti modalità:
  • attraverso il portale Prenoto Salute
  • Attraverso la piattaforma Salute Simplex
  • chiamando il numero unico regionale 010 5383400 (da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18)
  • presso una delle farmacie aderenti al Progetto CUP
  • dal proprio medico curante se aderisce al Progetto CUP.
  • recandosi presso gli sportelli CUP dell’Ente aperti con i seguenti orari:
    • Sede di Castelletto Salita San Rocchino 31A - Piano 0 - da lunedì a venerdì orario 7.30 - 18.30, sabato dalle 8 alle 13
    • Ospedale di Voltri Piazzale Gianasso 4 - Piano 1, dal lunedì al venerdì orario 7.30 - 18

Disdetta prenotazione

Si ricorda che per annullare la prenotazione ed evitare la sanzione è possibile utilizzare uno dei seguenti canali:

  • chiamare il numero unico regionale 010 5383400 (da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18)
  • utilizzare il portale Prenoto Salute
  • utilizzare la piattaforma Salute Simplex
  • recarsi presso una delle farmacie aderenti al Progetto CUP
  • recarsi presso uno degli sportelli CUP

In ogni caso, a scopo di promemoria verrà inviato un sms qualche giorno prima per ricordare l’appuntamento.


Codici di priorità

Il servizio CUP assicura, senza alcun onere a carico dell’utente, la gestione delle richieste di prenotazione, nel rispetto delle classi di priorità clinica:

  • Classe U (Urgente): prestazioni da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore
  • Classe B (Breve): prestazioni da eseguire entro 10 giorni
  • Classe D (Differibile): prestazioni da eseguire entro 30 giorni per le visite / entro 60 giorni per gli accertamenti diagnostici
  • Classe P (Programmata): prestazioni da eseguire, di norma, entro 180 giorni o ulteriori, sulla base delle indicazioni del prescrittore

Pagamento ticket

Il pagamento del ticket, quando dovuto, deve essere effettuato prima della prestazione. Se il paziente rinuncia alla prestazione o non si presenta senza disdire entro i due giorni precedenti è tenuto al pagamento del ticket secondo quanto disposto dal D.lgs 29/4/1998 n.124 e s.m.i. e dal D.G.R. 29/9/1998 n.2091. 

Il pagamento del ticket per le prenotazioni tramite CUP Liguria, può essere effettuato: 

  • al momento della prenotazione presso i Punti CUP Liguria delle strutture sanitarie territoriali e ospedaliere metropolitane;
  • il giorno dell'appuntamento presso i punti CUP dell’ Ospedale Evangelico Internazionale. Qui è possibile effettuare il pagamento in contanti, con carta di debito (bancomat) oppure con carta di credito (circuiti cartasì, visa, mastercard, maestro, postepay);
  • presso le agenzie della BPER Banca, specificando obbligatoriamente
    • il numero della prenotazione CUP Liguria,
    • la/le prestazione/i prenotate presso l’Ospedale Evangelico Internazionale
    • l'importo dovuto per la prestazione
  • tramite Ticket web, ovvero la modalità messa a disposizione dalla Regione Liguria tramite il sito internet: Servizio Ticket Web "Paga il ticket con un click”
  • presso le Farmacie territoriali aderenti al progetto CUP
Martedì, 07 Marzo 2017 07:39

Economia del farmaco e della salute

Aperte le iscrizioni de Corso di Perfezionamento in Economia del Farmaco e della Salute Advanced Pharmaco & Health Economics (APHEC) - 3a Edizione 2017
Venerdì, 27 Gennaio 2017 00:00

Vivi con il cuore

Il 2 febbraio, a Genova, un Corner Salute con medici cardiologi dell'Evangelico e dell'ASL3 Genovese e un convegno aperto alla cittadinanza per promuovere tra le donne over 40 la conoscenza delle patologie cardiovascolari.
Lunedì, 06 Marzo 2017 14:55

Eco Clinic III edizione

ECO CLINIC Laboratorio di ecografia diagnostica ed interventistica - Interveniamo insieme: spalla e anca (III edizione).
Venerdì, 03 Marzo 2017 14:37

Emergenza

Venerdì, 03 Marzo 2017 14:37

Servizi analisi

Dirigente Medico Responsabile: Marina Mancini
Responsabile Infermieristico: Massimo Ginogi
Telefono: 010.5522.9951 / 952 / 953

Dove si trova il Pronto Soccorso

La struttura si trova al piano terra del Presidio di Voltri, con accesso indipendente in Piazzale Gianasso, 4.

Il Pronto Soccorso è il primo e principale punto di ingresso, accoglienza, valutazione e cura primaria dei pazienti che necessitino di un intervento clinico-terapeutico assistenziale urgente e non programmato.

L’Accesso al Pronto Soccorso può avvenire:

  • direttamente
  • per invio da parte del medico di famiglia o della guardia medica o su proposta del Medico del Servizio Emergenza 112 

Chi si rivolge al Pronto Soccorso accede alle cure non per ordine di arrivo, bensì sulla base dell’urgenza del proprio caso, attraverso una procedura chiamata “Triage”. 

Il Paziente al suo arrivo viene accolto da un infermiere appositamente formato che ne valuta accuratamente i sintomi, raccoglie i dati da eventuale documentazione medica, e/o informazioni fornite da parte del Paziente, dai familiari e/o dai soccorritori, rileva i parametri vitali e attribuisce un codice-colore, indicante il livello di gravità del problema e quindi la priorità di accesso:



Si ricorda che l’ attività del Pronto Soccorso è quella di far fronte ai problemi urgenti  e pertanto non deve essere utilizzato:

  • in sostituzione del medico di famiglia o del pediatra di libera scelta
  • per usufruire di visite specialistiche ed esami senza pagare il ticket
  • per eludere le liste d'attesa

In generale si  ricorda che, un corretto utilizzo delle strutture sanitarie evita disservizi per le strutture stesse e per gli altri utenti.

Ticket

La normativa vigente prevede la totale gratuità delle cure per chi ha problemi di salute urgenti, che in fase di Triage vengono classificati come codici verdi, gialli, rossi. 
Per i codici bianchi di Pronto Soccorso è prevista la compartecipazione alla spesa sanitaria, mediante il pagamento di ticket, secondo vigente normativa regionale e nazionale.
Ai sensi della delibera di Giunta Regionale  n.  1053 del  5.8.2011 "Art. 17, comma  6 del D.L. 98/2011 convertito con modificazioni nella L. 15 luglio 2011 n. 111" ha stabilito che i pazienti che usufruiscono di prestazioni di Pronto Soccorso codificati come “codici bianchi” sono tenuti  al pagamento: 

  • di una quota  fissa pari a 25 euro 
  • di una ulteriore quota  di compartecipazione (aggiuntiva alla quota  fissa), sino a euro   36,15  nel caso in cui, oltre alla  visita, vengano erogate  ulteriori  prestazioni (diagnostiche, di laboratorio, strumentali e terapeutiche). 

La  sommatoria dei due importi, l'uno fisso, collegato all'accesso al Pronto Soccorso, l'altro eventuale, in ragione  delle prestazioni resesi necessarie, comporta pertanto per il Paziente un onere economico che varia da un minimo di euro 25 a un massimo  di euro 61,15 (25 + 36,15) 

Esenzioni:  non sono tenuti al pagamento i minori di 14 anni, indipendentemente dal reddito. La quota fissa per le prestazioni erogate in regime di pronto soccorso non è, comunque, dovuta dagli assistiti non esenti di età inferiore a 14 anni., dagli assistiti per i quali si applicano gli attuali criteri di esenzione da reddito e/o patologia e per gli accessi al Pronto Soccorso afferenti traumatismi ed avvelenamenti acuti.

OBI - Osservazione Breve Intensiva

I locali dell’OBI si trovano al piano terreno in collegamento funzionale con il Pronto Soccorso ospedaliero e dispongono di 2 camere con servizi igienici indipendenti. 

Qualora sia necessario un percorso diagnostico o un intervento terapeutico protratto nel tempo, è possibile usufruire della degenza nei letti di Osservazione Breve Intensiva fino alla stabilizzazione del paziente o alla remissione della sintomatologia. L’obiettivo è quello di garantire un adeguato studio e trattamento della patologia. Il medico che ha in carico il paziente dispone per la dimissione o la prosecuzione dell’iter diagnostico in regime di ricovero, o ambulatoriale.
Nel caso in cui il paziente non sia collaborante, o le condizioni lo rendano necessario è ammessa l’assistenza da parte di un familiare.
Al momento della dimissione la diagnosi redatta deve comprendere oltre al motivo dell’accettazione anche eventuali patologie di base e le relative prescrizioni terapeutiche/diagnostiche.

Colloqui con i medici

I medici del Pronto Soccorso e dell'Osservazione Breve sono disponibili per il colloquio con i parenti tutti i giorni previo accordo con il Responsabile infermieristico. 

Dirigente Medico Responsabile: Giovanni Turtulici
Dirigente Medico Responsabile: Mario Maturanza
Responsabile Infermieristico: Isabella De Girolamo
Tel. 010/5522 9317

Nella sede di Castelletto è stato realizzato un centro per i trattamenti ecoguidati percutanei ambulatoriali multidisciplinare, attivando una serie di percorsi che riguardano plurimi campi di applicazioni che coinvolgono personale Medico di differenti settori specialistici di attività ed in particolare: 

  • Medicina
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Urologia 
  • Flebologia

Grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, la Struttura effettua trattamenti miniinvasivi ecoguidati che proprio per la loro poca invasività (per via percutanea con l’uso di aghi dedicati in anestesia locale) possono essere svolti in ambulatorio chirurgico dedicato.

Dove si trova: i Locali della Struttura si trovano al piano 1 presso gli Ambulatori Chirurgici Multidisciplinari – ascensore B (Galleria di Corso Solferino) - ascensori B, C, D (Salita Sup. San Rocchino) 

Attività e prestazioni erogate dalla Struttura I.P.E.M. 

La Struttura garantisce per tiroide, malattia venosa cronica arti inferiori, prostata e fibromi uterini trattamenti specifici che vengono organizzati dai Dirigenti Responsabili del centro per pazienti sia in regime ambulatoriale sia in regime di day surgery. 

Tiroide 

Vengono effettuati trattamenti ablativi riduttivi dei noduli benigni tiroidei sia mediante laser sia mediante radio frequenza RF.

Questo trattamento, eseguito in regime di day surgery ed in anestesia locale. Il paziente viene dimesso in giornata dopo controllo ecografico.

Malattia Venosa Cronica Arti Inferiori

Nell’ambito del trattamento della malattia venosa cronica il Centro IPEM ha effettuato, il 95 % dei trattamenti ablativi endovascolari eseguiti in tutta la Regione Liguria.

Il Centro utilizza la maggior parte delle tecnologie in oggi più innovative (laser, radiofrequenza, RF con stiletto (trattamento per vene perforanti), cianoacrilato (colla – primo centro ad utilizzarlo in Liguria), scleroterapia)  permettendo di ottenere risultati importanti (circa 450 interventi all’anno). 

Inoltre presso il Centro è stato sviluppata e si applica la tecnica cosiddetta ad ago rigido (stiletto) per il trattamento delle vene perforanti e del moncone recidivante.

Prostata

In collaborazione con la struttura di Urologia, il Centro effettua, già da tempo, l’esecuzione di biopsie prostatiche ecoguidate, con TECNICA FUSION (risonanza magnetica + ecografia) per una più precisa identificazione del target, con evidenti benefici per il paziente riducendo così la necessità di ripetere le biopsie prostatiche.

L’attività è svolta in regime day surgery, previa profilassi antibiotica. I pazienti vengono dimessi dopo poche ore dalla procedura dopo controllo clinico.

Fibromi Uterini

In collaborazione con la struttura di Ginecologia, il Centro ha messo a punto, primo in Italia, l’ablazione riduttiva dei fibromi uterini sotto guida ecografica con radio frequanze (RF)

Tale tecnica risulta ideale per il trattamento riduttivo dei fibromi nelle giovani donne con problemi di infertilità o in casi di metrorragia nelle donne in età menopausali evitando pertanto l’intervento chirurgico sicuramente più invasivo.

Tale metodica è ideale per la riduzione volumetrica dei fibromi sintomatici in donne che non vogliono sottoporsi ad isterectomia e in donne che per tale patologia non riescono a condurre a termine le gravidanze; per quest’ultima categoria di pazienti è fondamentale la collaborazione della Medicina della Riproduzione.  

Tali trattamenti sono effettuati in regime di day surgery presso il presidio di Castelletto in sala operatoria, in anestesia peridurale, con dimissione a poche ore dal trattamento in giornata.

Mercoledì, 01 Marzo 2017 10:32

La politica della qualità - impegni dell'Ente

L'Ospedale Evangelico Internazionale sviluppa un Sistema Integrato di Gestione per la Qualità e la Sicurezza che garantisce: 

  • la soddisfazione dell'utente/cliente, monitorando anche la qualità percepita
  • l'appropriatezza, l'efficacia e l'efficienza delle prestazioni erogate
  • la prevenzione e gestione del rischio
  • la soddisfazione del personale
  • la valorizzazione dell'Azienda nel contesto territoriale.

Detto impegno si sviluppa sulla ricerca di standard di qualità tecnica delle prestazioni erogate nel rispetto dei fattori legati ad informazione, accoglienza, umanizzazione, tutela e partecipazione.

L'azione di sviluppo si basa sull'integrazione dei diversi modelli proposti dalla normativa regionale e nazionale fra i quali uno strumento importante è l'Accreditamento Istituzionale che consente unicamente alle strutture di ricovero e cura pubbliche e convenzionate in possesso di precisi requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi la possibilità di fornire prestazioni sanitarie per conto del Servizio Sanitario Nazionale.

Mercoledì, 01 Marzo 2017 10:12

Informazioni

Su questa pagina trovate informazioni pratiche su tematiche che maggiormente interessano la cittadinanza. Indicazioni stradali su come raggiungere la sede di Castelletto e il presidio di Voltri con mezzi pubblici o in automobile; orari, recapiti telefonici e modalità di inoltrare elogi, suggerimenti e/o reclami  per quanto riguarda l’ufficio relazioni con il pubblico e CUP e collegamenti diretti ai servizi in cui ritirare referti.
Trovate inoltre indicazioni e consigli in caso di ricovero e intervento con relativi orari di visita delle famiglie dei degenti; informazioni su associazioni di volontariato, assistenza spirituale, camere mortuarie ecc. possono essere recuperate nella sezione “altre informazioni utili”.
La parte finale riguardante la Carta dei Servizi, la quale è disponibile anche in formato per la stampa, presenta un elenco di link con informazioni su tutti gli aspetti dell’Ospedale Evangelico Internazionale: dalle strutture, alla politica della qualità, agli organismi di tutela e partecipazione e verifica.

Venerdì, 24 Febbraio 2017 12:44

Analgesia nel travaglio di parto

I medici Anestesisti dell'Ospedale Evangelico Internazionale - Presidio di Voltri sono a disposizione di tutte le donne interessate, per ulteriori informazioni e approfondimenti riguardo l'analgesia, che forniranno presso l'Ambulatorio di Anestesia nei giorni martedì e giovedì dalle ore 8.00 alle ore 10.

Cos'è?

E' la riduzione o la totale abolizione del dolore che fisiologicamente si presenta durante il parto, mediante l'utilizzo di analgesici e anestetici iniettati vicino alla emergenza delle radici nervose interessate.

Perché partorire senza dolore

Perché non è una madre migliore quella che soffre di più durante il parto!
Perché il dolore e l'ansia materni provocano l'immissione nel circolo ematico di sostanze che influenzano il flusso sanguigno placentare e la contrattilità uterina, potendo, quindi diminuire il benessere della madre e del feto.

In sostanza: il dolore della madre fa male anche al bambino!

Quali svantaggi

E' necessario disporre di una via venosa per l'infusione di liquidi e di farmaci ed eseguire un monitoraggio della mamma e del feto.
Potrebbe rendersi necessaria l'infusione di ossitocici, farmaci che hanno la funzione di stimolare e coordinare la contrattilità uterina.

Talvolta può presentarsi prurito, mai intollerabile e sempre transitorio.

Dopo il parto può manifestarsi dolore alla schiena o alla testa, sintomi che, tuttavia, si verificano spesso, anche senza aver eseguito l'analgesia, perché legati all'evento del parto.

Come si fa?

L'esecuzione della metodica per l'analgesia è semplice, non è dolorosa e si esegue a travaglio avviato.

La partoriente si posiziona sul fianco, con le gambe e la testa flesse sul tronco oppure seduta.

Dopo accurata disinfezione della cute sulla schiena, si esegue un ponfo di anestetico locale e quindi si introduce l'ago fino allo spazio peridurale.

Quindi si inserisce, attraverso l'ago, un sottilissimo catetere di materiale plastico, che viene posizionato in vicinanza dei nervi responsabili del dolore da travaglio ed attraverso il quale viene somministrata la soluzione analgesica.

Nel caso in cui si esegua analgesia mediante puntura subdurale non verrà posizionato il cateterino ma si somministrerà l'analgesico in un'unica dose attraverso l'ago.

Quando si fa?

Ogni volta che una donna in gravidanza lo richieda.

La gestante che intende servirsi dell'analgesia dovrà essere visitata dall'anestesista durante l'ultimo mese di gravidanza.

Se le condizioni cliniche e gli esami ematici lo permettono, la paziente darà il suo consenso alla procedura firmando un modulo apposito.

Durante la prima fase del travaglio, quando la frequenza delle contrazioni è soddisfacente, in accordo con il ginecologo e l'ostetrica, si esegue la puntura.

Attraverso il cateterino il controllo del dolore si protrarrà per tutta la durata del travaglio, del parto, e, se necessario, anche nell'immediato dopo-parto.

Qualora si rendesse necessario eseguire il taglio cesareo, sarà sufficiente somministrare nel cateterino, già posizionato, un'ulteriore dose di anestetico locale evitando di dover ricorrere all'anestesia generale.

A chi si fa?

A tutte le donne che desiderano partorire attivamente, senza dolore, eccetto i pochi casi in cui esista una controindicazione (es. malattie emorragiche, trattamento con anticoagulanti, gravi infezioni, particolari condizioni ostetriche indicate di volta in volta dal ginecologo).
L'analgesia può essere, invece, particolarmente indicata nelle donne portatrici di alcune patologie, quali ipertensione, diabete, gravi miopie e alcune cardiopatie, che risultano maggiormente a rischio di complicanze durante lo stress del travaglio e del parto spontaneo. 

Chi la fa?

I medici del servizio di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore del Presidio di Voltri, presenti in guardia attiva, 24 ore su 24, mettono la loro professionalità a disposizione di tutte le donne in gravidanza che desiderano venire in questo nosocomio, per dare alla luce in serenità, il loro bambino.

Quali possibili effetti indesiderati?

La necessità del monitoraggio e dell'uso di ossitocici può comportare un minimo disagio alla mamma.

Se ben condotta, l'analgesia di per sé non comporta effetti collaterali spiacevoli. Può, tuttavia, verificarsi, per qualche inconveniente legato all'esecuzione della metodica, l'insorgenza nei giorni seguenti di una cefalea benigna e transitoria (0.6 - 0.9 % dei casi).
La comparsa di complicanze neurologiche gravi (paralisi, disturbi vescicali) è una evenzienza possibile ma talmente rara da considerarsi trascurabile (0.00016% delle analgesie).

Quali le domande più frequenti?

E' pericoloso?

No, salvo eventi eccezionali, non è pericolosa né per la madre né per il bambino. Al contrario contribuisce al benessere fetale durante il parto.

Fa male la puntura?

No, l'ago è introdotto dopo aver effettuato una piccola anestesia locale, perciò si può avvertire solo una sensazione di pressione o di lievi scosse.

Avrò la sensazione di non partecipare attivamente a ciò che sta succedendo?

L'analgesia toglie solo la sensibilità dolorosa mantenendo la percezione delle contraziono e della spinta e la motilità della forza espulsiva, permettendo un parto naturale, non doloroso e poco faticoso.

E se cambio idea?

in qualunque momento la gestante è libera di ritirare il consenso e, nel caso in cui sia stata già eseguita la puntura o il posizionamento del catetere, l'analgesia può essere sospesa, semplicemente interrompendo il rifornimento di farmaci.

Sarò libera di muovermi durante il parto?

Sì. Una volta posizionato il catetere peridurale e rimosso l'ago, una medicazione sterile lo manterrà nella giusta posizione e la donna sarà in grado di muoversi liberamente e assumere le posizioni che ritiene più confortevoli.

Avrò vicino il ginecologo e l'ostetrica?

Certamente! L'analgesia verrà eseguita direttamente nella sala parto del reparto di degenza e tutta l'equipe ginecologico-ostetrica è a disposizione della partoriente.
L'anestesista che esegue l'analgesia è sempre reperibile all'interno della struttura.

Portà assistere anche mio marito?

Il marito avrà la possibilità di stare vicino alla moglie, come da disposizioni del reparto.

Venerdì, 24 Febbraio 2017 12:42

Domande frequenti

Perchè tutte queste domande sulle mie condizioni di salute passate e presenti?

Quali sono i rischi dell'anestesia?

Il mio problema medico può interferire con l'intervento?

Perchè devo firmare l'autorizzazione all'anestesia?

Sentirò dolore durante l'intervento?

Domande comunemente poste dai pazienti prima dell'anestesia loco-regionale

Perchè tutte queste domande sulle mie condizioni di salute passate e presenti?
Poiché l'anestesia e l'intervento chirurgico coinvolgono il suo organismo per intero è importante per l'anestesista sapere il più possibile circa le sue condizioni di salute. Lei deve comprendere che il suo anestesista non è solo responsabile della sua anestesia ma è anche responsabile delle cure mediche subito prima, durante il corso intero dell'intervento e immediatamente dopo. Per questo è importante sapere precisamente quali problemi medici Lei ha e qualsiasi farmaco Lei sta prendendo recentemente. Infatti da ciò può anche dipendere la risposta all'anestesia. Deve informare l'anestesista se ha allergie, se fa uso di stupefacenti o di alcol e se ha avuto problemi con precedenti anestesie.
L'anestesista deve conoscere bene la sua condizione di salute in modo da scegliere la migliore anestesia e le cure mediche più opportune.

Quali sono i rischi dell'anestesia?
Tutte gli interventi e le anestesie hanno un minimo rischio che dipende anche dal tipo di chirurgia e dalle condizioni di salute del paziente. Per fortuna questi eventi avversi sono molto rari. L'anestesista prende tutte le precauzioni del caso per prevenire ogni complicanza che potrebbe verificarsi "con la stessa frequenza di quando si guida o si attraversa la strada". I rischi possono aumentare durante particolari procedure chirurgiche o in pazienti portatori di altre malattie. L'anestesista illustrerà qualsiasi rischio aggiuntivo associato con la sua anestesia ed il suo intervento.
Le tecniche ed i farmaci impiegati sono divenuti sempre più sicuri e senza rischi. Infatti oggi sono pochi i pazienti che vengono dichiarati "inoperabili" in quanto portatori di malattie talmente gravi da rendere molto rischiosi lo stesso intervento chirurgico e l'anestesia.

Il mio problema medico può interferire con l'intervento?
Molte persone che devono subire un intervento chirurgico possono avere anche altre malattie come problemi di cuore, diabete, asma, allergie, ecc.
Il suo anestesista sarà informato sulla sua storia clinica e pertanto potrà trattare tali situazioni nella maniera più approppriata prima, durante ed immediatamente dopo l'intervento. Infatti il loro addestramento comprende anche una base dei principi di medicina interna e di cure critiche. L'anestesista è anche il medico esperto in emergenze mediche.

Perchè devo firmare l'autorizzazione all'anestesia?
Quello che chiama "autorizzazione all'anestesia" è il consenso informato. Come per altre procedure mediche, nell'interesse del paziente, la legge prevede che lei debba essere informato sull'anestesia e sugli eventuali rischi. La firma sta a significare che lei é al corrente dell'anestesia che le verrà fatta. Ma il consenso non libera ovviamente l'anestesista dalle sue responsabilità in caso di errore.
Senza il consenso informato l'anestesista non può procedere ad eseguire alcuna anestesia.

Sentirò dolore durante l'intervento?
In corso di anestesia generale questo è praticamente impossibile. Ci sono dei segni che fanno capire all'anestesista che la profondità dell'anestesia si sta "alleggerendo". Durante l'anestesia loco-regionale la trasmissione dei nervi che trasportano il dolore è interrotta con gli anestetici. Quindi il paziente non può avvertire dolore. Quello che qualche volta può essere sentito è una sensazione di essere toccati o qualche movimento solitamente non fastidioso. I benefici dell'anestesia locoregionale possono essere accresciuti da una sedazione del paziente.

Domande comunemente poste dai pazienti prima dell'anestesia loco-regionale

Vedrò qualche cosa in sala operatoria?
Un telo verticale è messo al livello delle spalle del paziente. Questo assicura che il paziente non possa vedere il chirurgo, gli strumenti chirurgici e l'operazione.

Posso assistere all'operazione?
Questa è una richiesta insolita. In casi molto particolari, dopo consultazioni fra paziente, chirurgo ed anestesista, gli interventi con videoscopia possono essere seguiti dal paziente, attraverso un monitor.

Avrò mal di testa dopo l'anestesia spinale?
Fino a qualche anno fa, alcuni pazienti lamentavano cefalea dopo l'anestesia spinale. Oggi con l'uso di speciali aghi, sottilissimi e non taglienti, gli aghi di Whiteacre, il mal di testa è quasi scomparso.

Devo restare completamente disteso dopo l'operazione?
Qualche volta i pazienti devono restare distesi perché è il tipo di intervento che lo richiede. Normalmente dopo l'anestesia loco-regionale non è necessario essere completamente distesi: qualche cuscino dietro la testa può migliorare il comfort.

Posso portare con me la dentiera, gli occhiali e l'apparecchio per l'udito?
Normalmente ciò non è consentito in sala operatoria. Ma se serve a tranquillizzare il paziente egli può accordarsi con la caposala e con l'anestesista. Le lenti a contatto sono più fastidiose e costose; perciò vanno lasciate in custodia.

Sarò lasciato solo dopo l'anestesia?
Certamente no! L'anestesista ed un'infermiera non perderanno di vista il paziente un solo momento, controllando il suo stato di salute ed eventualmente parlando con lui. In anestesia loco-regionale, il paziente può ricevere ben più attenzioni, specialmente riguardo agli aspetti psicologici.

Quanto tempo dura l'anestesia?
Questo dipende dal tipo di farmaco utilizzato. L'anestesista fa in modo che la durata dell'anestesia superi di qualche ora la durata prevedibile dell'intervento.

E se l'anestesia non riesce?
È difficile che l'anestesia loco-regionale, in mani esperte, non vada a buon fine. Nell'eventualità che l'anestesia fosse insufficiente, l'anestesista interviene con tecniche supplementari per migliorare il comfort del paziente. In ogni caso, comunque, il paziente non soffrirà: l'obiettivo principale dell'anestesista resta l'abolizione del dolore.

È dolorosa la puntura per l'anestesia loco-regionale?
La puntura può essere fatta, secondo il tipo di operazione, sotto l'ascella, sulla schiena o sull'inguine e non è più fastidiosa di una puntura intramuscolare.

È vero che con l'anestesia spinale o peridurale posso rimanere paralizzato?
L'anestesia spinale ed anche l'anestesia peridurale, eseguite correttamente, in condizioni di sterilità non comportano alcun rischio di paralisi. Le gambe rimangono "addormentate" fino a quando l'effetto dell'anestetico locale non si esaurisce (solitamente circa 2 ore).

Quando posso mangiare e bere?
Prima di qualsiasi anestesia non si può mangiare. E' bene chiedere alla caposala gli orari del digiuno che si devono osservare. Se si deve fare un piccolo intervento nel pomeriggio, una colazione leggera può essere fatta al mattino. Dopo l'operazione il paziente può cominciare gradualmente a bere ed a mangiare: si comincia con l'acqua e solo quando questa è tollerata allora si passa ai cibi solidi. Questo dipende dalla condizione del paziente e dal tipo di operazione. Se è stato operato alle gambe o alle braccia può bere anche subito.

Venerdì, 24 Febbraio 2017 12:42

Controllo del dolore post operatorio

Dopo ogni intervento chirurgico il paziente può avvertire dolore più o meno intenso, in relazione alla sede ed al tipo di ferita. Questo dolore impedisce al paziente di riposare, di muoversi, di respirare adeguatamente e di tossire. Tutto ciò ritarda la guarigione e porta ad uno stato di malessere che deprime il paziente.
E' importante che il dolore postoperatorio venga controllato dal punto di vista medico, umano e sociale. Esistono vari mezzi moderni e sicuri per controllare questo tipo di dolore ed è compito dell'anestesista mettere in atto quanto segue:

  • Somministrazione di farmaci simili all'aspirina (FANS)
  • Somministrazione di farmaci simili alla morfina (oppioidi)

Secondo i protocolli e le modalità di somministrazione da lui ritenuti più opportuni ed efficaci.

Venerdì, 24 Febbraio 2017 12:37

Anestesia prima, durante e dopo

Dal momento che il paziente viene affidato al personale di sala operatoria non verrà perso di vista un solo attimo dagli infermieri e dall'anestesista fino al suo ritorno a letto, dopo l'intervento.
Il paziente viene preparato in sala preparazione dagli infermieri che provvedono a sistemare l'agocannula in una vena del braccio per poter iniziare l'infusione di liquidi ed eventuale terapia antibiotica; il paziente viene monitorizzato per valutare i parametri emodinamici (pressione arteriosa, frequenza cardiaca).

Durante l'intervento chirurgico

In anestesia generale
Dopo che l'anestesia è stata avviata verrà somministrato costantemente un gas anestetico o un farmaco endovenoso ed altre medicine in maniera da tenere il paziente adeguatamente anestetizzato per tutto l'intervento chirurgico.
La respirazione del paziente viene garantita da una macchina automatica attraverso il tubo posizionato in trachea. Questo tubo viene tolto appena il paziente è sveglio. Altri apparecchi, intanto, controllano il cuore, la pressione sanguigna e l'ossigenazione. Finita l'operazione il paziente viene osservato in sala risveglio, fino al recupero completo, prima di essere inviato in reparto. Il risveglio da un'anestesia generale può durare anche alcune ore e può comprendere anche una fase di confusione prima della completa normalizzazione. Una volta sveglio il paziente comincia a provare dolore nella zona operata e può avere fastidio alla gola ed a volte nausea e vomito. Il dolore dovuto all'intervento dura in genere un paio di giorni e può richiedere farmaci antidolorifici.

In anestesia loco-regionale
Appena l'anestesia è completa il paziente viene sistemato sul tavolo operatorio. Egli avvertirà intorpidimento e formicolio nella zona anestetizzata. Verranno controllati i parametri emodinamici: il cuore, la pressione e l'ossigenazione in modo che l'anestesista possa seguire passo a passo le condizioni del paziente.
Infatti mentre il chirurgo opera l'anestesista è occupato a valutare l'andamento dell'anestesia, le condizioni dei vari organi del paziente; l'anestesista sarà sempre accanto al paziente e potrà anche parlargli, se necessario, per confortarlo e rassicurarlo. Il paziente potrà sentire i suoni degli apparecchi normalmente funzionanti in sala. La sua vista sarà limitata da un telo verde o azzurro così che non potrà vedere direttamente l'operazione. Se il paziente è ansioso può anche richiedere un sedativo.
In ogni caso nelle operazioni lunghe al paziente vengono somministrati dei tranquillanti, in modo che egli goda di un certo distacco dall'ambiente che lo circonda ed abbia la sensazione che il "tempo voli".

Dopo l'intervento chirurgico

Dopo l'intervento chirurgico con anestesia loco-regionale
Il paziente viene sistemato nella sala di risveglio per un breve periodo di osservazione. Quando il paziente è in condizioni stabili e soddisfacenti viene inviato al reparto di provenienza. Il dolore della ferita chirurgica potrà comparire tardivamente. Se necessario verranno somministrati farmaci analgesici all'occorrenza.
Se il paziente ha fatto un'anestesia loco-regionale, è cosciente e bene orientato; può parlare, leggere, guardare la TV e, se l'intervento chirurgico lo consente, anche bere o mangiare qualcosa.

Venerdì, 24 Febbraio 2017 12:35

Preparazione all'intervento chirurgico

Preparazione del paziente prima dell'intervento

La preparazione all'anestesia generale e a quella loco-regionale è la stessa:

  • Rimozione di monili vari e consegna ad un parente o alla caposala
  • Rimozione di dentiere, di apparecchi per l’udito, di occhiali e di lenti a contatto
  • Rimozione di smalto dalle unghie e di rossetto
  • Il paziente deve essere a digiuno
  • La vescica deve essere vuota

Nota: In sala operatoria il paziente non dovrebbe portare alcun oggetto con se. Per i pazienti deboli di udito e per chi porta gli occhiali, durante l'intervento chirurgico in anestesia loco-regionale, è possibile, in via eccezionale, accordandosi con l'anestesista e con il caposala, tenere con se questi oggetti. Questo rende il paziente più sereno ed a proprio agio, ma potrebbe comportare dei problemi di smarrimento o danneggiamento.

Venerdì, 24 Febbraio 2017 12:34

Scelta del tipo di anestesia

L'indicazione sul tipo di anestesia viene data dall'anestesista dopo l'esame dello stato di salute del paziente ed il colloquio durante la visita anestesiologica, prima dell'intervento chirurgico. Nel corso di questa visita il paziente deve riferire se prende farmaci, se soffre di allergie, se ha subito altre anestesie e se ha altre malattie che non risultano nella cartella clinica. Il paziente potrà chiedere all'anestesista ulteriori chiarimenti ed informazioni sul tipo di anestesia. L'anestesista sceglierà certamente il tipo di anestesia migliore per quel paziente e per quel tipo di intervento.

Alla fine della visita il paziente firmerà un modulo prestampato, il consenso informato, che attesta che il paziente è stato informato sulla tecnica anestesiologica prevista per l'intervento chirurgico, cui deve essere sottoposto e la accetta. Qualora il paziente, esaurientemente informato sui vantaggi e sui rischi della tecnica anestesiologica, ritenuta più idonea dall'anestesista, dovesse preferire un'altra tecnica anestesiologica, spetterà all'anestesista valutarne la fattibilità in funzione delle condizioni cliniche del paziente e del grado di rischio che questa ultima comporterebbe.

Venerdì, 24 Febbraio 2017 12:33

Cos'è l'anestesia

Informazioni per i pazienti che devono essere sottoposti ad anestesia

Queste pagine approntate dalla Società Scientifica degli Anestesisti Rianimatori (SIAARTI) sono dedicate al paziente che deve subire un intervento chirurgico. Gli anestesisti si rivolgono ai pazienti con parole facilmente comprensibili per meglio informarli sul trattamento anestesiologico in modo che possano affrontare con maggiore serenità e consapevolezza l'esperienza della sala operatoria.

Per essere sottoposto ad un'operazione il paziente deve necessariamente essere sottoposto ad un'anestesia che serve a bloccare il dolore ed a proteggere l'organismo dall'aggressione chirurgica. La sicurezza dell'anestesia moderna deriva dai progressi farmacologici e tecnologici e dalla particolare preparazione dell'anestesista.
L'anestesista è appunto un medico specializzato cui è affidato il compito impegnativo di annullare il dolore, del controllo e del recupero delle funzioni vitali del paziente prima, durante e dopo l'intervento chirurgico.
Essenzialmente ci sono due tipi di anestesia: l'anestesia generale mediante la quale il corpo intero è anestetizzato e l'anestesia loco-regionale con la quale solo una parte o un'intera regione del corpo viene anestetizzata.
Dopo l'esame dello stato di salute del paziente e del tipo di intervento chirurgico, l'anestesista sceglie il tipo di anestesia che possa dare al paziente maggiori vantaggi e minimi rischi.

» L'anestesia generale

È attualmente ancora il tipo di anestesia più usato per la maggior parte degli interventi che richiedono l'incoscienza del paziente, il rilasciamento muscolare prolungato e per gli interventi in cui è impossibile usare l'anestesia locale.
Durante anestesia generale tutto il corpo e soprattutto il cervello è addormentato ed il paziente non sente nulla e non ricorda nulla dell'operazione.
L'anestesia generale può essere somministrata mediante iniezioni endovenose o attraverso un tubo messo nella trachea, se l'anestetico è gassoso, oppure per entrambe le vie.

» L'anestesia loco-regionale

Molti pazienti anche se consapevoli della sicurezza dell'anestesia generale rimangono spaventati dalle notizie distorte che appaiono, a volte, su giornali ed in televisione, relative a qualche incidente attribuibile all'anestesia. La paura di sottoporsi all'anestesia generale, di dormire e rimanere in un stato d'incoscienza, affidate a persone sconosciute non è la sola ragione per cui l'anestesia loco-regionale viene sempre più frequentemente praticata, quando possibile. Infatti, lo sviluppo di attrezzature particolari, di farmaci anestetici locali di varia durata e la conoscenza approfondita del funzionamento dell'anestesia loco-regionale ha accresciuto l'interesse dei medici per queste tecniche.
Con l'anestesia regionale solo una regione specifica del corpo è anestetizzata: il dolore proveniente da essa viene bloccato e non arriva al cervello. Questo viene ottenuto iniettando l'anestetico direttamente vicino ad i nervi che portano la sensibilità alla zona sottoposta all'intervento. Ad esempio se si deve operare la mano vengono anestetizzati solo i nervi del braccio.
Ci sono diversi vantaggi nell'anestesia loco-regionale. Questi sono l'eliminazione del dolore senza la perdita della coscienza, minori effetti collaterali rispetto a l'anestesia generale (gola dolente, nausea, vomito e disorientamento, per citarne alcuni). Essere cosciente è un vantaggio ad esempio durante l'esperienza piacevole del parto cesareo o quando il paziente ha paura di addormentarsi e subire l'anestesia generale. Dopo l'intervento chirurgico in anestesia loco-regionale il sollievo dal dolore può durare diverse ore senza bisogno di altri farmaci. L'anestesia loco-regionale può essere scelta per diversi tipi di operazioni; infatti molte zone del corpo possono essere bloccate con l'anestesia regionale.

Comunque bisogna essere consapevoli del fatto che le complicanze potenziali dell'anestesia loco-regionale, anche se minori e rare, possono essere altrettanto gravi di quelle da anestesia generale, come in altre terapie mediche.

Le operazioni che di solito vengono praticate in anestesia loco-regionale sono:

  • Interventi al braccio, alla mano, alla gamba, al ginocchio e al piede
  • Interventi di ginecologia
  • Taglio cesareo e parto indolore
  • Interventi all'addome (es. ernia inguinale), all'ano (fistola ed emorroidi)
  • Interventi di urologia
  • I diversi tipi di anestesia loco-regionale
» L'anestesia spinale

E' un tipo di anestesia regionale che viene eseguita iniettando una piccola dose di anestetico dentro lo spazio subaracnoideo, dove c'è il liquido che circonda il midollo spinale ed i suoi nervi. In pratica gli impulsi dolorosi provenienti dai nervi vengono bloccati prima che raggiungano il cervello e il paziente può essere così operato tranquillamente senza sentire nessun dolore.
Quando l'intervento è terminato e l'anestetico comincia ad esaurirsi il paziente riprende i movimenti, la sensibilità e più tardi le sensazioni dolorose. Fino a qualche anno fa circa il 5% dei pazienti sottoposti ad anestesia subaracnoidea aveva mal di testa dopo l'intervento. Attualmente, con l'uso di aghi sottilissimi speciali, con una punta a forma di matita, il mal di testa è quasi scomparso.
L'anestesia subaracnoidea ha un'azione immediata ed una durata anche fino a tre ore; è sicura ed è indicata per operazioni specialmente sul basso addome e degli arti inferiori. Per gli interventi sull'arto inferiore, con la cosiddetta "anestesia spinale selettiva", addirittura si può anestetizzare solo l'arto da operare.

» Anestesia peridurale

E' un tipo di anestesia simile all'anestesia spinale tranne per il fatto che l'anestetico è iniettato fuori lo spazio subaracnoideo.
È il metodo di scelta per il parto indolore: infatti le pazienti, pur restando sveglie e lucide, non hanno dolori durante il travaglio. L' anestetico può essere dosato, volta per volta, secondo il bisogno e la durata dell'intervento, mediante un sottilissimo tubicino di plastica (cateterino) sistemato nella sede della puntura. Si realizza così un'anestesia peridurale definita continua perché la somministrazione di anestetici può essere continuata, secondo le necessità del paziente. Infatti il cateterino peridurale, dopo l'intervento, permette all'anestesista di somministrare ancora farmaci per eliminare o ridurre al minimo il dolore dovuto all'intervento chirurgico, provvedendo a un miglior comfort per il paziente.

» Anestesia dei nervi

È un tipo di anestesia loco-regionale usato comunemente per gli interventi chirurgici del braccio, dell'avambraccio, della mano, della coscia, della gamba e del piede. L'anestetico locale viene iniettato direttamente intorno al nervo che porta la sensibilità alla zona da operare.

» Anestesia locale

È il tipo di anestesia più semplice. L'anestesista (o il chirurgo) inietta l'anestetico locale direttamente intorno alla zona da operare. In pratica si crea una specie di barriera anestetica in modo che gli stimoli dolorosi non possano passare. Si esegue per l'asportazione di piccole cisti della pelle o per interventi della superficie del corpo.

Venerdì, 24 Febbraio 2017 11:18

Medicina della Riproduzione

Dirigente Medico Responsabile: Denise Colia
Responsabile Infermieristico: Antonietta Di Martino 
Telefono: 010/5522.9395 

La Struttura Medicina della Riproduzione svolge attività altamente specializzate nell'ambito della diagnosi e cura dell’infertilità e delle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). 

La Struttura mette a disposizione dei soggetti e delle coppie Utenti competenze clinico-scientifiche che si coniugano ad un approccio fortemente empatico e partecipativo, allo scopo di curare i Pazienti ricorrendo ai migliori trattamenti riproduttivi. Le opzioni diagnostiche e terapeutiche sono valutate e condivise, in un percorso clinico contraddistinto da graduali tappe successive, in cui la coppia è coinvolta e sostenuta nell'affrontare ogni possibile esigenza medica ed a risolvere ogni necessità informativa ed interpretativa. 

La politica della Struttura si caratterizza per l’umanità ed il rispetto verso la persona, le scelte operative etiche, l’elevata professionalità, lo sviluppo dell’attività di ricerca. L'elemento caratterizzante è rappresentato da una stretta collaborazione ed integrazione con le competenze presenti presso la Struttura di Ginecologia ed Ostetricia, nonché con le altre Strutture dell'Ente che consentono un continuum assistenziale da prima del concepimento fin dopo la nascita. 

La Struttura vuole valorizzare le risorse e le competenze già esistenti nell'Ente, proponendosi come servizio di diagnostica e terapia destinate alla madre, per la tutela delle nuove vite e nel rispetto di rilevanti considerazioni di ordine etico, culturale, sociale.

Come si accede

L'accesso al servizio avviene esclusivamente previa prenotazione telefonica allo  010 55 22 9395 (ore 11-13.30). Per la prima visita al nostro centro al momento della prenotazione è NECESSARIO avere in mano l'impegnativa del proprio Medico curante, recante la dicitura "VISITA GINECOLOGICA" (codice 89.26.1). Non si possono prenotare appuntamenti senza l'impegnativa. Per qualsiasi tipo di informazione telefonare in segreteria nell'orario prestabilito. 
Il centro non fornisce informazioni e risposte a quesiti clinici posti tramite e-mail

Il servizio è attivo: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 14:00 e il mercoledì pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 17:30 e, per le terapie di procreazione assistita, ove necessario, anche il sabato e la domenica.

Prestazioni

  • Colloqui informativi e orientativi di coppia;
  • Supporto psicologico: incontri mensili di gruppo per i pazienti che devono affrontare il ciclo di PMA e, su richiesta, colloqui personali o di coppia per tutti i pazienti;
  • Visite mediche per infertilità maschile e femminile;
  • Tutte le comuni terapie di tipo medico e chirurgico e le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) con seme del partner ammesse dalla legge italiana (inseminazione, FIVET, ICSI, comprese eventuali tecniche di crioconservazione);
  • Diagnostica per lo studio dell'infertilità, che può essere eseguita nella Struttura stessa o in collaborazione con altre Strutture dell'Ospedale Evangelico;
  • Monitoraggio ecografico della ovulazione;
  • Dosaggi ormonali (in collaborazione con il Laboratorio analisi);
  • Isterosalpingografia (in collaborazione con Radiologia);
  • Isteroscopia diagnostica ed operativa;
  • Laparoscopia diagnostica ed operativa;
  • Studio microbiologico della paziente (in collaborazione con il Laboratorio Analisi);
  • Studio di fattori di abortività immunitari o emocoagulativi (in collaborazione con il Laboratorio Analisi).
  • Conferenze mensili sul funzionamento dei cicli di Procreazione Assistita.

Per prenotazioni, per disdire appuntamenti e per consulenze cliniche fare riferimento alla sezione "Come si accede". (NB: non sarà possibile accettare o cancellare via mail appuntamenti).

Dove si trova

La Struttura si trova presso la Sede di Castelletto dell'Ospedale Evangelico Internazionale, 3° piano, raggiungibile dal tunnel di accesso di Corso Solferino 1/A, utilizzando l'ascensore B.

Nel caso delle terapie di Procreazione Assistita le Coppie parteciperanno ad una riunione informativa , la cui frequenza è obbligatoria, perché parte integrativa del percorso terapeutico. Soltanto alla fine della riunione verrà consegnato il consenso informato da firmare poi alla presenza del Medico di reparto (legge 40/2004).

Venerdì, 24 Febbraio 2017 11:07

Chirurgia generale

Dirigente Medico Responsabile: Alberto Peressini
Responsabile Infermieristico: Massimo Oliveri
Tel. 010/5522.9985 

L'attività della Chirurgia Generale del Presidio di Voltri ha lo scopo di garantire la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie di interesse chirurgico.
L'attività chirurgica viene svolta sia in regime d'urgenza (24h/24h) che di elezione (ricoveri programmati).

L'organizzazione è orientata al "bisogno" di salute degli Utenti, garantendo l'erogazione delle prestazioni chirurgiche sia in regime di degenza (ricovero urgente e programmato, ordinario o Day Surgery) sia a livello ambulatoriale poli-specialistico. Gli interventi chirurgici vengono effettuati sia con tecnica laparoscopica che tradizionale, privilegiando quando possibile quella laparoscopica per le caratteristiche di minore invasività.
L'impegno del Personale sanitario del Reparto di Chirurgia Generale, è il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni e dei Servizi forniti ai Cittadini, con presa in carico globale dal punto di vista clinico e assistenziale.

Per i Pazienti affetti da neoplasie maligne dell’apparato digerente è previsto un DMT (disease medical team) che provvede ad inserire il Paziente in un percorso pluridisciplinare con lo scopo di garantire la cura migliore come raccomandato dall’Azienda Ligure Sanitaria (Alisa) e dalle linee guida nazionali ed internazionali.

Ampio spazio viene dedicato al trattamento delle patologie benigne e/o funzionali (calcolosi della colecisti, appendicite acuta, malattia diverticolare complicata , ecc. ) e alla patologia della parete addominale (ernie e laparoceli). Anche per queste patologie il trattamento chirurgico prevede preferibilmente l’approccio laparoscopico mini invasivo.
Parte dell'attività è dedicata alla cure delle patologie proctologiche (emorroidi, fistole, prolassi rettali, ecc.)

Dove si trova: la Degenza di Chirurgia Generale è situata al piano secondo del Presidio Voltri - lato Nord - ascensore 4 scala A oltre l'ingresso principale dell'Ospedale

Vai alle pagine di dettaglio per le informazioni su

Ambulatori specialistici

Fanno riferimento alla Struttura Chirurgia Generale gli Ambulatori Specialistici: Proctologia e Chirurgia Vascolare

Ambulatorio di Proctologia

Presidio di Voltri
Tel.010/55.22.9874

L’Ambulatorio di Proctologia è dedicato alle patologie nell'ambito della specialità di Chirurgia Colo-rettale e proctologica 

Presso l’Ambulatorio vengono effettuate le seguenti prestazioni: 

  • Visite specialistiche
  • Medicazioni
  • Anorettoscopie
  • Legatura elastica di emorroidi 


Dove si trova: 
Presidio di Voltri: 
I locali dell’Ambulatorio di Proctologia si trova al I piano del Presidio di Voltri – ascensore A – lato Levante

Sede di Castelletto: piano 1 – ascensore B (Galleria di Corso Solferino) - ascensori B, C, D (Salita Sup. San Rocchino)

Ambulatorio di Chirurgia Vascolare

Presidio di Voltri
Responsabile Infermieristico: Laura Coppo
Tel.010/55.22.9847
L’attività dell’Ambulatorio è volto a garantire la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie di interesse vascolare. 

Presso l’ Ambulatorio vengono effettuate le seguenti prestazioni: 

  • Visite specialistiche
  • Diagnostica strumentale
  • Medicazioni
  • Bendaggi
  • Interventi di flebologia ambulatoriali 


Dove si trova: 
Presidio di Voltri: 
I locali dell’Ambulatorio di chirurgia vascolare si trova al I piano del Presidio di Voltri – ascensore A – lato Levante

Sede di Castelletto: piano 1 – ascensore B (Galleria di Corso Solferino) - ascensori B, C, D (Salita Sup. San Rocchino) 

Ambulatorio di Chirurgia Generale – Interventi chirurgici ambulatoriali

Presidio di Voltri
Responsabile Infermieristico: Laura Coppo
Tel.010/55.22.9847

L’ Ambulatorio è dedicato prevalentemente alle visite specialiste e medicazioni. 

Presso l’ Ambulatorio vengono effettuati interventi ambulatoriali di chirurgia minore ed interventi di asportazione neoformazioni di cute e sottocute (cisti, lipomi, nevi cutanei).  

Dove si trova: 
Presidio di Voltri: 
I locali dell’Ambulatorio di chirurgia generale si trova al piano 1 del Presidio di Voltri – ascensore A – lato Levante

Sede di Castelletto: piano 1 – ascensore B (Galleria di Corso Solferino) - ascensori B, C, D (Salita Sup. San Rocchino)

Giovedì, 23 Febbraio 2017 15:27

Sedi

L’Ospedale Evangelico espleta la sua attività istituzionale attraverso le seguenti strutture operative: 

  • per l'area del Ponente presso il Presidio di Voltri – Piazzale Gianasso 4 – 16158 Genova
  • per il centro cittadino presso la sede di Castelletto – Corso Solferino 1 a – 16122 Genova
Giovedì, 23 Febbraio 2017 15:24

Come arrivare al Presidio di Voltri

L'Ospedale ha sede in Piazzale Gianasso, 4 - 16158 Genova Voltri.
È raggiungibile con i mezzi pubblici o in auto.

All'interno dell'Ospedale è presente un parcheggio riservato agli autorizzati. Nel perimetro ospedaliero sono disponibili parcheggi riservati ai disabili, l'ingresso ai veicoli è consentito per far entrare o uscire dall'Ospedale un paziente non in grado di camminare autonomamente. I posti auto pubblici in zona sono limitati; si consiglia l'utilizzo di mezzi pubblici.

 

Come Arrivare in Auto

Utilizzando l'autostrada

Da Levante, Nord e Ponente - A10, uscita "Genova Voltri".
Al semaforo, svoltare a destra e procedere in direzione ovest su Via Prà/SS1.
Proseguire sulla SS1 per 2,1 km (Via Voltri, Via Don Giovanni Verità, Via Carlo Camozzini).
Svoltare a destra su Via delle Fabbriche.
Dopo 100 m, prendere la prima strada a destra e imboccare Via Tito Tosonotti.
Piazzale Efisio Gianasso a 850 m.
Il parcheggio è antistante l'ospedale.
Coordinate geografiche Piazzale E. Gianasso: N 44.42989376155 / E 8.7458320128280

Come arrivare con mezzi pubblici

Treno / Autobus:
Stazione di Genova Voltri
Uscire dalla stazione su Via Don Giovanni Verità. Proseguire verso ovest fino alla fermata AMT di VERITÀ/LERDA (codice fermata 1614).
Prendere l'autobus 193 (direzione Via Montanella) per OSPEDALE DI VOLTRI/GIANASSO (codice fermata 2389).

Autobus
Da Genova, prendere l'autobus 1, direzione Voltri (Via Camozzini).
Cambiare linea alla Stazione di Genova Voltri, fermata AMT di VERITÀ/LERDA (codice fermata 1614).
Prendere l'autobus 193 (direzione Via Montanella) per OSPEDALE DI VOLTRI/GIANASSO (codice fermata 2389).

Per ulteriori informazioni

Taxi:

  • Radio Taxi Genova 010 5966
  • Via Voltri 010 6136404
Giovedì, 23 Febbraio 2017 13:56

Come arrivare alla Sede di Castelletto

L'Ospedale ha sede in Salita Superiore San Rocchino, 31/A.
L'ingresso pedonale si trova in Corso Solferino, 1/A.

All’interno dell'Ospedale è presente un parcheggio riservato agli autorizzati. Sono disponibili parcheggi riservati ai disabili, sia all'interno del perimetro ospedaliero sia in Corso Solferino. L'ingresso ai veicoli è consentito per far entrare o uscire dall'Ospedale un paziente non in grado di camminare autonomamente. I posti auto pubblici in zona sono limitati; si consiglia l'utilizzo di mezzi pubblici.

 

Come arrivare in auto

Utilizzando l'autostrada

  • Da Levante (A12): uscita "Genova Est"
  • Da Ponente (A10 / A7) e Nord (A7): uscita "Genova Ovest"
  • Coordinate geografiche Corso Solferino: N 44.41379465877 / E 8.941430966131

Come arrivare con mezzi pubblici

Treno / Autobus:

  • Stazione di Genova P. Principe: uscire dalla stazione su Piazza Acquaverde. Attraversare la piazza con il sottopasso, fino alla fermata verso monte PRINCIPE FS (codice fermata 568). Prendere l'autobus 36 (direzione Merani) o 36/ (direzione Brignole FS) per SOLFERINO/OSPEDALE EVANGELICO (codice fermata 557).
  • Stazione di Genova Brignole: uscire dalla stazione su Piazza Giuseppe Verdi.
    In alternativa:
    1. a) alla pensilina verso Centro BRIGNOLE FS/ (codice fermata 416), prendere l'autobus 36 (direzione Fanti d'Italia / Principe FS) per SOLFERINO/OSPEDALE EVANGELICO (codice fermata 528)
    2. b) al capolinea 36/ (codice fermata 523), prendere l'autobus (direzione Fanti d'Italia/Principe FS) per SOLFERINO/OSPEDALE EVANGELICO (codice fermata 528).
  • Ferrovia Genova - Casella: uscire dalla stazione, seguire Via alla Stazione per Casella in discesa verso Via della Crocetta. Scendere la scalinata verso Piazza Manin. Proseguire a piedi in Corso Carlo Armellini e Corso Solferino. Distanza totale 500m. (In caso di fermo della ferrovia il servizio è garantito da bus sostitutivo).

Metropolitana / Autobus:

  • Stazione di Brignole: Vedere «Treno / Autobus» da Genova Brignole.
  • Stazione di Principe: uscire dalla stazione su Via Fanti d'Italia. Al capolinea 36 e 36/ (codice fermata 2572), prendere l'autobus (direzione Merani oppure Brignole FS) per SOLFERINO/OSPEDALE EVANGELICO (codice fermata 557).
  • Stazione di De Ferrari: uscire dalla stazione su Piazza De Ferrari. Alla fermata DE FERRARI/METRO' (codice fermata 2641). Prendere l'autobus 36 o 36/ (direzione Fanti d'Italia/Principe FS) per SOLFERINO/OSPEDALE EVANGELICO (codice fermata 528).

Autobus:

  • 36 da Ponente: SOLFERINO/OSPEDALE EVANGELICO (codice fermata 557).
  • 36 da Levante/Centro: SOLFERINO/OSPEDALE EVANGELICO (codice fermata 528).
  • 64 capolinea Piazza Manin. Proseguire a piedi per 350 m in Corso Carlo Armellini e Corso Solferino.
  • 34 da Staglieno: MANIN/ (codice fermata 565). Proseguire a piedi per 350 m in Corso Carlo Armellini e Corso Solferino.
  • 34 da Staz. Principe: MANIN/ (codice fermata 570). Proseguire a piedi per 350 m in Corso Carlo Armellini e Corso Solferino.

Per ulteriori informazioni

Taxi:

  • Radio Taxi Genova 010 5966
  • Piazza Manin 010 8391460
  • Via Palestro 010 880217
  • Piazza Villa 010 2510307
Giovedì, 23 Febbraio 2017 13:45

Principi Fondamentali

L'Ospedale Evangelico Internazionale attua i "principi sull'erogazione dei servizi pubblici" contenuti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.1.1994.

Eguaglianza che si esplica escludendo ogni possibile discriminazione riguardo razza, nazionalità, sesso, età, religione e convinzione politica, garantendo la parità di condizione del servizio erogato, a prescindere dall'area geografica di residenza e/o alla fascia sociale di appartenenza del cittadino. L’Ospedale Evangelico Internazionale prende in considerazione l’individuo come “persona” cui prodigare le cure di cui necessita, consapevole di svolgere essenzialmente un servizio fortemente permeato di carattere solidaristico, che come tale, deve essere prestato a tutti, senza discriminazione di alcun genere. 

Imparzialità secondo criteri quali obiettività, giustizia, ed imparzialità.

È complementare rispetto al principio di uguaglianza, del quale rappresenta la naturale integrazione. Viene garantita:

  • attraverso l’erogazione delle prestazioni esclusivamente sulla base della gravità del caso, dell’emergenza e dell’adozione delle liste di prenotazione per i casi non urgenti;
  • con l’obbligo di astensione, da parte di tutti i dipendenti dell’Ente, da atti o da fatti che abbiano il carattere della parzialità o dell’interesse privato;
  • con la più stretta osservanza, da parte dei dipendenti dell’Ente, dei doveri d’ufficio e deontologici, nell'espletamento della propria attività lavorativa;
  • con il divieto da parte del Personale di accettare somme di denaro, da chiunque e a qualunque titolo elargite, nel rispetto del D.P.R. n. 62 del 16.04.2013 “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici” 

Continuità
L’Ospedale Evangelico Internazionale nei propri servizi sanitari è impegnata a garantire la caratteristica della continuità degli stessi, intesa sia come erogazione nel tempo delle prestazioni, sia come elemento di qualità tecnica delle stesse.
L’Ospedale Evangelico Internazionale si impegna ad adottare misure volte ad arrecare il minor disagio possibile ai cittadini anche in casi di contingenti difficoltà operative nell'erogazione dei servizi.

Diritto di scelta in base al quale l’Ospedale Evangelico Internazionale favorisce, nei limiti della propria organizzazione, il diritto di scelta dell’Assistito, riferito tanto all'individuazione dell’equipe sanitaria preposta alla sua cura, quanto alle possibili alternative terapeutiche, che gli vengono rappresentate dal medico di reparto e dal personale di assistenza, nel rispetto del “Consenso Informato”. 

Partecipazione
L’Ospedale Evangelico Internazionale individua il principio di partecipazione come elemento per la guida e la gestione da parte dei Cittadini e delle loro Associazioni, nonché da parte delle Organizzazioni di Volontariato e, pertanto, lo favorisce e lo garantisce con ogni mezzo.
A tal fine, in armonia con i principi di trasparenza e di partecipazione, di cui alla Legge n. 241/1990, integrata dalla Legge n. 69/2009, ribaditi con la Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 e dal D.Lgs n. 33/2013 si impegna ad attivare un sistema di iniziative atte a favorire i cittadini.

Si impegna in conformità a quanto indicato in materia di partecipazione al comma 7, art. 14 del Decreto Legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni e integrazioni, a favorire all'interno della propria struttura organizzativa la presenza e l’attività degli Organismi di Volontariato e di Tutela dei Diritti dei cittadini:

  1. attivando con tali organismi, accordi o protocolli che stabiliscono gli ambiti e le modalità della loro collaborazione;
  2. riservando spazi preventivamente individuati all’ interno dell’ Ospedale;
  3. effettuando rilevazioni sistematiche di gradimento della prestazione aziendale, sulle basi di quanto percepito dal cittadino (Customer satisfaction). 

Efficienza ed efficacia anche in un’ottica di continuo miglioramento dei servizi, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali in riferimento, avendo come obiettivo prioritario lo sviluppo e l’ incremento della qualità e della quantità dei livelli e della tipologia delle prestazioni ambulatoriali, di ricovero, sanitarie in genere e alberghiere, rese da parte dell’ Ospedale Evangelico Internazionale a tutti i cittadini.

Giovedì, 23 Febbraio 2017 13:41

Normativa di riferimento

  • Art. 32 della Costituzione “La Repubblica Italiana tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
  • Legge 833/1978 "Istituzione del servizio sanitario nazionale" con particolare riguardo all'articolo 41;
  • Statuto dell’ Ospedale Evangelico Internazionale;
  • Legge 449/1984 "Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e le chiese rappresentate dalla Tavola valdese"; 
  • “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’articolo 1 della L. 23 ottobre 1992, n. 421” D. Lgs. 502/92 s.m.i., pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 1992, n. 305, S.O 
  • Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, “Principi sull'erogazione dei Servizi Pubblici”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 22 febbraio 1994; 
  • Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 ottobre 1994 “Principi per l’istituzione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’8 novembre 1994, n. 261; 
  • “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 1995, n. 163, recante misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e per il miglioramento dell’efficienza delle pubbliche amministrazioni” D.L. 12 maggio 1995 n. 163 convertito in L. n. 273 dell’11 luglio 1995, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 11 luglio 1995, n. 160; 
  • “Schema di riferimento per il settore sanitario della carta dei servizi” D.P.C.M. in data 19 maggio 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 31 maggio 1995, n. 125; 
  • “Attuazione della Carta dei Servizi nel Servizio Sanitario Nazionale” linee guida n. 2/95 del 31 agosto 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 31 agosto 1995, n. 108, S.O.; 
  • “Adozione della Carta dei Servizi Sanitari” Circolare del Ministero della Sanità protocollo n. 100/SCPS/21.12833 del 30 settembre 1995;
  • “Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’articolo 11 della L. 15 marzo 1997, n. 59” D. Lgs 286/99, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 18 agosto 1999, n. 193; 
  • D. Lgs 229/1999 "Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419"; 
  • “Disciplina delle attività di informazione e comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni”, L. n. 150/2000, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 13 giugno 2000, n. 136;
  • D. Lgs 231/2001 "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300"; 
  • “Attività di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni” Direttiva Ministeriale del 7 febbraio 2002, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 28 marzo 2002, n. 74.; 
  • “Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi”, DPR 184/06, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 18 maggio 2006, n. 114; 
  • Regolamento UE GDPR 2016/679 "Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati"; 
  • Deliberazioni ANAC n. 831 del 2016 e n. 1134 del 2017 
  • TU D. Lgs 196/2003 come modificato da D. Lgs 101/2018 "Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)".

Nell’ottica di assicurare la correttezza operativa ed il costante rispetto dell’integrità dei valori etici l’Ospedale Evangelico Internazionale ha implementato il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000 n. 300”, che ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità in sede penale degli enti, che si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto illecito. Il Modello è vincolante e permea i rapporti instaurati ed instaurandi dall’Ente sia interni sia con soggetti terzi, che devono essere sempre orientati alla correttezza e all’integrità dei comportamenti a livello personale e collettivo.

Costantemente vengono svolte attività  per il mantenimento, per l’adeguamento e per il monitoraggio dei vari assunti insiti nel modello di organizzazione, gestione e di controllo ai fini dell'applicazione del D.Lgs. 231/2001.

Le iniziative promosse sono precipuamente tese a:

  • vigilare sulla rispondenza dei comportamenti tenuti all’interno dell’Ente, con quanto previsto nel “modello d’organizzazione” adottato;
  • verificare e/o aggiornare la documentazione predisposta all’interno dell’Ente, in correlazione alle procedure assunte come riferimento nel Modello;
  • mantenere una fase funzionale attenta al monitoraggio delle attività, soprattutto nelle aree a rischio, al fine della verifica della reale efficacia del Modello alla prevenzione dei reati di cui al D. Lgs 231/01.
Giovedì, 23 Febbraio 2017 13:38

Presentazione del Direttore Generale

 

Gentili Utenti,

La Carta dei Servizi è uno degli strumenti di comunicazione adottati dall'Ospedale Evangelico Internazionale, insieme al Portale web, per stabilire un dialogo diretto con i propri utenti, promuovendo l’informazione, la tutela e la partecipazione. Questa versione aggiornata della Carta dei Servizi, che si articola in quattro Sezioni e vari capitoli, è stata pensata per una fruizione semplice, una vera e propria guida con le informazioni chiare ed utili: 

  • sull'organizzazione dell’Ente e sugli Ospedali nei quali è articolato- sede di Castelletto e Presidio di Voltri;
  • sugli impegni che il nostro Ospedale intende assumere nei confronti dei cittadini per la tutela del diritto alla salute e la costante verifica della qualità dei servizi.  

Nella prima sezione vi spieghiamo qual è la nostra organizzazione e i valori a cui ci ispiriamo. Nella seconda sezione illustriamo i servizi  e le strutture che operano all'interno dell’Ente, le sedi e i recapiti per potervi accedere. Nella terza sezione indichiamo gli impegni assunti e nella quarta sezione vi informiamo sui vostri diritti e doveri e sulle modalità di ricezione dei reclami. 

La Carta dei Servizi è senz'altro uno strumento corposo, ma non può essere esaustiva di tutta l’organizzazione dell’ Ente, motivo per cui, alcune notizie (ad esempio orari, luoghi di ritiro, modalità di prenotazione, ecc…) potrebbero essere suscettibili, nel corso del tempo, di variazioni. 

Per rimanere aggiornati e per ulteriori informazioni più dettagliate vi invitiamo pertanto consultare il nostro sito internet 

Grazie per la Vostra attenzione e buona lettura.

Il Direttore Generale
Alessio Parodi

Giovedì, 23 Febbraio 2017 13:15

Centro di Chirurgia oculare

Medico Chirurgo Oculista Responsabile: Francesco Calcagno
Responsabile Infermieristico: Isabella De Girolamo
Telefono: 010/55.22.9332

Il Centro di Chirurgia Oculare svolge attività finalizzate alla diagnosi ed alla cura delle cause più importanti della riduzione della vista: la cataratta, il glaucoma, la retinopatia diabetica e la maculopatia senile. Il centro di Chirurgia Oculare eroga le prestazioni in regime di ricovero Day Surgery e Ambulatoriale, fornendo assistenza diagnostica e terapeutica relativamente a:
  • Chirurgia della cataratta
  • Chirurgia del glaucoma
  • Chirurgia oftalmoplastica
  • Trattamenti laser per patologie retiniche
  • Trattamenti laser per cataratta secondaria
  • Trattamenti laser per il glaucoma
  • Pachimetrie corneali
  • Conta endoteliale corneale
Dove si trova
La struttura del Centro di Chirurgia Oculare, operativa presso la Sede Castelletto, occupa più locali tutti raggiungibili con ascensore B (ingresso galleria di Corso Solferino) piano 1.

Vai alle pagine di dettaglio per le informazioni su

Prestazioni ambulatoriali

Visite Oculistiche Generali
Dove: Ambulatorio oculistico - piano 1
Orari: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8.20 alle 10.20

Microscopia Endoteliale Corneale
Pachimetria Corneale
Dove: Ambulatorio oculistico - piano 1
Orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11.00 alle 12.00

Laser Terapia
Prestazioni: iridectomia base periferica con laser, capsulotomia Yag laser per cataratta secondaria, riparazione lacerazione retina mediante fotocoagulazione con argon laser, trattamenti laser per retinopatie.

Dove: Ambulatorio oculistico - piano 1
Orari: dal martedì, giovedì - dalle 9.00 alle 10.30.

Pagina 2 di 3